MINISTERO DELLA DIFESA Concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi 46 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi dell'Arma Aeronautica, nel ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico e nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Aeronautico. (16E05227)

Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 83 del 18-10-2016

I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.

  • Scheda di sintesi
  • Concorso
  • Allegati
  • Titolo: Concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi 46 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi dell'Arma Aeronautica, nel ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico e nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Aeronautico. (16E05227)
  • Categoria: Amministrazioni centrali
  • Ente: MINISTERO DELLA DIFESA
  • Data: 18-10-2016
  • Scadenza: 17-11-2016

Art. 1 Posti a concorso

			IL DIRETTORE GENERALE 
                      per il personale militare 
 
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241,  recante  "Nuove  norme  in
materia di procedimento amministrativo e di  diritto  di  accesso  ai
documenti amministrativi" e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,
n. 487, concernente il regolamento recante "Norme  sull'accesso  agli
impieghi  nelle  pubbliche  amministrazioni   e   le   modalita'   di
svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre  forme  di
assunzione nei pubblici impieghi" e successive modificazioni; 
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127,  recante  "Misure  urgenti
per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e  dei  procedimenti
di decisione e di controllo" e successive modifiche e integrazioni; 
    Visto l'art. 16 del decreto legislativo 30 marzo  2001,  n.  165,
concernente le funzioni di Dirigenti di Uffici dirigenziali generali; 
    Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,  recante  il
codice in materia di protezione dei dati personali; 
    Visto il decreto legislativo 7  marzo  2005,  n.  82  recante  il
codice  dell'amministrazione  digitale  e  successive   modifiche   e
integrazioni; 
    Visto il decreto ministeriale 4 giugno 2014 recante la "Direttiva
tecnica riguardante i criteri per delineare il profilo sanitario  dei
soggetti giudicati idonei al  servizio  militare  e  della  direttiva
tecnica riguardante i criteri per delineare il profilo sanitario  dei
soggetti giudicati idonei al servizio militare"; 
    Visto il decreto ministeriale 3  dicembre  2015,  concernente  la
definizione delle corrispondenze tra Arma/Corpo, ruolo,  categoria  e
specialita'  ai  fini  della  partecipazione   degli   Ufficiali   di
Complemento e del personale appartenente al ruolo dei Marescialli  ai
concorsi per la nomina ad Ufficiale in servizio permanente dei  ruoli
speciali dell'Aeronautica militare; 
    Vista la legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante disposizioni per
la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello  Stato  (legge
di stabilita' 2016); 
    Vista la legge 28 dicembre 2015, n. 209, concernente il  bilancio
di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e  il  bilancio
pluriennale per il triennio 2016 - 2018; 
    Visto il decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66,  recante
"Codice  dell'Ordinamento  militare"   e   successive   modifiche   e
integrazioni,  e,  in  particolare,  il  titolo  II  del  libro   IV,
concernente norme per  il  reclutamento  del  personale  militare,  e
l'art. 2186 che fa salva l'efficacia  dei  decreti  ministeriali  non
regolamentari, delle direttive, delle  istruzioni,  delle  circolari,
delle determinazioni generali del Ministero della difesa, dello Stato
Maggiore della Difesa, degli Stati Maggiori di  Forza  armata  e  del
Comando generale dell'Arma  dei  Carabinieri  emanati  in  attuazione
della precedente normativa abrogata dal predetto  codice,  fino  alla
loro sostituzione; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15  marzo  2010,
n. 90, recante  "Testo  Unico  delle  disposizioni  regolamentari  in
materia  di  ordinamento  militare",   e   successive   modifiche   e
integrazioni,  e,  in  particolare,  il  titolo  II  del  libro   IV,
concernente norme per il reclutamento del personale militare; 
    Visto il decreto del Ministro della  difesa  30  giugno  2015,  -
registrato presso la Corte dei conti il 24 luglio 2015 al  foglio  n.
1576 - recante "Disciplina dei concorsi  per  il  reclutamento  degli
Ufficiali dell'Aeronautica militare" emanato ai sensi  dell'art.  647
del sopraindicato decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66; 
    Vista la legge 12 luglio 2010, n. 109, recante "Disposizioni  per
l'ammissione dei soggetti fabici nelle Forze armate e di Polizia"; 
    Visto il decreto-legge 9 febbraio  2012,  n.  5,  convertito  con
modificazioni legge 4 aprile 2012, n. 35, e, in particolare, l'art. 8
concernente semplificazioni per la partecipazioni a concorsi e  prove
selettive; 
    Vista la legge 12 gennaio 2015, n. 2, recante "Modifica  all'art.
635  del  Codice  dell'Ordinamento  militare,  di  cui   al   decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66 e altre disposizioni in  materia  di
parametri fisici per l'ammissione ai  concorsi  per  il  reclutamento
nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale  dei
Vigili del fuoco; 
    Visto il decreto del  Presidente  della  Repubblica  17  dicembre
2015, n. 207, recante "Regolamento in materia di parametri fisici per
l'ammissione ai concorsi per  il  reclutamento  delle  Forze  armate,
nelle Forze di Polizia a ordinamento militare e civile  e  nel  Corpo
nazionale dei Vigili del fuoco", a norma della legge 12 gennaio 2015,
n. 2; 
    Vista   la   direttiva   tecnica,   datata   9   febbraio   2016,
dell'Ispettorato generale della Sanita' militare, recante  "modalita'
tecniche per l'accertamento e  la  verifica  dei  parametri  fisici",
emanata  ai  sensi  del  precitato  decreto  del   Presidente   della
Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207; 
    Ravvisata la necessita' di reclutare per l'anno 2016  complessivi
46 (quarantasei) Ufficiali in servizio permanente nei ruoli  speciali
dell'Aeronautica militare; 
    Visto il comma 4-bis dell'art. 643  del  decreto  legislativo  15
marzo  2010,  n.  66,  recante  "Codice  dell'Ordinamento  militare",
introdotto dal decreto legislativo 26 aprile 2016, n.  91,  il  quale
stabilisce che nei concorsi per il reclutamento del  personale  delle
Forze  armate,  i  termini  di  validita'  delle  graduatorie  finali
approvate, ai fini dell'arruolamento di candidati risultati idonei ma
non vincitori, sono prorogabili solo nei casi e nei termini  previsti
dal Codice stesso; 
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 dicembre  2014
- registrato presso la Corte dei conti il 19 dicembre 2014, al foglio
n. 2512 - concernente la sua  nomina  a  Direttore  generale  per  il
personale militare; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                          Posti a concorso 
 
