MINISTERO DELLA DIFESA Modifica al bando di reclutamento, per il 2019, di ottocento volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) nell'Aeronautica Militare. (19E07390)

Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 51 del 28-06-2019

I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.

  • Rettifica
  • Allegati

Art. 1 L'art. 6 del decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2018 0583793 del 3 ottobre 2018 e' cosi' sostituito: "Il reclutamento si svolge secondo le seguenti fasi generali: a) inoltro delle domande; b) valutazione dei titoli di merito e formazione delle

IL VICE DIRETTORE GENERALE 
                      per il personale militare 
 
    Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010,  n.  66,  concernente
"Codice  dell'ordinamento  militare"  e   successive   modifiche   ed
integrazioni; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15  marzo  2010,
n. 90, recante  "Testo  unico  delle  disposizioni  regolamentari  in
materia  di  ordinamento  militare"   e   successive   modifiche   ed
integrazioni; 
    Visto il decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2018 0583793  del  3
ottobre 2018, emanato  dalla  Direzione  generale  per  il  personale
militare (DGPM), pubblicato  nella   Gazzetta   Ufficiale  -  4ª  Serie
speciale "Concorsi  ed  esami"  -  n.  83  del  19  ottobre  2018 ,  e
successiva modifica, con il quale e' stato indetto, per il  2019,  un
bando di reclutamento di ottocento volontari in ferma  prefissata  di
un anno (VFP 1) nell'Aeronautica militare; 
    Visto il foglio n. M_D ABA001 REG 2019 del 22 marzo 2019, con  il
quale il Comando scuole dell'Aeronautica  militare  ha  chiesto  allo
Stato maggiore dell'Aeronautica di aumentare  -  di  trecentosessanta
unita' - il numero dei candidati da convocare per le selezioni per il
settore d'impiego "Incursori"; 
    Visto il foglio del 25 marzo 2019, con il quale lo Stato maggiore
dell'Aeronautica ha autorizzato la suddetta richiesta; 
    Ravvisata inoltre, la necessita' di  apportare  alcune  modifiche
esplicative al bando di reclutamento; 
    Tenuto  conto  che  l'art.  1,  comma  6   del   citato   decreto
dirigenziale n. M_D GMIL REG2018 0583793 del 3 ottobre 2018,  prevede
la possibilita' di apportare modifiche al bando di reclutamento; 
    Visto il decreto ministeriale 16 gennaio 2013 -  registrato  alla
Corte dei conti il 1° marzo 2013, registro n.  1,  foglio  n.  390  -
concernente, tra l'altro, struttura  ordinativa  e  competenze  della
DGPM; 
    Visto l'art. 1 del decreto dirigenziale n. VDG EI/2018/304 del 19
dicembre 2018, emanato dalla DGPM con cui, al  vice  direttore  della
DGPM generale di Brigata Lorenzo  Santella,  e'  stata  conferita  la
delega all'adozione di taluni  atti  di  gestione  amministrativa  in
materia di reclutamento del personale delle Forze armate e  dell'Arma
dei carabinieri; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
    L'art. 6 del decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2018 0583793 del
3 ottobre 2018 e' cosi' sostituito: 
      "Il reclutamento si svolge secondo le seguenti fasi generali: 
        a) inoltro delle domande; 
        b) valutazione  dei  titoli  di  merito  e  formazione  delle
graduatorie: 
          1. la commissione valutatrice di cui al comma 1, lettera a)
dell'allegato B effettuera' la valutazione dei titoli  di  merito  di
