
- Home →
- Diari →
- Sezione Diari →
- Gazzetta Ufficiale n. 98 del 11-12-2018 →
- Atto numero 18E12540 del 11-12-2018
AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA Diario delle prove scritte del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di un posto di avvocato di I livello area legale. (18E12540)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 98 del 11-12-2018
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Diario
Si comunica che le prove scritte del concorso pubblico, per
titoli ed esami, per il conferimento di un posto di avvocato di I
livello professionista, area legale, presso l'Automobile Club
d'Italia, approvato dal comitato esecutivo dell'ente, nella seduta
del 14 marzo 2018 e pubblicato, per estratto, nella Gazzetta
Ufficiale n. 33 del 24 aprile 2018, avranno luogo nei giorni 10 e 11
gennaio 2019 presso la sede centrale dell'ente, in via Marsala n. 8 -
Roma, VI piano.
Tutti i candidati ammessi alle prove scritte ed ai quali non sia
stata comunicata l'esclusione dal concorso, sono tenuti a presentarsi
nei giorni indicati alle ore 9,30 muniti, a pena di esclusione dalla
prova, di uno dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di
validita', leggibile e visibile in ogni sua parte: carta di
identita', passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di
pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti
termici, porto d'armi, tessera di riconoscimento, purche' munita di
fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciata
da una amministrazione dello Stato.
La mancata presentazione nei giorni, ora e sede stabiliti,
comunque giustificata ed a qualsiasi causa dovuta, comporta
l'esclusione dal concorso. Se, per causa di forza maggiore, a
giudizio della commissione esaminatrice, non e' possibile
l'espletamento delle prove scritte nelle giornate programmate, ne
viene stabilito il rinvio con comunicazione, anche in forma orale e
con valore di notifica, ai canditati presenti nelle suddette
giornate.
Secondo quanto stabilito dal bando di concorso, per lo
svolgimento della prova scritta i candidati non possono portare carta
da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque
specie. E' consentito l'uso di testi di legge non commentati ne'
annotati con la giurisprudenza.
Nell'aula di esame, inoltre, non e' consentito introdurre
telefoni cellulari e/o altre apparecchiature elettroniche.
Il candidato che contravvenga alle suddette disposizioni e'
escluso dal concorso.
Per la redazione delle prove dovranno essere utilizzati
esclusivamente i fogli forniti dalla commissione, preventivamente
muniti di sigla di almeno un componente della commissione stessa.
Il tempo a disposizione per lo svolgimento di ciascuna prova e'
di otto ore dalla dettatura della traccia. Sara' possibile ritirarsi
dal concorso nelle due ore successive all'inizio di ciascuna delle
prove, compilando e sottoscrivendo l'apposita dichiarazione di
rinuncia.
Il presente avviso riveste, a tutti gli effetti, valore di
notifica.