 
    1. Sono indetti i sottonotati concorsi, per titoli ed esami: 
    a) concorso per il reclutamento di 24 (ventiquattro) Ufficiali in
servizio  permanente  nel  ruolo  speciale   delle   armi   dell'Arma
aeronautica, con riserva di 1 (uno) posto a favore del coniuge e  dei
figli superstiti ovvero dei parenti in linea collaterale  di  secondo
grado (se unici superstiti) del personale delle Forze armate e  delle
Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio  e  con
riserva di 12 (dodici) posti a favore degli appartenenti al ruolo dei
Marescialli; 
    b) concorso per il reclutamento di 14 (quattordici) Ufficiali  in
servizio  permanente  nel  ruolo  speciale  del   Corpo   del   Genio
aeronautico, con riserva di 1 (uno) posto a favore del coniuge e  dei
figli superstiti ovvero dei parenti in linea collaterale  di  secondo
grado (se unici superstiti) del personale delle Forze armate e  delle
Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio  e  con
riserva di 7 (sette) posti a favore degli appartenenti al  ruolo  dei
Marescialli, cosi' ripartiti tra le seguenti categorie: 
    costruzioni aeronautiche: 3 posti, con riserva di 1 (uno) posto a
favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero dei parenti in linea
collaterale di secondo grado  (se  unici  superstiti)  del  personale
delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto  in  servizio  e
per causa di servizio e con riserva di 2 (due) posti a  favore  degli
appartenenti al ruolo dei Marescialli; 
    elettronica: 3 posti, con riserva di 1 (uno) posto a favore degli
appartenenti al ruolo dei Marescialli; 
    infrastrutture ed impianti: 3 posti, con riserva di 1 (uno) posto
a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli; 
    motorizzazione: 2 posti, con riserva di 1 (uno)  posto  a  favore
degli appartenenti al ruolo dei Marescialli; 
    chimica: 2 posti, con riserva di 1 (uno)  posto  a  favore  degli
appartenenti al ruolo dei Marescialli; 
    fisica: 1 posto, con riserva di 1  (uno)  posto  a  favore  degli
appartenenti al ruolo dei Marescialli; 
      c) concorso per  il  reclutamento  di  8  (otto)  Ufficiali  in
servizio permanente nel ruolo speciale  del  Corpo  di  Commissariato
aeronautico, con riserva di 1 (uno) posto a favore del coniuge e  dei
figli superstiti ovvero dei parenti in linea collaterale  di  secondo
grado (se unici superstiti) del personale delle Forze armate e  delle
Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio  e  con
riserva di 4 (quattro) posti a favore degli appartenenti al ruolo dei
Marescialli; 
    2. In ciascuno dei concorsi di cui al precedente comma 1 i  posti
riservati  eventualmente   non   ricoperti   per   insufficienza   di
riservatari idonei potranno essere devoluti alle altre  categorie  di
concorrenti di cui al  successivo  art.  2,  secondo  l'ordine  della
graduatoria di merito. 
    3. In ciascuno dei concorsi di  cui  al  precedente  comma  1,  i
vincitori saranno nominati Sottotenenti  in  servizio  permanente  ad
eccezione di quelli provenienti dalla categoria  degli  Ufficiali  in
ferma prefissata di cui al successivo art. 2, comma 1, lettera  b)  e
degli Ufficiali inferiori delle Forze  di  completamento  di  cui  al
successivo art. 2, comma 1,  lettera  c)  i  quali  saranno  nominati
Ufficiali in servizio permanente del rispettivo ruolo speciale con il
grado rivestito alla data di scadenza del  termine  di  presentazione
delle domande ed  iscritti  in  ruolo  -  al  superamento  del  corso
applicativo di cui al successivo art. 15 -  dopo  l'ultimo  dei  pari
grado dello stesso ruolo. 
    4.  Resta  impregiudicata  per  l'Amministrazione  la   facolta',
esercitabile in qualunque momento, di revocare il presente  bando  di
concorso,  variare  il  numero  dei  posti,  modificare,   annullare,
sospendere o rinviare lo svolgimento  delle  attivita'  previste  dai
concorsi o  l'ammissione  al  corso  applicativo  dei  vincitori,  in
ragione di  esigenze  attualmente  non  valutabili  ne'  prevedibili,
ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello Stato o finanziarie
o disposizioni di contenimento della spesa pubblica. In tal caso, ove
necessario,  l'Amministrazione  della  Difesa  ne   dara'   immediata
comunicazione nel sito www.persomil.difesa.it, che  avra'  valore  di
notifica a tutti gli effetti  e  per  gli  interessati,  nonche'  nel
portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa. In ogni caso
la  stessa  Amministrazione  provvedera'  a  formalizzare  la  citata
comunicazione mediante avviso pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  -
4ª Serie speciale. 
    5. La Direzione generale si riserva  altresi'  la  facolta',  nel
caso di eventi  avversi  di  carattere  eccezionale  che  impediscano
oggettivamente ad un rilevante numero di candidati di presentarsi nei
tempi  e  nei  giorni  previsti  per   l'espletamento   delle   prove
concorsuali, di prevedere sessioni di recupero delle prove stesse. In
tal caso, sara' data notizia mediante avviso pubblicato  nel  portale
dei concorsi on-line di cui al successivo art. 3 e nei siti  internet
www.persomil.difesa.it,  www.aeronautica.difesa.it,  definendone   le
modalita'. Il citato avviso avra' valore  di  notifica  a  tutti  gli
effetti, per tutti gli interessati.