cui al successivo art. 9 e la formazione della  graduatoria  generale
(comprendente tutti i candidati che hanno proposto utilmente  domanda
di  partecipazione),  che   sara'   utilizzata   esclusivamente   per
l'arruolamento nel settore d'impiego "VFP 1 ordinari"; 
          2. la stessa commissione  effettuera'  la  valutazione  dei
titoli di merito di cui al successivo art. 9 e  la  formazione  della
graduatoria provvisoria per il settore d'impiego "Incursori"; 
        c) approvazione delle graduatorie da parte della DGPM; 
        d) convocazione dei candidati collocati  in  posizione  utile
nelle citate  graduatorie  per  l'espletamento  delle  seguenti  fasi
selettive: 
          1. convocazione  dei  primi  quattromilaseicento  candidati
compresi nella graduatoria per il settore d'impiego "VFP 1  ordinari"
e  dei  primi  millecinquecentosessanta  candidati   compresi   nella
graduatoria provvisoria per il settore d'impiego  "Incursori"  presso
la SVAM di Taranto per l'effettuazione  della  fase  comune  iniziale
dell'iter selettivo quale "VFP 1 ordinari"; 
          2. invio di tutti i candidati convocati  presso  il  Centro
aeromedico psicofisiologico di Bari Palese per l'effettuazione  degli
accertamenti    psico-fisici    finalizzati    alla    determinazione
dell'idoneita'/inidoneita' quale "VFP 1 ordinari"; 
          3.  svolgimento  delle  prove  di   efficienza   fisica   e
accertamenti attitudinali presso la SVAM di tutti i candidati  idonei
alla precedente  fase  sanitaria  ("VFP1  ordinari"  e  "Incursori"),
secondo le modalita' riportate nell'allegato C al presente bando, che
saranno utili per la determinazione della graduatoria definitiva  per
i posti nel settore d'impiego "VFP 1 ordinari"; 
          4. invio presso il Comando aeroporto/centro storiografico e
sportivo dell'Aeronautica militare di Vigna di Valle  e,  a  seguire,
presso il 17° Stormo di Furbara,  dei  primi  quattrocento  candidati
della graduatoria provvisoria per il  settore  d'impiego  "Incursori"
gia' risultati idonei quali  "VFP1  ordinario",  per  l'effettuazione
delle prove attitudinali e prove di efficienza fisica specifiche  per
il settore d'impiego  "Incursori",  secondo  le  modalita'  riportate
nell'allegato D  al  presente  bando,  con  provvedimento  finale  di
idoneita'/inidoneita'; 
          5.  invio  presso  l'Istituto  di   medicina   aerospaziale
dell'Aeronautica militare di Roma dei candidati risultati idonei alle
prove attitudinali e di efficienza fisica sostenute presso il Comando
aeroporto/centro storiografico e sportivo  dell'Aeronautica  militare
di Vigna di Valle e il 17° Stormo di Furbara, per  essere  sottoposti
agli  accertamenti  medici  specifici  per   il   settore   d'impiego
"Incursori"  secondo  le  modalita'  riportate  nell'allegato  E   al
presente bando,  con  l'emissione  del  provvedimento  definitivo  di
idoneita'/inidoneita'; 
        e) formazione delle  graduatorie  di  merito  definitive  per
ciascuno dei settori d'impiego comprendenti  i  candidati  dichiarati
idonei agli accertamenti psico-fisici e attitudinali e alle prove  di
efficienza fisica previsti per il settore di impiego; 
        f) convocazione  e  incorporazione  dei  candidati  utilmente
collocati nelle graduatorie di cui alla precedente lettera e); 
        g) decretazione  dell'ammissione  dei  candidati  incorporati
alla ferma prefissata di un anno nell'Aeronautica militare.".

