MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELL'INNOVAZIONE Bando per la selezione dei candidati alla direzione scientifica della Fondazione IRCCS di diritto pubblico «Istituto Nazionale dei Tumori» di Milano, avente il carattere scientifico nella disciplina di oncologia. (14E04853)

Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 84 del 28-10-2014

I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.

  • Scheda di sintesi
  • Concorso
  • Allegati
  • Titolo: Bando per la selezione dei candidati alla direzione scientifica della Fondazione IRCCS di diritto pubblico «Istituto Nazionale dei Tumori» di Milano, avente il carattere scientifico nella disciplina di oncologia. (14E04853)
  • Categoria: Amministrazioni centrali
  • Ente: MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELL'INNOVAZIONE
  • Data: 28-10-2014
  • Scadenza: 27-11-2014

Art. 1 Oggetto del bando e modalita' di presentazione delle domande

			IL MINISTRO 
 
    Visto il decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 e successive
modificazioni ed integrazioni, recante il riordino  della  disciplina
degli Istituti di ricovero e cura a carattere  scientifico,  a  norma
dell'art. 42, comma 1, della legge 16 gennaio 2003, n. 3; 
    Visti, in particolare, gli articoli 3, comma 4, 5, comma 1, e 11,
comma 3,  del  citato  decreto  legislativo,  che  prevedono  che  il
Direttore scientifico, responsabile della ricerca, sia  nominato  dal
Ministro  della  salute   sentito   il   Presidente   della   Regione
interessata, per un periodo non inferiore a tre anni e non  superiore
a cinque; 
    Visto l'art. 3, comma 5,  dell'Atto  di  Intesa  1°  luglio  2004
recante: "Organizzazione, gestione e funzionamento degli istituti  di
ricovero  e  cura  a  carattere  scientifico   non   trasformati   in
fondazione" sancito in sede di Conferenza Stato - Regioni,  ai  sensi
dell'art. 5 del citato decreto legislativo; 
    Visto  il  decreto  legislativo  30  dicembre  1992,  n.  502,  e
successive modificazioni; 
    Visto l'art.  1,  comma  2,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 26 febbraio 2007, n. 42 , che prevede l'emanazione  di  un
apposito bando, con  indicazione  delle  modalita'  e  dei  tempi  di
presentazione  delle  domande,  per  la   selezione   dei   Direttori
scientifici degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
(di seguito IRCCS); 
    Visto l'art. 1, comma 4,  del  suddetto  decreto  del  Presidente
della Repubblica, che disciplina la  composizione  della  Commissione
per la selezione della terna di candidati per la nomina dei Direttori
scientifici degli IRCCS; 
    Visto l'art. 1, comma 818, della legge 27 dicembre 2006,  n.  296
secondo  cui  la  natura  esclusiva   dell'incarico   del   direttore
scientifico degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
di diritto pubblico comporta l'incompatibilita' con  qualsiasi  altro
rapporto di lavoro pubblico e privato e con l'esercizio di  qualsiasi
attivita' professionale; 
    Visto l'art. 5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n.  95,
come modificato dalla legge di conversione 7 agosto 2012, n.  135  e,
successivamente, dall'art. 6 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90,
convertito, con modificazioni, dalla legge 11  agosto  2014,  n.  114
che, tra l'altro, prevede il divieto, a partire dal 25  giugno  2014,
di  conferimento,  da  parte  delle  pubbliche  amministrazioni,   di
incarichi dirigenziali o direttivi a tutti i soggetti gia' lavoratori
privati o pubblici collocati in quiescenza; 
    Visto il decreto  del  Ministro  della  salute  21  giugno  2012,
adottato d'intesa con il Presidente della Regione Lombardia,  con  il
quale  e'  stato   confermato   il   riconoscimento   del   carattere
scientifico, nella disciplina di "oncologia", alla  Fondazione  IRCCS
di diritto pubblico "Istituto Nazionale  dei  Tumori",  con  sede  in
Milano alla via Venezian n. 1; 
    Visto il decreto del Ministro della salute 11 giugno 2010 che  ha
nominato il prof. Marco  Alessandro  Pierotti  Direttore  scientifico
della Fondazione IRCCS "Istituto Nazionale dei Tumori" di Milano; 
    Vista la nota del  2  settembre  2014  con  cui  il  prof.  Marco
Alessandro Pierotti ha rinunciato all'incarico  conferitogli  con  il
citato decreto 11 giugno 2010; 
    Considerato che e' necessario attivare la procedura di nomina del
Direttore scientifico della Fondazione IRCCS "Istituto Nazionale  dei
Tumori" di Milano; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
    Oggetto del bando e modalita' di presentazione delle domande 
 