Art. 2 Requisiti di partecipazione

				Art. 2 
 
 
                     Requisiti di partecipazione 
 
 
    1. Ai concorsi, di cui al precedente art. 1, possono  partecipare
- fermo restando quanto indicato nel successivo comma 2,  lettera  c)
per i titoli di studio - concorrenti di entrambi i sessi appartenenti
alle sottonotate categorie: 
      a)  per  l'Arma/Corpo  e  la  categoria  di  appartenenza,  gli
Ufficiali di complemento dell'Aeronautica  militare  in  congedo  che
hanno completato senza demerito la ferma  biennale  di  cui  all'art.
1005 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Tali Ufficiali non
devono aver: 
    riportato un giudizio di  inidoneita'  all'avanzamento  al  grado
superiore; 
    superato, alla data di scadenza del termine per la  presentazione
delle domande di partecipazione ai concorsi, il giorno di  compimento
del 45° anno di eta'; 
      b) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art.
1, comma 1, gli Ufficiali in  ferma  prefissata  che,  alla  data  di
scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato  nel
successivo art. 4, non abbiano superato il giorno di  compimento  del
45° anno di eta' e abbiano completato un anno  di  servizio  in  tale
posizione, compreso il periodo di formazione; 
      c) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art.
1, comma 1, gli Ufficiali inferiori di  Complemento  dell'Aeronautica
militare facenti parte delle Forze di completamento, per essere stati
richiamati per esigenze  correlate  con  le  missioni  internazionali
ovvero impegnati in attivita' addestrative operative e logistiche sia
sul territorio nazionale sia all'estero e non aver superato il giorno
di compimento del 45° anno di eta'. 
    Non rientrano, pertanto,  in  tale  categoria  gli  Ufficiali  di
complemento che siano stati richiamati, a mente  dell'art.  1255  del
decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66,   per   addestramento
finalizzato all'avanzamento nel congedo; 
      d) per le Armi/Corpi riportate nell'Allegato A (che costituisce
parte integrante del presente decreto) i Sottufficiali del ruolo  dei
Marescialli dell'Aeronautica militare appartenenti alla  categoria  e
alla specialita' ivi indicate. Detto personale, alla data di scadenza
del termine di presentazione delle domande: 
        deve avere maturato almeno 5 anni di anzianita' nel ruolo  di
provenienza se reclutato ai sensi dell'art. 679, comma 1, lettera  a)
del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ovvero aver  maturato  3
anni di anzianita' nel ruolo di provenienza  se  reclutato  ai  sensi
dell'art. 679, comma 1, lettera b) del predetto decreto legislativo; 
        deve aver espletato per almeno un anno le  mansioni  previste
per la categoria di appartenenza, riportando qualifiche non inferiori
a "nella media" e non  aver  riportato  un  giudizio  di  inidoneita'
all'avanzamento al grado superiore nell'ultimo anno; 
        non deve aver superato il giorno di compimento del  45°  anno
di eta'; 
      e) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art.
1, comma 1,  i  Sottufficiali  appartenenti  al  ruolo  dei  Sergenti
dell'Aeronautica militare che, alla data di scadenza del termine  per
la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione,  non   abbiano
superato il giorno di compimento del 45° anno di eta', abbiano almeno
tre anni di anzianita' in detto ruolo ed abbiano svolto per almeno un
anno le mansioni previste per la categoria di appartenenza riportando
qualifiche non inferiori a "nella media"; 
    f) per l'Arma/Corpo di appartenenza, i  frequentatori  dei  corsi
normali dell'Accademia aeronautica  che  non  abbiano  completato  il
secondo o il terzo anno del previsto ciclo formativo, purche'  idonei
in attitudine militare e non abbiano superato il giorno di compimento
del  45°  anno  di  eta'  alla  data  di  scadenza  del  termine   di
presentazione delle domande; 
    g) gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la  nomina
a Tenente in servizio permanente dei ruoli normali  corrispondenti  a
quelli speciali per i  quali  sono  indetti  i  concorsi  di  cui  al
precedente art.  1,  comma  1,  che,  se  in  servizio,  non  abbiano
riportato  un  giudizio  di  inidoneita'  all'avanzamento  al   grado
superiore nell'ultimo anno  e  non  abbiano  superato  il  giorno  di
compimento del 32° anno di eta' alla data di scadenza del termine  di
presentazione delle domande; 
    h) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al  precedente  art.
1, comma 1,  i  volontari  in  servizio  permanente  dell'Aeronautica
militare che alla data di scadenza del termine per  la  presentazione
delle domande di partecipazione, abbiano svolto almeno cinque anni di
permanenza in detto ruolo,  riportando  qualifiche  non  inferiori  a
"nella media" e non abbiano superato il giorno di compimento del  45°
anno di eta'. 
    2. Fermo restando quanto gia' indicato nel precedente comma 1,  i
concorrenti, alla data di scadenza del termine per  la  presentazione
delle domande indicato nel successivo art. 4, dovranno: 
    a) essere in possesso della cittadinanza italiana; 
    b) non aver superato i limiti  di  eta'  indicati  al  precedente
comma 1. 
    Eventuali aumenti dei  limiti  di  eta'  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge per l'ammissione ai pubblici  impieghi  non  si
cumulano con i limiti di eta' sopraindicati; 
      c) essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di
secondo grado di durata quinquennale  che  consenta  l'iscrizione  ai
corsi  universitari,  ovvero  di  un  titolo  di  studio  di   durata
quadriennale, integrato dal corso annuale previsto  per  l'ammissione
ai corsi universitari dall'art. 1 della legge 11  dicembre  1969,  n.
910 e successive modificazioni e integrazioni. 
    Coloro che  hanno  conseguito  il  titolo  di  studio  all'estero
dovranno presentare attestazione di equipollenza al titolo di  studio
previsto in Italia, rilasciata da un provveditorato agli studi a loro
scelta; 
      d) essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: 
      1) se partecipanti al concorso per la  nomina  a  Ufficiale  in
servizio  permanente  nel  ruolo  speciale   delle   Armi   dell'Arma
aeronautica, ovvero a quello per la nomina a  Ufficiale  in  servizio
permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato aeronautico:
diploma  di  istruzione  secondaria  di  secondo  grado   di   durata
quinquennale che consenta l'iscrizione ai corsi universitari,  ovvero
di un titolo di studio di durata quadriennale,  integrato  dal  corso
annuale previsto per l'ammissione ai corsi universitari  dall'art.  1
della legge 11 dicembre 1969, n. 910  e  successive  modificazioni  e
integrazioni; 
      2) se partecipanti al concorso per la  nomina  a  Ufficiale  in
servizio  permanente  nel  ruolo  speciale  del   Corpo   del   Genio
Aeronautico: 
        se appartenenti alle  categorie  di  concorrenti  di  cui  al
precedente comma 1, lettere a), b), c), e), f), g) ed h) del presente
articolo: 
        -  per  "costruzioni   aeronautiche":   diploma   di   perito
industriale indirizzo specializzato per costruzioni aeronautiche, per
industrie metalmeccaniche, per meccanica, per meccanica di precisione
o diploma di maturita' professionale ad essi equipollente,  ai  sensi
del decreto del Presidente della Repubblica 19  marzo  1970,  n.  253
ovvero diploma di istruzione secondaria conseguito presso un istituto
tecnico,  settore  tecnologico  (nuovo  ordinamento  -  Decreto   del
Presidente della Repubblica del 15 marzo 2010, n. 88): 
          indirizzo meccanica, meccatronica ed energia, articolazione
meccanica e meccatronica; 
          indirizzo trasporti e logistica, articolazione  costruzione
del mezzo. 
        - per "elettronica": diploma di perito industriale  indirizzo
specializzato per elettronica industriale, per energia nucleare,  per
telecomunicazioni  o  diploma  di  maturita'  professionale  ad  essi
equipollente, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 19
marzo 1970, n 253 ovvero diploma di istruzione secondaria  conseguito
presso un istituto tecnico, settore tecnologico (nuovo ordinamento  -
Decreto del Presidente della Repubblica del 15 marzo 2010, n. 88): 
    indirizzo  meccanica,  meccatronica  ed  energia,   articolazione
energia; 
    indirizzo   elettronica    ed    elettrotecnica,    articolazione
elettronica. 
        -  per  "infrastrutture  ed  impianti":  diploma  di   perito
industriale  indirizzo  specializzato  per  edilizia,   termotecnica,
diploma di geometra o diploma  di  maturita'  professionale  ad  essi
equipollente, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 19
marzo 1970, n. 253 ovvero diploma di istruzione secondaria conseguito
presso un istituto tecnico, settore tecnologico (nuovo ordinamento  -
Decreto del Presidente della Repubblica del 15 marzo 2010, n. 88): 
    indirizzo   costruzioni,   ambiente   e    territorio,    esclusa
l'articolazione geotecnico; 
    indirizzo  meccanica  meccatronica  ed   energia,   articolazione
energia; 
        - per "motorizzazione": diploma di istruzione  secondaria  di
secondo grado di durata quinquennale  che  consenta  l'iscrizione  ai
corsi universitari, ovvero titolo di studio di  durata  quadriennale,
integrato dal  corso  annuale  previsto  per  l'ammissione  ai  corsi
universitari dall'art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910; 
        - per "chimica": diploma di perito industriale, indirizzo  di
specializzazione   per   chimica,   ovvero   diploma   di   maturita'
professionale ad  esso  equipollente  ovvero  diploma  di  istruzione
secondaria conseguito presso un istituto tecnico, settore tecnologico
(nuovo ordinamento - Decreto del Presidente della Repubblica  del  15
marzo 2010, n. 88), indirizzo  chimica,  materiali  e  biotecnologie,
articolazione chimica e materiali; 
        - per "fisica": diploma di istruzione secondaria  di  secondo
grado di durata  quinquennale  che  consenta  l'iscrizione  ai  corsi
universitari,  ovvero  titolo  di  studio  di  durata   quadriennale,
integrato dal  corso  annuale  previsto  per  l'ammissione  ai  corsi
universitari dall'art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910. 
        se appartenenti alla  categoria  di  concorrenti  di  cui  al
precedente comma 1, lettere d), del  presente  articolo:  diploma  di
istruzione secondaria di secondo grado  di  durata  quinquennale  che
consenta l'iscrizione ai corsi  universitari,  ovvero  un  titolo  di
studio di durata quadriennale, integrato dal corso  annuale  previsto
per l'ammissione ai corsi universitari dall'art.  1  della  legge  11
dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni. 
    e) godere dei diritti civili e politici; 
    f) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati  decaduti
dall'impiego presso  una  pubblica  amministrazione,  licenziati  dal
lavoro alle dipendenze di  pubbliche  amministrazioni  a  seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolti,   d'autorita'   o
d'ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze armate o
di Polizia per  motivi  disciplinari  o  di  inattitudine  alla  vita
militare,  a   esclusione   dei   proscioglimenti   per   inidoneita'
psico-fisica; 
    g) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con
sentenza   di   applicazione   di   pena   su   richiesta,   a   pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
essere in atto  imputati  in  procedimenti  penali  per  delitti  non
colposi. Ogni variazione della posizione giudiziaria  che  intervenga
fino al conseguimento della nomina a Ufficiale in servizio permanente
deve essere segnalata con immediatezza con le modalita' indicate  nel
successivo art. 5, comma 3; 
    h) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; 
    i) avere tenuto condotta incensurabile; 
    j) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle  istituzioni
democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa  fedelta'
alla Costituzione repubblicana e  alle  ragioni  di  sicurezza  dello
Stato. 
    3. Coloro che risultano in possesso dei requisiti per partecipare
a piu' di uno dei concorsi di cui  al  precedente  art.  1,  comma  1
dovranno necessariamente indicare il concorso  (uno  solo)  al  quale
intendono partecipare. 
    4. Il conferimento della nomina ai vincitori dei concorsi indetti
con il presente decreto e l'ammissione  dei  medesimi  al  prescritto
corso applicativo sono subordinati: 
    a) al possesso della idoneita'  psico-fisica  e  attitudinale  al
servizio incondizionato quale Ufficiale in  servizio  permanente  dei
ruoli  speciali  dell'Aeronautica  militare,  da  accertarsi  con  le
modalita'  prescritte  dai  successivi   articoli   11   e   12.   Il
riconoscimento  del  possesso  di  tale  idoneita'  dovra'   comunque
avvenire entro la data di approvazione delle graduatorie di merito di
cui al successivo art. 14; 
    b) per il personale appartenente alla categoria dei  Marescialli,
all'aver maturato almeno cinque  anni  di  anzianita'  nel  ruolo  di
provenienza se reclutato ai sensi dell'art. 679, comma 1, lettera  a)
del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 ovvero avere almeno  tre
anni di anzianita' nel ruolo di provenienza  se  reclutato  ai  sensi
dell'art. 679, comma 1, lettera b) del predetto decreto legislativo. 
    5. I requisiti di partecipazione al concorso di cui al precedente
comma 2 devono essere posseduti alla data di scadenza del termine  di
presentazione  delle  domande  di  partecipazione  ai  concorsi.  Gli
stessi, ad eccezione di quello di cui al precedente comma 2,  lettera
b), dovranno essere mantenuti all'atto del conferimento della  nomina
ad Ufficiale in servizio permanente e per tutta la durata  del  corso
applicativo.