Art. 2 L'art. 11 del decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2018 0583793 del 3 ottobre 2018 e' cosi' sostituito: "1. I candidati per il settore d'impiego "Incursori" risultati idonei quali "VFP 1 ordinario", saranno avviati presso il Comando aeroporto/centro storiografico e sportivo dell'Aeronautica militare

				Art. 2 
 
 
    L'art. 11 del decreto dirigenziale n. M_D  GMIL  REG2018  0583793
del 3 ottobre 2018 e' cosi' sostituito: 
      "1. I candidati per il settore d'impiego "Incursori"  risultati
idonei quali "VFP 1 ordinario", saranno  avviati  presso  il  Comando
aeroporto/centro storiografico e sportivo  dell'Aeronautica  militare
di Vigna di Valle e il 17° Stormo di Furbara, nel limite  massimo  di
quattrocento unita' utilmente presentatesi, tratte dalla  graduatoria
di selezione per tale settore di impiego, per  essere  sottoposti,  a
cura della preposta commissione  di  cui  all'allegato  B,  comma  1,
lettera d), ad ulteriori accertamenti attitudinali e  alle  prove  di
efficienza fisica specifiche, concernenti lo svolgimento di una serie
di prove (della durata presumibile di cinque giorni) volte a valutare
oggettivamente il possesso dei requisiti  necessari  al  fine  di  un
positivo  inserimento  nello  specifico   settore   d'impiego.   Tale
valutazione sara' svolta in base  alle  modalita'  specificate  nelle
direttive della  Forza  armata  vigenti  all'atto  dell'effettuazione
degli accertamenti. 
    Alle suddette prove di efficienza fisica specifiche  i  candidati
dovranno portare al seguito i seguenti ulteriori accertamenti: 
        a) certificato medico, in corso di validita' (il  certificato
deve avere validita' annuale), attestante  l'idoneita'  all'attivita'
sportiva agonistica nelle specialita' corsa e nuoto corredato da test
ergometrico, rilasciato da un medico  appartenente  alla  Federazione
medico-sportiva italiana ovvero  a  struttura  sanitaria  pubblica  o
privata accreditata con il Servizio sanitario nazionale (SSN)  ovvero
da un medico (o struttura sanitaria pubblica o  privata)  autorizzato
secondo le normative nazionali e regionali e  che  esercita  in  tali
ambiti in qualita' di medico specializzato in medicina dello sport; 
        b) elettroencefalogramma. 
      2. Le modalita' di esecuzione delle prove ginnico-sportive  per
accertarne  l'efficienza  fisica  e  intellettiva  per   il   settore
d'impiego "Incursori" sono  riportate  nell'allegato  D  al  presente
bando. Alle  sopracitate  prove  di  efficienza  fisica  i  candidati
dovranno presentarsi muniti di tuta da ginnastica,  scarpe  ginniche,
costume da bagno, accappatoio, ciabatte, cuffia da piscina (in  gomma
o altro materiale idoneo) e occhialini da piscina (facoltativi). 
    Gli  accertamenti   si   concluderanno   con   un   giudizio   di
idoneita'/non idoneita'. 
      3. I candidati per il settore d'impiego  "Incursori"  risultati
idonei agli accertamenti attitudinali  e  alle  prove  specifiche  di
efficienza fisica e  intellettiva  di  cui  al  precedente  comma  1,
saranno  avviati   presso   l'Istituto   di   medicina   aerospaziale
dell'Aeronautica militare di Roma per essere sottoposti, a cura della
preposta commissione di cui all'allegato B, comma 1, lettera  e)  ivi
insediata, ad ulteriori  accertamenti  medici  specifici  secondo  le
modalita' riportate nell'allegato E al presente  bando,  al  fine  di
verificare il possesso  dell'idoneita'  psicofisica  all'espletamento
del corso ed  all'impiego  quali  VFP  1  per  il  settore  d'impiego
"Incursori" dell'Aeronautica militare. 
    Gli  accertamenti   si   concluderanno   con   un   giudizio   di
idoneita'/non idoneita'. 
    Ai concorrenti risultati inidonei l'esito sara' notificato seduta
stante mediante consegna di copia del verbale, mentre ai  concorrenti
risultati idonei l'esito potra' essere notificato con tale  modalita'
o, in alternativa, con  tutte  le  forme  di  notifica  previste  dal
precedente art. 5, comma 1, ovvero con l'invio  di  un  messaggio  di
posta   elettronica   all'indirizzo   indicato   nella   domanda   di
partecipazione. 
    Le  commissioni,  qualora  lo  ritengano   necessario,   potranno
disporre l'effettuazione di ogni altro  esame  o  accertamento  utile
alla definizione del giudizio di idoneita'. 
    L'eventuale giudizio di non idoneita' per  il  settore  d'impiego
"Incursori"  e'  definitivo  e  comportera'  l'esclusione   dall'iter
selettivo per tale  settore  d'impiego  mentre  proseguiranno  l'iter
concorsuale per il settore di impiego  quale  "VFP  1  ordinari"  con
l'idoneita' gia' acquisita per tale settore. 
    I  candidati  che  non   si   presenteranno   agli   accertamenti
attitudinali  e  alle  prove  di  efficienza  fisica  e  intellettiva
specifiche e agli ulteriori  accertamenti  medici  specifici  per  il
settore d'impiego "Incursori", saranno considerati  rinunciatari  per
tale settore d'impiego mentre proseguiranno l'iter concorsuale per il
settore di impiego  quale  "VFP  1  ordinari"  con  l'idoneita'  gia'
acquisita per tale settore, tranne nei casi di cui all'art. 10, comma
1 del presente bando. 
      4. I candidati non idonei ed esclusi potranno avanzare  ricorso
giurisdizionale al Tribunale amministrativo regionale del Lazio o, in
alternativa, ricorso straordinario  al  Presidente  della  Repubblica
(per il quale e' dovuto - ai  sensi  della  normativa  vigente  -  il
contributo unificato di euro 650,00), rispettivamente entro  sessanta
e centoventi giorni dalla  data  di  notifica  del  provvedimento  di
esclusione.".