 
    1. E' indetto un  bando  per  la  selezione  dei  candidati  alla
direzione scientifica della  Fondazione  IRCCS  di  diritto  pubblico
"Istituto Nazionale  dei  Tumori"  di  Milano,  avente  il  carattere
scientifico nella disciplina di "oncologia". 
    2.  Il  candidato   deve   avere   una   produzione   scientifica
internazionale di alto profilo, esperienza e  capacita'  manageriali,
specifica capacita' di organizzazione della ricerca e  di  lavoro  di
equipe,  comprovate  relazioni  scientifiche  (esperienza  lavorativa
all'estero,  relazioni  e  collaborazioni  con  gruppi  nazionali   e
stranieri). 
    3.  Le  domande  dei  candidati  dovranno  essere  inviate,  pena
esclusione dal concorso, sia per  via  telematica,  registrandosi  al
sito  http://ricerca.cbim.it/direttori,  sia  per  posta,   a   mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento,  entro  trenta  giorni  dalla
pubblicazione del presente decreto  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica Italiana, al seguente indirizzo: Ministero della salute  -
Direzione generale della ricerca e  dell'innovazione  in  sanita'  ex
DGRST - Direttore generale - S.P.M. - Via Giorgio Ribotta, 5 -  00144
Roma. 
    4. Sulla busta  apporre  la  seguente  dicitura:  "Selezione  per
Direttore  scientifico  Fondazione  IRCCS  Istituto   Nazionale   dei
Tumori". 
    5. Fara' fede il timbro comprovante la data di spedizione. 
    6.  Il  candidato  dovra'  compilare  tutte  le  pagine  di   cui
all'allegato "A" del presente decreto. 
    7.  La  Commissione   di   valutazione   potra'   accedere   alla
documentazione  inviata  tramite  l'utilizzazione   di   username   e
password.

Art. 2 Nomina della Commissione

				Art. 2 
 
 
                      Nomina della Commissione 
 
 
    1. Con successivo  decreto  verra'  nominata  la  Commissione  di
valutazione per la selezione  della  terna  dei  candidati  ai  sensi
dell'art. 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica  26
febbraio 2007, n. 42. 
    2.  I   nominativi   dei   componenti   saranno   resi   pubblici
successivamente alla  scadenza  della  presentazione  delle  domande,
attraverso  divulgazione  del  decreto  di  nomina  sul  portale  del
Ministero della salute (www.salute.gov.it ).

Art. 3 Criteri e modalita' di valutazione

				Art. 3 
 
 
                 Criteri e modalita' di valutazione 
 
 
    1. Le domande sono esaminate dalla Commissione di valutazione che
individua una terna di candidati, tra  i  quali  si  procedera'  alla
nomina motivata del candidato prescelto. 
    2. La selezione dei  candidati  avverra'  utilizzando  i  criteri
specifici predefiniti, allegati  al  presente  decreto,  quale  parte
integrante dello stesso. 
    3. La Commissione, al fine del  contenimento  dei  costi,  potra'
effettuare riunioni utilizzando le procedure di audio - conferenza  o
audio - videoconferenza.

Art. 4 Dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilita' e incompatibilita'

				Art. 4 
 
 
             Dichiarazione sulla insussistenza di cause 
               di inconferibilita' e incompatibilita' 
 
 
    1.   Il   candidato   prescelto,   all'atto   del    conferimento
dell'incarico, presenta la dichiarazione di insussistenza delle cause
di inconferibilita' e di incompatibilita'  di  cui  all'art.  20  del
decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39.