Art. 3 Portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa

				Art. 3 
 
 
       Portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa 
 
 
    1. Nell'ambito del  processo  di  snellimento  e  semplificazione
dell'azione amministrativa, le procedure di concorso di cui  all'art.
1 del presente bando saranno gestite tramite il portale dei  concorsi
on-line  del  Ministero  della  difesa  (da  ora  in  poi   portale),
raggiungibile attraverso il sito internet https://concorsi.difesa.it,
ovvero attraverso il sito intranet www.persomil.sgd.difesa.it. 
    2. Accedendo a tale portale i concorrenti,  previa  registrazione
da effettuarsi con le modalita' indicate al successivo comma 3 -  che
consentira' la partecipazione a tutti i concorsi per il  reclutamento
del personale militare, anche  di  futura  pubblicazione  -  potranno
presentare la domanda e ricevere le successive comunicazioni  inviate
dalla Direzione generale per il personale militare o  da  ente  dalla
stessa delegato alla gestione del concorso. 
    3. I  concorrenti  potranno  svolgere  la  procedura  guidata  di
registrazione, descritta alla voce "istruzioni" del portale, con  una
delle seguenti modalita': 
    a) senza smart card: fornendo un indirizzo di posta  elettronica,
una utenza  di  telefonia  mobile  intestata  ovvero  utilizzata  dal
concorrente e gli estremi di un documento di riconoscimento in  corso
di validita'; 
    b) con smart card: mediante carta d'identita' elettronica  (CIE),
carta  nazionale  dei  servizi  (CNS),  tessera   di   riconoscimento
elettronica rilasciata da un'Amministrazione dello Stato (Decreto del
Presidente della Repubblica 28 luglio 1967,  n.  851)  ai  sensi  del
comma 8 dell'art. 66 del decreto legislativo 7  marzo  2005,  n.  82,
oppure mediante credenziali della propria firma digitale. 
    Prima di iniziare la procedura guidata di registrazione,  nonche'
prima di effettuare tutte le operazioni consentite tramite il portale
(compresa  la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione   ai
concorsi),   i   concorrenti   dovranno   leggere   attentamente   le
informazioni inerenti al software e  alla  configurazione  necessaria
per poter operare efficacemente nel portale. L'uso di  programmi  non
consigliati  o  non  previsti   potrebbe   determinare   la   mancata
acquisizione dei dati inseriti dai concorrenti. 
    4. Conclusa la procedura di accreditamento, i concorrenti saranno
in possesso delle credenziali (userid e password) per poter  accedere
al proprio profilo nel portale. Con tali  credenziali  i  concorrenti
potranno partecipare, presentando la relativa  domanda,  a  tutte  le
procedure concorsuali di interesse, senza dover  di  volta  in  volta
ripetere l'accreditamento. In caso di smarrimento di tali credenziali
di accesso, i concorrenti potranno seguire la procedura  di  recupero
delle stesse, attivabile dalla pagina iniziale del portale.

