SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di una posizione di Assistant Professor, mediante incarico di Ricercatore a tempo determinato ai sensi articolo 24, comma 3, lettera a), della legge 240/2010. (16E02312)

Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 40 del 20-05-2016

I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.

  • Scheda di sintesi
  • Concorso
  • Titolo: Procedura di valutazione comparativa per la copertura di una posizione di Assistant Professor, mediante incarico di Ricercatore a tempo determinato ai sensi articolo 24, comma 3, lettera a), della legge 240/2010. (16E02312)
  • Categoria: Universita' ed altri istituti di istruzione
  • Ente: SCUOLA IMT ALTI STUDI LUCCA
  • Data: 20-05-2016
  • Scadenza: 20-06-2016
  • Regione: Toscana
  • Provincia: Lucca
  • Comune: Lucca
Si rende noto che presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca e'  stata
indetta una procedura di valutazione comparativa per n.  1  posizione
di  Assistant  Professor  nell'ambito  di  Neuroscienze  cognitive  e
comportamentali, diagnostica celebrale funzionale e strutturale,  con
le seguenti specifiche: 
      Campi: Neuroscienze cognitive  e  comportamentali,  diagnostica
cerebrale funzionale e strutturale; 
      Attivita': partecipazione alle attivita' di ricerca dell'Unita'
di Ricerca nell'ambito dello  studio  dei  correlate  neurobiologici,
cognitivi   e   psicofisici   della   rappresentazione    concettuale
dell'azione e dell'interazione sociale nell'uomo.  La  ricerca  sara'
condotta  attraverso  un  approccio  multidisciplinare,  che  include
l'utilizzo   di   metodologie   multimodali   (rilevamento    ottico,
elettromiografia  -EMG,  elettroencefalografia  -  EEG,  tecniche  di
immagine con risonanza magnetica strutturale e funzionale - MRI). 
    Il   candidato   deve    possedere    una    solida    esperienza
nell'acquisizione   e   nell'analisi   di    dati    comportamentali,
psicofisici, EMG, EEG e MRI, in relazione allo studio  dei  correlati
cognitivi e funzionali cerebrali del riconoscimento  delle  azioni  e
nelle interazioni sociali. Nello specifico, il candidato  sviluppera'
la ricerca nell'ambito di un progetto multidisciplinare sul controllo
dei movimenti della mano in individui sani e individui  con  disturbi
del  movimento  dell'arto  superiore.  Il  progetto  richiedera'   lo
sviluppo di strumenti di analisi multivariata,  inclusi  approcci  di
codifica/decodifica, oltre alla loro  implementazione  con  dati  sia
comportamentali, sia funzionali cerebrali; 
      Area di ricerca: Neurosciences; 
      Unita' di ricerca: MOlecular MInd Lab; 
      Tipologia contrattuale:  Ricercatore  a  tempo  determinato  ai
sensi dell'articolo 24, legge n.  240/2010,  articolo  24,  comma  3,
lettera a); 
      Durata: 3 anni. 
    Il  bando  di  concorso  con  indicazione  delle   modalita'   di
presentazione delle domande  e'  pubblicato  all'Albo  on-line  della
scuola  e   nella   pagina   dedicata   alla   procedura   del   sito
www.imtlucca.it. 
    Il termine di scadenza per la presentazione delle domande  e'  il
trenta (30) giorni dal  giorno  della  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale.

Torna su