Art. 5 Oneri

				Art. 5 
 
 
                                Oneri 
 
 
    1. Ai  componenti  della  Commissione  di  cui  all'art.  2,  non
residenti a Roma, spetta il  rimborso  delle  spese  di  missione.  I
predetti componenti sono equiparati,  ai  fini  del  trattamento,  ai
Dirigenti di I fascia, ai sensi dell'art. 28 della legge 28  dicembre
1973, n. 836 e successive modificazioni. Le spese relative al viaggio
ed al soggiorno del rappresentante designato dalla Regione restano  a
carico della medesima. 
    2. Gli oneri relativi al trattamento di missione  dei  componenti
della Commissione, valutati presuntivamente in € 2.000,00, graveranno
sul Capitolo 3125 p.g. 3, "Spese per il funzionamento  -  compresi  i
gettoni di presenza, i compensi ai  componenti  e  le  indennita'  di
missione ed  il  rimborso  spese  di  trasporto  ai  membri  estranei
all'amministrazione  della  salute  -   di   consigli,   comitati   e
commissioni in materia di ricerca medica", nell'ambito della Missione
"Ricerca e innovazione" - Programma "Ricerca  per  il  settore  della
sanita' pubblica" -  "Funzionamento"  -  C.D.R.  "Dipartimento  della
sanita'  pubblica  e  dell'Innovazione",  allocato  nello  stato   di
previsione della spesa del Ministero  della  salute  per  l'esercizio
2014. 
    Il presente decreto sara' inviato agli organi di controllo per la
registrazione e pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale della  Repubblica
italiana. 
      Roma, 30 settembre 2014  
 
                                                Il Ministro: Lorenzin

Allegato 1

  1. 	Allegato 

    VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA SELEZIONE
    DEI DIRETTORI SCIENTIFICI DEGLI IRCCS PUBBLICI


    METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE

    Il candidato deve dimostrare un impegno scientifico continuativo
    e di qualita', indirizzato a temi modelli e metodologie clinico -
    sperimentali, nuove applicazioni tecnologiche e loro ricadute sulla
    organizzazione dei servizi e sulla salute della popolazione, in
    coerenza con la missione degli IRCCS, che e' quella di coniugare la
    ricerca scientifica, prevalentemente traslazionale, con l'attivita'
    clinica a livello di eccellenza.
    Infatti e' importante che il candidato possa rapidamente
    inserirsi nelle attivita' dell' IRCCS e cio' sara' possibile soltanto
    se ha competenze ed esperienza nel campo scientifico,
    nell'organizzazione e direzione dei gruppi di ricerca, nel saper fare
    fundraising , nella ricerca di base, ma soprattutto e
    necessariamente, in quella clinica e traslazionale; tutto questo
    sara' dimostrato, anche, dalla presentazione di un esaustivo piano di
    rilancio dell'IRCCS coerente con la propria esperienza e con la
    realta' dell'Istituto.
    E' ormai unanimemente condiviso che la ricerca scientifica e' il
    momento qualitativo che apporta nuove soluzioni, piu' efficaci e/o
    efficienti, per la diagnosi e la cura delle patologie. Da cio' deriva
    che per ottenere un continuo e costante miglioramento della diagnosi
    e della cura delle malattie vi e' la necessita' di saper coniugare la
    parte della ricerca scientifica con quella clinica. Pertanto
    l'elemento distintivo degli IRCCS deve essere la documentata
    capacita' di integrare,realmente e concretamente, questi due aspetti
    e in un modo superiore a quanto avviene in altre strutture del SSN.
    Per tale motivo la commissione dovra' esprimere giudizi puntuali
    sulle diverse caratteristiche che distinguono i candidati.
    L'utilizzazione dei giudizi deriva dalla diversita' tra gli IRCCS
    del tema del riconoscimento. Infatti appare poco realistico
    utilizzare criteri numerici aspecifici, universalmente accettati, ma
    per questo molto poco sensibili alle peculiarita' dell'IRCCS che
    prevedono certamente un forte competenza scientifica ma anche
    importanti capacita' manageriali e di relazione al fine di consentire
    la piena coincidenza d'intenti tra la parte di ricerca con quella
    assistenziale tutti elementi che non si possono esprimere con un mero
    punteggio ma solo con una descrizione dei punti di forza e debolezza
    del candidato.
    La Commissione deve preferire infatti quei candidati che ritiene
    maggiormente idonei alla direzione scientifica dell'Ente e deve
    evidenziare in modo chiaro le motivazione della scelta come anche le
    motivazioni della mancata inclusione nella terna.
    Si fornisce comunque alla Commissione una linea guida ed una
    serie di indicazioni che dovranno essere considerare per la
    maturazione del giudizio al fine di rendere omogenea e riproducibile
    la motivazione che porta alla selezione della terna.
    La Commissione pertanto dovra' dare un giudizio motivato relativo
    ai diversi aspetti assegnando giudizi coerenti e puntuali. Tale
    giudizio deve essere seguito da una descrizione delle motivazioni che
    lo hanno determinato.
    La commissione deve esprimere tali giudizi per tutti i candidati;
    solo alla fine indichera' in ordine alfabetico i tre candidati
    prescelti indicando puntualmente le motivazioni che hanno portato
    alla non inclusione dei restanti.