Art. 3 L'art. 15, comma 6, del decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2018 0583793 del 3 ottobre 2018 e' cosi' sostituito: "6. I candidati dovranno presentare, entro il termine e secondo le modalita' loro indicate nella convocazione, pena la decadenza dall'arruolamento, l'autocertificazione, redatta conformemente

				Art. 3 
 
 
    L'art. 15, comma 6, del decreto dirigenziale n. M_D GMIL  REG2018
0583793 del 3 ottobre 2018 e' cosi' sostituito: 
      "6. I candidati dovranno presentare, entro il termine e secondo
le modalita' loro indicate  nella  convocazione,  pena  la  decadenza
dall'arruolamento,   l'autocertificazione,   redatta    conformemente
all'allegato G al presente  bando,  attestante  il  mantenimento  dei
requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione. Tale  documento
sara' acquisito e inserito nel fascicolo personale dell'interessato a
cura della SVAM. 
    I candidati vincitori  dovranno,  inoltre,  produrre  -  ai  fini
dell'attribuzione del profilo sanitario ancora non  definito  per  la
caratteristica somato-funzionale AV-EI  -  l'originale  del  referto,
rilasciato da struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata
accreditata con il S.S.N. di analisi di  laboratorio  concernente  il
dosaggio quantitativo del G6PD, eseguito sulle emazie ed espresso  in
termini di percentuale di attivita' enzimatica. I predetti  candidati
che presenteranno un deficit di G6PD e ai quali,  per  tale  deficit,
sara'  attribuito  il  coefficiente  3  o  4   nella   caratteristica
somato-funzionale AV-EI,  dovranno  rilasciare  la  dichiarazione  di
ricevuta   informazione   e    di    responsabilizzazione,    redatta
conformemente all'allegato H al presente bando, tenuto conto che  per
la  caratteristica  somato-funzionale   AV,   indipendentemente   dal
coefficiente assegnato, la  carenza  accertata,  totale  o  parziale,
dell'enzima G6PD non puo' essere motivo di esclusione per il  settore
d'impiego "VFP 1 ordinari", ai  sensi  dell'art.  1  della  legge  12
luglio 2010, n. 109, richiamata nelle premesse del bando.".

Art. 4 L'allegato B del decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2018 0583793 del 3 ottobre 2018, e' sostituito con quello accluso al presente decreto. Il presente decreto sara' sottoposto al controllo ai sensi della normativa vigente e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della

				Art. 4 
 
 
    L'allegato B del decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2018 0583793
del 3 ottobre 2018, e' sostituito  con  quello  accluso  al  presente
decreto. 
    Il presente decreto sara' sottoposto al controllo ai sensi  della
normativa  vigente  e  pubblicato  nella   Gazzetta   Ufficiale   della
Repubblica italiana - 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami". 
 