Art. 4 Domande di partecipazione

				Art. 4 
 
 
                      Domande di partecipazione 
 
 
    1. La domanda di partecipazione ai concorsi, il  cui  modello  e'
pubblicato   nel   citato   portale,    dovra'    essere    compilata
necessariamente on-line, secondo  le  modalita'  descritte  ai  commi
successivi, e inviata entro il  termine  perentorio  di  30  (trenta)
giorni a decorrere dal giorno successivo a  quello  di  pubblicazione
del presente bando nella  Gazzetta  Ufficiale. 
    2. Per  poter  partecipare  al  concorso,  i  candidati  dovranno
accedere al proprio profilo sul portale,  scegliere  il  concorso  al
quale  intendono  partecipare  e  compilare  on-line  la  domanda  di
partecipazione. 
    3. Durante la compilazione della domanda i  concorrenti,  se  non
sono in possesso di tutte le informazioni richieste  dal  modello  di
domanda, possono salvare on-line nel proprio profilo una bozza  della
stessa che potra' essere completata e inviata in un secondo  momento,
comunque entro il termine di presentazione di cui al precedente comma
1. 
    Per esigenze tecniche connesse con  la  possibilita'  offerta  ai
concorrenti di allegare alla domanda di partecipazione  dichiarazioni
sostitutive atte  a  dimostrare  il  possesso  di  titoli  di  merito
ritenuti utili ai fini della valutazione di cui  al  successivo  art.
10, il  sistema  consente  il  salvataggio  in  locale  (sul  PC  del
concorrente) della domanda non ancora inviata/presentata. Tale copia,
riportante la filigrana "Da inviare telematicamente", non puo' essere
utilizzata in sostituzione della partecipazione inoltrata tramite  il
portale. 
    I   concorrenti,   prima   dell'inoltro    della    domanda    di
partecipazione, dovranno predisporre la  copia  per  immagini  in  un
unico file (in formato PDF o JPEG con dimensione massima di 5 Mb) dei
documenti/ autocertificazioni che intendono allegare/da allegare alla
domanda di partecipazione al fine della valutazione dei titoli di cui
al successivo art. 10, ovvero quelle attestanti  l'equiparazione  del
titolo di studio posseduto a quello richiesto per  la  partecipazione
al concorso. 
    4.  Terminata  la  compilazione  della  domanda,  i   concorrenti
potranno inviarla al sistema  informatico  centrale  di  acquisizione
on-line senza uscire  dal  proprio  profilo,  per  poi  ricevere  una
comunicazione a  video  e,  successivamente,  una  comunicazione  con
messaggio di posta elettronica della sua corretta acquisizione.  Tale
messaggio, valido  come  ricevuta  di  presentazione  della  domanda,
dovra' essere conservato dai concorrenti che dovranno essere in grado
di esibirlo, all'occorrenza, all'atto della presentazione alla  prima
prova concorsuale. Dopo l'invio della domanda, i concorrenti potranno
anche scaricare una copia della stessa. 
    I candidati possono  integrare  o  modificare  quanto  dichiarato
nella domanda di partecipazione entro  il  termine  previsto  per  la
presentazione della stessa accedendo al proprio profilo  on-line  del
portale, annullando la domanda presentata, che verra' ripristinata in
stato di bozza, e  modificando  le  dichiarazioni  di  interesse.  La
domanda  modificata  dovra',  quindi,  essere  rinviata  al   sistema
informatico centrale di acquisizione on-line delle domande. 
    Con l'invio della domanda  tramite  il  portale  si  conclude  la
procedura  di  presentazione  della  stessa  e  i  dati   sui   quali
l'Amministrazione effettuera' la verifica del possesso dei  requisiti
di partecipazione al concorso, nonche' quelli relativi al possesso di
titoli  di  merito  e/o  preferenziali,  si  intenderanno  acquisiti.
Integrazioni o modifiche di quanto dichiarato nelle  stesse  potranno
essere  inviate  dai  concorrenti  con  le  modalita'  indicate   nel
successivo art. 5. 
    5. Domande di partecipazione inoltrate anche  in  via  telematica
con qualsiasi altro mezzo rispetto a quelli sopraindicati e senza che
il candidato  abbia  effettuato  la  procedura  di  registrazione  al
portale non saranno prese in considerazione e il candidato non verra'
ammesso alla procedura concorsuale. 
    6. In caso di avaria temporanea del sistema informatico centrale,
che si verificasse durante il periodo previsto per  la  presentazione
delle domande, la Direzione generale per  il  personale  militare  si
riserva di prorogare il relativo termine di scadenza per un numero di
giorni  pari  a  quelli  di   mancata   operativita'   del   sistema.
Dell'avvenuto  ripristino  e  della  proroga  del  termine   per   la
presentazione delle domande sara' data notizia con avviso  pubblicato
nel sito www.persomil.difesa.it e nel portale  dei  concorsi  on-line
del Ministero della difesa, secondo quanto  previsto  dal  successivo
art. 5. 
    In tal caso, resta comunque invariata,  all'iniziale  termine  di
scadenza per la presentazione delle  domande  di  cui  al  precedente
comma 1, la data relativa al possesso dei requisiti di partecipazione
indicata al precedente art. 2 del presente bando. 
    7. Qualora l'avaria  del  sistema  informatico  centrale  per  la
presentazione delle domande on-line  del  portale  sia  tale  da  non
consentire  un  ripristino  della  procedura  in  tempi  rapidi,   la
Direzione generale per il personale militare provvedera' a  informare
i candidati con avviso  pubblicato  sul  sito  www.persomil.difesa.it
circa le determinazioni adottate al riguardo. 
    8.  Nella  domanda  di  partecipazione  i  concorrenti   dovranno
indicare i  loro  dati  anagrafici,  compresi  quelli  relativi  alla
residenza ed al recapito presso il quale intendono ricevere eventuali
comunicazioni relative al concorso,  nonche'  tutte  le  informazioni
attestanti il possesso dei requisiti di  partecipazione  al  concorso
stesso. Nella stessa, ai sensi del combinato  disposto  di  cui  agli
articoli 4 della legge 8 marzo 1989, n. 101 e n. 6  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, i concorrenti  che
ne facciano espressa richiesta potranno sostenere  nel  primo  giorno
feriale  successivo  le  prove  previste  nei  giorni  di  festivita'
religiose ebraiche rese note annualmente  con  decreto  del  Ministro
dell'interno. In caso di  impossibilita'  materiale  o  giuridica  di
svolgimento differito delle prove per i concorrenti che  ne  facciano
richiesta, queste saranno fissate  per  tutti  i  concorrenti  in  un
giorno che non coincida con quello di riposo  sabbatico  o  di  altre
festivita' religiose riconosciute dalla legge. 
    9. Con l'invio telematico della domanda con le modalita' indicate
nel  precedente  comma  4,  il   candidato,   oltre   a   manifestare
esplicitamente il consenso alla raccolta e al  trattamento  dei  dati
personali che lo riguardano e  che  sono  necessari  all'espletamento
dell'iter concorsuale (in quanto il  conferimento  di  tali  dati  e'
obbligatorio   ai   fini   della   valutazione   dei   requisiti   di
partecipazione), si assume la responsabilita' penale circa  eventuali
dichiarazioni  mendaci,  ai  sensi  dell'art.  76  del  decreto   del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 , n. 445. Si precisa,  al
riguardo, che l'accertamento  della  resa  di  dichiarazioni  mendaci
finalizzate a trarre un indebito beneficio comportera': 
    la segnalazione alla competente Procura della Repubblica  per  le
valutazioni di pertinenza; 
    l'esclusione dal concorso o la decadenza a seguito  dell'avvenuta
incorporazione dell'interessato.