    LA COMMISSIONE DEVE ESPRIMERE
    UN MOTIVATO GIUDIZIO SU:

    a) Produzione scientifica
    Il giudizio dovra' tener conto di:

    =============================================================
    | | Specifica dei dati da |
    | Aspetti da analizzare | presentarsi |
    +===========================+===============================+
    |Impact Factor (ultimi 10 | |
    |anni) |IF totale e medio (ISI) |
    +---------------------------+-------------------------------+
    |Citation Analysis (ultimi |Numero totale e medio delle |
    |10 anni) |citazioni (ISI) |
    +---------------------------+-------------------------------+
    | |Elenco con distribuzione per |
    |Continuita' (ultimi 10 |anno ed elenco complessivo dei |
    |anni)Ā  |lavori |
    +---------------------------+-------------------------------+
    |Posizioni di preminenza nel| |
    |novero degli Autori (20 | |
    |pubblicazioni presentate) e|N di posizioni come primo o |
    |qualita' scientificaĀ  |ultimo nome/N lavori |
    +---------------------------+-------------------------------+
    |BrevettiĀ  |Descrizione e documentazioneĀ  |
    +---------------------------+-------------------------------+

    Note di applicazione:
    Le pubblicazioni da sottoporre alla Commissione sono quelle
    selezionate dal candidato e non superiore a 20 (venti) circoscritte a
    quelle pubblicate negli ultimi 10 anni;
    Ai fini della analisi delle pubblicazioni selezionate dal
    candidato, la commissione utilizzera' gli indici bibliometrici
    accreditati dalla comunita' scientifica internazionale, quali impact
    factor e Citation Analysis e questo per limitare la discrezionalita';
    Nel contesto del giudizio descrittivo, la commissione analizzera'
    specificamente i seguenti aspetti del candidato, che costituiscono
    parte integrante del giudizio di qualita':
    rilevanza, da intendersi come valore aggiunto per l'avanzamento
    della conoscenza nel settore e per la scienza biomedica in generale,
    nonche' per i benefici sociali derivati, anche in termini di
    congruita', efficacia, tempestivita' e durata delle ricadute;
    originalita'/innovazione, da intendersi come contributo a nuove
    acquisizioni o all'avanzamento di conoscenze, nel settore di
    riferimento;
    internazionalizzazione e/o potenziale competitivo
    internazionale, da intendersi come posizionamento della produzione
    scientifica del candidato nello scenario internazionale, in termini
    di rilevanza, competitivita', diffusione editoriale e apprezzamento
    della comunita' scientifica, inclusa la collaborazione esplicita con
    ricercatori e gruppi di ricerca di altre nazioni.
    b) Capacita' Manageriali
    Il giudizio dovra' tener conto del:

    =====================================================================
    | | Ā Specifica dei dati da |
    | Ā Aspetti da analizzare | presentarsi |
    +====================================+==============================+
    |Reperimento fondi: Finanziamenti | |
    |pubblici |Tabella/anno - Documentata |
    +------------------------------------+------------------------------+
    |Reperimento fondi: Finanziamenti | |
    |privati |Tabella/anno - Documentata |
    +------------------------------------+------------------------------+
    |Organizzazione e mantenimento di | |
    |laboratori e/o banche di materiale | |
    |biologico |Descrizione - Documentata |
    +------------------------------------+------------------------------+
    |Direzione di Istituti di Ricerca | |
    |(IRCCS, CNR, Universita', Privati, | |
    |ecc.) nazionali o internazionali; | |
    |Direzione di unita' complesse di | |
    |assistenza o ricerca nazionali o |Descrizione periodi |
    |internazionali. |Documentazione |
    +------------------------------------+------------------------------+
    |Brevetti con opzioni e royalties | |
    |incassate dall'Istituzione direttaĀ  |Descrizione - DocumentazioneĀ  |
    +------------------------------------+------------------------------+
    |Presentazione di un programma di | |
    |sviluppo della ricerca dell'IRCCS | |
    |(obiettivi, procedure, investimenti,| |
    |razionalizzazioni, fonti di | |
    |finanziamento ecc) |Programma analitico |
    +------------------------------------+------------------------------+