      Roma, 4 giugno 2019  
 
                                 Il vice direttore generale: Santella

Allegato 1

  1. 	Allegato B 

    Commissioni

    1. Con decreti del direttore generale per il personale militare o
    di autorita' da lui delegata saranno nominate le seguenti
    commissioni:
    a) commissione valutatrice;
    b) commissione per gli accertamenti psico-fisici per il settore
    d'impiego "VFP 1 ordinari";
    c) commissione per gli accertamenti attitudinali e per le prove
    di efficienza fisica per il settore d'impiego "VFP 1 ordinari";
    d) commissione per gli accertamenti attitudinali e per le prove
    di efficienza fisica per il settore d'impiego "Incursori";
    e) commissione per gli accertamenti psico-fisici per il settore
    d'impiego "Incursori".
    2. La commissione di cui al precedente comma 1, lettera a) sara'
    composta da:
    a) un ufficiale di grado non inferiore a colonnello,
    presidente;
    b) due ufficiali di grado non inferiore a capitano, membri;
    c) un sottufficiale di grado non inferiore a maresciallo di 3ª
    classe ovvero un dipendente civile del Ministero della difesa
    appartenente alla seconda area funzionale, segretario senza diritto
    di voto.
    3. La commissione di cui al precedente comma 1, lettera b) sara'
    insediata presso l'infermeria principale di Bari. Essa sara' composta
    da:
    a) un ufficiale di grado non inferiore a tenente colonnello,
    appartenente al Corpo sanitario aeronautico, presidente;
    b) due ufficiali di grado non inferiore a maggiore,
    appartenenti al Corpo sanitario aeronautico, membri;
    c) un sottufficiale del ruolo marescialli, categoria sanita',
    specialita' OSS, segretario senza diritto di voto.
    Tale commissione potra' avvalersi del supporto di ufficiali
    medici specialisti o di medici specialisti non appartenenti
    all'Amministrazione della difesa.
    4. La commissione di cui al precedente comma 1, lettera c) sara'
    insediata presso la SVAM. Essa sara' composta da:
    a) un ufficiale di grado non inferiore a tenente colonnello,
    qualificato perito selettore, presidente;
    b) due ufficiali di grado non inferiore a capitano, qualificati
    periti selettori, membri;
    c) un sottufficiale qualificato "Istruttore ginnico";
    d) un sottufficiale di grado non inferiore a maresciallo,
    qualificato aiuto perito selettore, segretario senza diritto di voto.
    5. La commissione di cui al precedente comma 1, lettera d) sara'
    insediata presso il Comando aeroporto/centro storiografico e sportivo
    dell'Aeronautica militare di Vigna di Valle e il 17° Stormo di
    Furbara. Essa sara' composta da:
    a) un ufficiale dell'Arma aeronautica di grado non inferiore a
    colonnello, presidente;
    b) due ufficiali dell'Arma aeronautica di grado non inferiore a
    maggiore, di cui uno qualificato incursore, membri;
    c) un ufficiale di grado non inferiore a capitano, qualificato
    perito selettore, membro attitudinale;
    d) un sottufficiale, qualificato "Istruttore ginnico", membro
    tecnico;
    e) un sottufficiale, segretario senza diritto di voto.
    6. La commissione di cui al precedente comma 1, lettera e) sara'
    insediata presso l'Istituto di medicina aerospaziale di Roma. Essa
    sara' composta da:
    a) un ufficiale di grado non inferiore a tenente colonnello,
    appartenente al Corpo sanitario aeronautico, presidente;
    b) due ufficiali di grado non inferiore a maggiore,
    appartenenti al Corpo sanitario aeronautico, membri;
    c) un sottufficiale del ruolo marescialli, categoria sanita',
    specialita' OSS, segretario senza diritto di voto.
    Tale commissione potra' avvalersi del supporto di ufficiali
    medici specialisti o di medici specialisti non appartenenti
    all'Amministrazione della difesa.

Torna su