Art. 5 Comunicazioni con i concorrenti

				Art. 5 
 
 
                   Comunicazioni con i concorrenti 
 
 
    1. Tramite il proprio profilo nel portale,  il  concorrente  puo'
anche accedere alla sezione relativa alle comunicazioni. Tale sezione
sara' suddivisa in un'area pubblica relativa  alle  comunicazioni  di
carattere collettivo (avvisi di modifica del  bando,  variazione  del
diario di svolgimento delle prove scritte, calendari  di  svolgimento
delle selezioni fisio-psico-attitudinali, delle prove  di  efficienza
fisica, delle prove orali,  ecc.),  e  un'area  privata  nella  quale
saranno rese disponibili  le  comunicazioni  di  carattere  personale
relative  al  medesimo.  Della  presenza  di  tali  comunicazioni   i
concorrenti  riceveranno  notizia   mediante   messaggio   di   posta
elettronica, inviato all'indirizzo fornito in fase di  registrazione,
ovvero con sms. Le comunicazioni di  carattere  collettivo,  inserite
nell'area pubblica del portale dei concorsi hanno valore di  notifica
a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i candidati. 
    Le comunicazioni di carattere personale potranno  essere  inviate
ai concorrenti anche con messaggio di posta  elettronica  certificata
(se  posseduta  e  dichiarata  dai  concorrenti  nella   domanda   di
partecipazione), con lettera raccomandata  o  telegramma  ovvero  con
qualsiasi altro mezzo che garantisca contezza della data di ricezione
da parte del candidato. 
    2. Le comunicazioni di carattere collettivo,  inserite  nell'area
pubblica della  sezione  comunicazioni  del  portale,  saranno  anche
pubblicate       nei       siti       www.persomil.difesa.it        e
www.aeronautica.difesa.it. 
    3. I  candidati  potranno  inviare  dichiarazioni  integrative  o
modificative   delle   situazioni   dichiarate   nella   domanda   di
partecipazione, nonche' eventuali ulteriori  comunicazioni,  mediante
messaggi di posta elettronica (PE) -  utilizzando  esclusivamente  un
account di PE - o posta elettronica  certificata  (PEC)  -utilizzando
esclusivamente un account di  PEC-  rispettivamente  agli  indirizzi:
persomil@persomil.difesa.it e persomil@postacert.difesa.it, indicando
il concorso al quale partecipano. A  tali  messaggi  dovra'  comunque
essere allegata copia per immagine  (file  formato  PDF  o  JPEG  con
dimensione massima di 3 Mb)  di  un  valido  documento  di  identita'
rilasciato da un'Amministrazione dello Stato. 
    4.   L'Amministrazione   della   Difesa   non    assume    alcuna
responsabilita' circa eventuali disguidi derivanti da errate, mancate
o  tardive  comunicazioni  di  variazioni  dell'indirizzo  di   posta
elettronica ovvero del numero di utenza di telefonia fisso  e  mobile
da parte dei candidati. 
    5.  Per  semplificare  le  operazioni  di  gestione  del   flusso
automatizzato della posta in ingresso alla Direzione generale per  il
personale  militare,  l'oggetto  di  tutte  le  comunicazioni  che  i
concorrenti intenderanno inviare dovra' essere preceduto  dal  codice
"RS_AM_2016_2S".

Art. 6 Istruttoria delle domande e documentazione d'ufficio

				Art. 6 
 
 
        Istruttoria delle domande e documentazione d'ufficio 
 
 
    1. Il sistema provvedera' ad informare i Comandi/Reparti/Enti  di
appartenenza, tramite messaggio  al  rispettivo  indirizzo  di  posta
elettronica istituzionale (non PEC) indicato dal concorrente in  sede
di compilazione  della  domanda,  dell'avvenuta  presentazione  della
stessa da parte del personale alle loro dipendenze. 
    2.   Tali   Comandi/Reparti/Enti,   ricevuta   la   domanda    di
partecipazione, dovranno provvedere: 
      a) per il personale in servizio a: 
    redigere, per ciascun concorrente in servizio, apposito documento
caratteristico, redatto fino alla data di  scadenza  del  termine  di
presentazione delle domande di partecipazione  al  concorso,  con  la
seguente motivazione: "partecipazione al concorso per il reclutamento
di   Ufficiali   in   servizio   permanente   nei   ruoli    speciali
dell'Aeronautica militare"; 
    nominare,  con  ordine  del  giorno  del  Comandante   dell'Ente,
un'apposita commissione interna (composta da presidente, 1° membro  e
2° membro) che rediga, per ogni candidato, la scheda  di  sintesi  di
cui all'allegato C che fa parte integrante del bando, avendo cura  di
riportare,   tra   l'altro,   gli   estremi   della    documentazione
caratteristica  in  ordine  cronologico  comprensiva   del   previsto
giudizio valutativo, redatto dalle competenti autorita'  gerarchiche,
chiuso alla data di  scadenza  del  termine  di  presentazione  della
domanda. La stessa documentazione sara' trasmessa al Ministero  della
difesa - Direzione generale per il personale militare - I  Reparto  -
1^ Divisione reclutamento Ufficiali e Sottufficiali - 2^ Sezione -  a
mezzo       posta       elettronica        (PEI)        all'indirizzo
persomil@persomil.difesa.it o  posta  elettronica  certificata  (PEC)
all'indirizzo persomil@postacert.difesa.it ed inserendo  nell'oggetto
il codice "RS_AM_2016_2S", non oltre il trentesimo giorno  successivo
al  termine  di  scadenza  per  la  presentazione  delle  domande  di
partecipazione al concorso. 
      b) per il personale  in  congedo  dell'Esercito,  della  Marina
militare,  dell'Aeronautica  militare  e  dell'Arma  dei  Carabinieri
predisporre la scheda di  sintesi  della  documentazione  di  cui  al
secondo  alinea  della  precedente  lettera  a)  da  trasmettere   al
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare
- I Reparto - 1^ Divisione reclutamento Ufficiali e  Sottufficiali  -
2^  Sezione  -  a  mezzo  posta   elettronica   (PEI)   all'indirizzo
persomil@persomil.difesa.it o  posta  elettronica  certificata  (PEC)
all'indirizzo persomil@postacert.difesa.it ed inserendo  nell'oggetto
il codice "RS_AM_2016_2S", non oltre il trentesimo giorno  successivo
al  termine  di  scadenza  per  la  presentazione  delle  domande  di
partecipazione al concorso.

Art. 7 Svolgimento dei concorsi

				Art. 7 
 
 
                      Svolgimento dei concorsi 
 
 
    1. Lo svolgimento dei concorsi prevede: 
    a) due prove scritte (una di cultura generale ed una  di  cultura
tecnico-professionale); 
    b) valutazione dei titoli di merito; 
    c) accertamenti psico-fisici; 
    d) accertamenti attitudinali (comprensivi di prove di  efficienza
fisica); 
    e) prova orale; 
    f) accertamento della conoscenza lingua inglese; 
    g) prova orale facoltativa per l'accertamento della conoscenza di
una lingua straniera scelta dal candidato  tra  quelle  previste  dal
bando. 
    Ai suddetti accertamenti e prove i concorrenti  dovranno  esibire
la carta d'identita' o altro documento di  riconoscimento,  provvisto
di   fotografia   ed   in   corso   di   validita',   rilasciato   da
un'amministrazione dello Stato. 
    2. All'atto dell'emissione del decreto  dirigenziale  di  cui  al
successivo art. 14, comma 5 (indicativamente entro la fine  di  marzo
2017) tutti i concorrenti - compresi quelli di sesso femminile per  i
quali la positivita' del test  di  gravidanza  abbia  comportato,  ai
sensi dell'art. 580 del decreto del Presidente  della  Repubblica  15
marzo  2010,  n.  90,  un  temporaneo  impedimento   all'accertamento
dell'idoneita' psico-fisica - dovranno  essere  risultati  idonei  in
tutte le prove ed in tutti gli accertamenti previsti  nel  precedente
comma 1. 
    3. L'Amministrazione non risponde di eventuale  danneggiamento  o
perdita di oggetti personali che i  concorrenti  lascino  incustoditi
nel corso delle prove e degli accertamenti di  cui  al  comma  1  del
presente articolo. 
    4. Durante lo svolgimento delle  prove  concorsuali  indicate  ai
successivi articoli 9,  11,  12  e  13,  i  concorrenti  in  servizio
dovranno indossare l'uniforme di servizio, mentre  i  concorrenti  in
congedo  dovranno  indossare  un  abbigliamento  consono  (giacca   e
cravatta per i partecipanti di sesso maschile).