    Nel contesto del giudizio descrittivo, la commissione analizzera'
    specificamente i seguenti aspetti, che costituiscono parte integrante
    del giudizio di qualita':
    Brevetti con opzioni e royalties incassate
    Volume totale dei finanziamenti ottenuti
    Volume totale dei finanziamenti ottenuti da privati esterni
    Gestione o esperienza di banche di materiale biologico (es.:
    cellule staminali emopoietiche, osso, cornee; materiale da malattie
    rare; linee cellulari; agenti patogeni). Entita' del materiale
    bancato, numero forniture a terzi.
    Organizzazione e gestione di registri nazionali di malattie
    rare.
    Programma di come si intende procedere per il miglioramento e
    potenziamento della ricerca dell'IRCCS attraverso procedure di
    razionalizzazione delle spese e degli obbiettivi. Questo deve
    rappresentare uno degli elementi piu' qualificanti per la
    formulazione del giudizio sul candidato.
    c) Organizzazione della ricerca e di gruppi produttivi.
    Collaborazioni e relazioni con gruppi nazionali ed esteri
    Il giudizio dovra' tener conto di:

    ===============================================================
    | | Specifica dei dati da |
    | Aspetti da analizzare | presentarsi |
    +===============================+=============================+
    |Coordinamento di progetti | |
    |complessi Partecipazioni a reti|Elenco, anno, titolo, UO |
    |di ricerca nazionali o estere |coinvolte, Agenzia |
    +-------------------------------+-----------------------------+
    |Organizzazione, funzionamento e| |
    |mantenimento di facilities |Elenco, descrizione, |
    |complesse. |documentazione |
    +-------------------------------+-----------------------------+
    |Periodi di permanenza per | |
    |qualificazione (dottorato - | |
    |altro) in laboratori esteri o | |
    |nazionali |Descrivere e documentare |
    +-------------------------------+-----------------------------+
    |Partecipazione a progetti | |
    |coordinati da laboratori esteri| |
    |o nazionali; |Descrivere e documentare |
    +-------------------------------+-----------------------------+
    |Ricerca traslazionale, | |
    |integrazione ricerca con la | |
    |clinica |Descrivere e documentare |
    +-------------------------------+-----------------------------+

    Nel contesto del giudizio descrittivo, la commissione analizzera'
    specificamente i seguenti aspetti, che costituiscono parte integrante
    del giudizio di qualita':
    Descrizione dei progetti per giustificarne la complessita'
    Descrizione dei gruppi in cui si e' Leader e pubblicazioni
    afferenti
    Descrizione della permanenza in laboratori italiani o esteri
    deve essere avvenuta per qualificazione professionale o
    partecipazione a progetti di ricerca; la descrizione deve essere
    dettagliata, distinguendo tra permanenze nazionali ed estere.
    Descrizione dei servizi prestati presso Atenei ed Enti di
    ricerca italiani e stranieri;
    Descrizione dell'attivita' di ricerca svolta presso soggetti
    pubblici e privati, italiani e stranieri, coerente con la specifica
    missione dell'Istituto;
    Descrizione dell'organizzazione, direzione e coordinamento di
    strutture e gruppi di ricerca;
    Descrizione del coordinamento di iniziative scientifiche,
    svolte in ambito nazionale ed internazionale;
    Descrizione di importanti riconoscimenti scientifici, nazionali
    e internazionali.
    d) Descrizione generale del candidato

    ===================================================================
    | | Specifica dei dati da |
    | Aspetti da valutare | presentarsi |
    +===================================+=============================+
    | |Medicina e Chirurgia, Scienze|
    |Laurea |Biologiche, ecc. |
    +-----------------------------------+-----------------------------+
    | |Oncologia, Malattie |
    |SpecializzazioniĀ  |infettive, Cardiologia, ecc.Ā |
    +-----------------------------------+-----------------------------+
    | |Direttore scientifico, |
    | |Dirigente II/I livello - |
    | |Direttore Sanitario - |
    |Posizioni sanitarie |Direttore Dipartimento, ecc. |
    +-----------------------------------+-----------------------------+
    | |Assistenza - Diagnostica - |
    | |Interventi chirurgici - |
    | |Prevenzione - Epidemiologia |
    |Attivita' specifica |intervezionale - ecc. |
    +-----------------------------------+-----------------------------+
    |Docenze |Descrizione |
    +-----------------------------------+-----------------------------+

Torna su