
- Home →
- Diari →
- Sezione Diari →
- Gazzetta Ufficiale n. 1 del 05-01-2021 →
- Atto numero 20E14416 del 05-01-2021
CONSIGLIO REGIONALE DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA DI TRIESTE Diario delle prove scritte del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore di amministrazione, area C, a tempo pieno ed indeterminato. (20E14416)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 1 del 05-01-2021
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Diario
La commissione esaminatrice del concorso pubblico, per titoli ed
esami, per la copertura di un posto di collaboratore di
amministrazione, area C, posizione economica C1, presso il consiglio
regionale dell'Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia a
tempo pieno ed indeterminato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami" -
n. 59 del 31 luglio 2020 - preso atto delle disposizioni del decreto
del Presidente del Consiglio dei ministri di data 3 dicembre 2020 con
cui, tra l'altro, viene disposto il rinvio delle prove di tutti i
concorsi, sino al 15 gennaio 2021, ha determinato un rinvio dello
svolgimento delle prove scritte gia' stabilito in data 8 gennaio 2021
(e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Repubblica italiana - 4ª
Serie speciale "Concorsi ed esami" - n. 96 dell'11 dicembre 2020 )
rinviando lo svolgimento alla data del 29 gennaio 2021 mantenendo la
durata della prima prova - elaborato scritto - nel tempo massimo di
due ore a partire dalle 10,00 sino alle 12,00, e per la seconda prova
- quesiti a risposta multipla - nel tempo massimo di un'ora a partire
dalle 14,30 sino alle 15,30.
Le prove scritte si terranno presso l'Ordine dei giornalisti del
Friuli-Venezia Giulia (Trieste, corso Italia 13). I candidati sono
convocati per le operazioni di identificazione a partire dalle ore
9,30.
Per sostenere la prova ciascun candidato dovra' presentarsi
munito di idoneo documento di riconoscimento e della domanda di
partecipazione stampata e sottoscritta. Al fine di contrastare la
diffusione del COVID-19 i candidati dovranno inoltre presentarsi alle
prove muniti di dispositivi di sicurezza individuale (mascherine),
evitare assembramenti e rispettare il distanziamento interpersonale
durante le operazioni di identificazione.
Il giorno della prova i candidati saranno inoltre sottoposti alla
misurazione della temperatura corporea che dovra' essere inferiore a
37.5° ai fini dell'accesso ai locali in cui si svolgera' la prova di
concorso e saranno tenuti a rilasciare una dichiarazione con la quale
attesteranno:
di non essere sottoposto alla misura della quarantena;
di non essere a conoscenza di essere positivo al COVID-19;
di non essere a conoscenza di avere avuto contatti con persone
risultate positive al COVID-19;
nei quattordici giorni precedenti.
I candidati assenti nel giorno, nell'ora e nel luogo indicato per
le prove scritte saranno esclusi dal concorso.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno
riportato in ciascuna prova scritta un punteggio non inferiore a
11/20.
La graduatoria redatta a seguito dell'espletamento delle prove
scritte verra' resa nota mediante pubblicazione sul sito web
istituzionale www.odg.fvg.it
Ai sensi dell'art. 6 del bando di concorso tale comunicazione ha
valore di notifica a tutti gli effetti.