Art. 8 Commissioni

				Art. 8 
 
 
                             Commissioni 
 
 
    1. Con successivi decreti dirigenziali saranno nominate: 
    a) le commissioni esaminatrici per le  prove  scritte  e  per  le
prove orali, per la  valutazione  dei  titoli  di  merito  e  per  la
formazione della graduatoria di merito, una per ciascun concorso; 
    b) la commissione per gli accertamenti  psico-fisici,  unica  per
tutti i concorsi; 
    c) la commissione per gli ulteriori accertamenti sanitari,  unica
per tutti i concorsi; 
    d) la commissione per gli accertamenti  attitudinali,  unica  per
tutti i concorsi. 
    2. Le commissioni esaminatrici di  cui  al  precedente  comma  1,
lettera a) saranno composte da: 
    a) un Ufficiale generale dell'Aeronautica militare  in  servizio,
presidente; 
    b) due o piu' Ufficiali superiori  dell'Aeronautica  militare  in
servizio, di cui almeno uno dell'Arma o Corpo per il quale e' indetto
il concorso, membri; 
    c) un Ufficiale superiore dell'Aeronautica militare in  servizio,
che potra' essere diverso in funzione delle categorie  in  base  alle
quali sono ripartiti i posti (solo nel  concorso  per  il  Corpo  del
Genio aeronautico), membro aggiunto; 
    d) un docente o esperto,  membro  aggiunto  per  la  prova  orale
obbligatoria di lingua inglese; 
    e) un docente o esperto, che potra' essere  diverso  in  funzione
della lingua prescelta dai concorrenti, membro aggiunto per la  prova
orale facoltativa di lingua straniera; 
    f) un Ufficiale dell'Aeronautica militare di grado non  inferiore
a Tenente ovvero un dipendente  civile  del  Ministero  della  difesa
appartenente alla terza aerea funzionale, segretario senza diritto di
voto. 
    3. La commissione per gli accertamenti psico-fisici,  di  cui  al
precedente comma 1, lettera b) sara' composta da: 
    a) un Ufficiale del Corpo sanitario  aeronautico,  di  grado  non
inferiore a Colonnello, presidente; 
    b) due  Ufficiali  superiori  del  Corpo  sanitario  aeronautico,
membri. 
    Detta commissione si avvarra' del supporto  di  Ufficiali  medici
specialisti  dell'Aeronautica  militare  o  di   medici   specialisti
esterni. 
    4. La commissione per gli ulteriori accertamenti sanitari, di cui
al precedente comma 1, lettera c) sara' composta da: 
    a) un Ufficiale del Corpo  sanitario  aeronautico  di  grado  non
inferiore a Brigadiere Generale, presidente; 
    b) due  Ufficiali  superiori  del  Corpo  sanitario  aeronautico,
membri. 
    Detta commissione si avvarra' del supporto  di  Ufficiali  medici
specialisti  dell'Aeronautica  militare  o  di   medici   specialisti
esterni. 
    Gli Ufficiali del Corpo sanitario aeronautico  facenti  parte  di
detta commissione dovranno essere diversi da quelli che  hanno  fatto
parte della commissione per gli accertamenti psico-fisici di  cui  al
precedente comma 3. 
    5. La commissione per gli accertamenti attitudinali,  di  cui  al
precedente comma 1, lettera d) sara' composta da: 
    a) un Ufficiale in servizio di  grado  non  inferiore  a  Tenente
Colonnello dell'Aeronautica militare, presidente; 
    b) due Ufficiali superiori dell'Aeronautica militare, membri. 
    Detta commissione  si  avvarra'  del  supporto  di  Ufficiali  ed
esperti periti selettori, nonche' di personale in servizio presso  il
Centro  di  selezione  dell'Aeronautica  militare  di  Guidonia   per
l'effettuazione delle prove di efficienza fisica.

Art. 9 Prove scritte

				Art. 9 
 
 
                            Prove scritte 
 
 
    1. I concorrenti partecipanti ai concorsi di  cui  al  precedente
art. 1 dovranno sostenere: 
    a) una prova scritta di cultura generale, della durata massima di
6 ore, consistente in un tema su argomenti di carattere generale  e/o
attinente alle discipline storiche, sociali  e  politico-geografiche,
secondo i programmi previsti per  il  conseguimento  del  diploma  di
istruzione secondaria di secondo grado; 
    b) una prova  scritta  di  cultura  tecnico-professionale,  della
durata massima di 6 ore, consistente in un tema su argomenti previsti
dai programmi d'esame riportati nell'allegato B che costituisce parte
integrante del presente decreto. 
    2.  Dette  prove  scritte  avranno  luogo  presso  il  Centro  di
selezione dell'Aeronautica militare di Guidonia - Aeroporto  "Alfredo
Barbieri", ingresso da via Tenente Colonnello M. Di Trani, con inizio
non prima delle 08.30, secondo il seguente calendario: 
    a)  concorso  per  24  (ventiquattro)   Ufficiali   in   servizio
permanente del ruolo speciale delle Armi dell'Arma aeronautica: 14  e
15 dicembre 2016; 
    b) concorso per 14 (quattordici) Ufficiali in servizio permanente
del ruolo speciale del Corpo del Genio aeronautico: 12 e 13  dicembre
2016; 
    c) concorso per 8 (otto) Ufficiali  in  servizio  permanente  del
ruolo speciale del Corpo di Commissariato aeronautico: 5 e 6 dicembre
2016; 
    Eventuali variazioni della sede o delle date di svolgimento delle
suddette prove scritte saranno rese note, a partire  dal  termine  di
scadenza  per  la  presentazione  delle  domande  di  partecipazione,
mediante avviso inserito nell'area pubblica del portale dei  concorsi
del Ministero della difesa e  nei  siti  www.aeronautica.difesa.it  e
www.persomil.difesa.it. 
    I concorrenti, ai quali  non  sia  stata  comunicata  la  mancata
ammissione al concorso, sono tenuti a  presentarsi,  presso  la  sede
d'esame, entro le 7.30 dei giorni  suindicati,  muniti  di  carta  di
identita' o di altro valido documento di riconoscimento, provvisto di
fotografia, rilasciato da un'Amministrazione dello Stato,  e  potendo
esibire, all'occorrenza, il messaggio di avvenuta acquisizione  della
domanda ovvero copia della stessa con gli  estremi  di  acquisizione,
rilasciati al concorrente medesimo con le modalita' di  cui  all'art.
4, comma 4 del presente decreto. 
    Essi dovranno portare una penna a sfera ad inchiostro  indelebile
nero o blu. L'occorrente per l'espletamento della  prova  sara'  loro
fornito sul posto. 
    I concorrenti assenti al momento dell'inizio  di  ciascuna  prova
saranno considerati rinunciatari e quindi esclusi dal concorso, quali
che siano le ragioni dell'assenza, comprese quelle dovute a causa  di
forza maggiore. 
    Per quanto concerne le modalita' di  svolgimento  delle  predette
prove saranno osservate le disposizioni degli articoli 11, 12, 13, 14
e 15, comma 1 del decreto del Presidente della  Repubblica  9  maggio
1994, n. 487. 
    3. Saranno giudicati idonei i concorrenti che, in ciascuna  delle
prove scritte, avranno riportato una votazione non inferiore a 21/30. 
    4. L'esito delle prove scritte e il calendario con  le  modalita'
di convocazione degli ammessi alle prove e  accertamenti  di  cui  ai
successivi articoli 11 e 12 del presente bando saranno  resi  noti  a
partire dalla terza decade del  mese  di  gennaio  2017,  con  avviso
inserito nell'area pubblica della sezione comunicazioni del  portale.
Tale    avviso    sara',    inoltre,    consultabile     nei     siti
www.aeronautica.difesa.it e www.persomil.difesa.it, e avra' valore di
notifica a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i  concorrenti.
Sara' anche possibile chiedere informazioni al Ministero della difesa
- Direzione generale per il personale militare  -  Sezione  relazioni
con   il    pubblico    numero    06/517051012    (indirizzo    mail:
urp@persomil.difesa.it).

Art. 10 Valutazione dei titoli di merito

				Art. 10 
 
 
                  Valutazione dei titoli di merito 
 
 
    1. Allo scopo di contrarre i tempi  delle  procedure  concorsuali
nel   rispetto   della   economicita'   e    celerita'    dell'azione
amministrativa, le commissioni esaminatrici di cui al precedente art.
8, comma  1,  lettera  a)  valuteranno,  previa  identificazione  dei
relativi criteri,  i  titoli  di  merito  dei  soli  concorrenti  che
risulteranno idonei alle prove scritte. A tal  fine  le  commissioni,
dopo aver corretto in forma anonima  gli  elaborati,  procederanno  a
identificare  esclusivamente   gli   autori   di   quelli   giudicati
insufficienti, in modo da definire,  per  sottrazione,  l'elenco  dei
concorrenti  idonei.  Il  riconoscimento  di  questi  ultimi   dovra'
comunque avvenire dopo  la  valutazione  dei  titoli  di  merito.  Le
commissioni esaminatrici valuteranno i titoli, posseduti alla data di
scadenza del termine di presentazione delle domande, che siano  stati
dichiarati con le modalita' indicate nel precedente  art.  4,  ovvero
risultino dalla documentazione matricolare e caratteristica. 
    2.  Il  punteggio  massimo  attribuibile  ai  titoli  di   merito
posseduti dai partecipanti ai concorsi di cui al precedente  art.  1,
comma 1, lettere a), b) e c), e' pari a 10/30 cosi' ripartiti: 
      a)   qualita'   del   servizio   prestato   (risultante   dalla
documentazione matricolare  e  caratteristica  che  verra'  acquisita
d'ufficio): massimo punti 3,5/30. 
    La commissione terra' conto  delle  qualifiche  finali  riportate
nelle schede valutative (ovvero  dei  giudizi  finali  desumibili  da
eventuali  rapporti  informativi)  relative  all'ultimo  triennio  di
servizio comunque prestato. I documenti  di  valutazione  relativi  a
corsi propedeutici all'inserimento nella categoria/ruolo che consente
la  partecipazione  al  concorso  non  devono   essere   oggetto   di
valutazione. Il punteggio massimo attribuibile a  ciascuna  qualifica
finale (o al corrispondente giudizio finale) sara': 
    1) nella media: punti 0; 
    2) superiore alla media: 2/30; 
    3) eccellente: 3,5/30. 
    Il punteggio complessivo  sara'  calcolato  sommando  i  punteggi
parziali - ottenuti moltiplicando  il  valore  di  ciascun  documento
valutativo come sopra indicato - per il rapporto tra il  periodo  cui
si riferisce il singolo  documento  valutativo  e  quello  totale  da
considerare (massimo tre anni). 
    Alle  dichiarazioni  di  mancata  redazione   di   documentazione
caratteristica dovra' essere attribuito un  punteggio  in  base  alla
media dei punteggi attribuiti al documento antecedente  ed  a  quello
successivo. Se la dichiarazione di mancata redazione  costituisce  il
primo o l'ultimo documento della documentazione caratteristica dovra'
essere  assimilata  rispettivamente   al   documento   successivo   o
antecedente; 
    b)  servizio  prestato  in  qualita'  di   ufficiale   in   ferma
prefissata: massimo punti 1/30; 
    c) partecipazione a operazioni fuori area e,  esclusivamente  per
il concorso di cui all'art. 1, comma 1,  lettera  a),  operazioni  di
ordine pubblico (strade sicure, strade pulite): massimo punti 0,5/30,
calcolando  un  punteggio  di  0,125/30  per  ogni  mese  o  frazione
superiore a 15 giorni per le operazioni fuori area e un punteggio  di
0,0625/30 per ogni mese o frazione  superiore  a  15  giorni  per  le
operazioni di ordine pubblico; 
    d) titolo  di  studio  posseduto  in  aggiunta  a  quello  minimo
prescritto per la partecipazione al  concorso:  massimo  3/30,  cosi'
ripartiti: 
    1) diploma di laurea di durata triennale: punti 1/30 (1,5/30  per
il concorso Genio aeronautico); 
    2)  diploma  di  laurea  magistrale/laurea   specialistica,   con
assorbimento  del  punteggio  previsto  per   la   laurea   triennale
propedeutica al suo conseguimento (saranno ritenuti  validi  anche  i
diplomi di laurea, di durata almeno quadriennale, conseguiti  secondo
il    precedente     ordinamento,     sostituiti     dalle     lauree
specialistiche/magistrali ai sensi del d.i.  del  M.I.U.R.  9  luglio
2009): massimo punti 2/30 (3/30 per il concorso Genio aeronautico); 
    3) master universitario di I livello: punti 0,5/30; 
    4) master universitario di II livello: punti 1/30; 
      e) altri titoli: massimo punti 2/30, cosi' ripartiti: 
    1) 0,5/30 punti per il brevetto  di  pilota  di  aeroplano  o  di
aliante; 
    2)  0,25/30  punti  per  il  corso  di  cultura   aeronautica   e
meteorologia   aeronautica,   rilasciato    dall'Associazione    Arma
Aeronautica di Brindisi  in  collaborazione  con  l'Istituto  tecnico
statale nautico "Carnaro", se conseguito prima del dicembre  2009,  o
rilasciato dal Centro di volo a vela, se conseguito dal gennaio 2010; 
    3)  0,5/30  punti  per  il  diploma  conseguito  presso   l'Opera
nazionale per i figli degli aviatori o Scuole militari; 
    4)  0,5/30  punti  per  il  brevetto   di   subacqueo   militare,
esclusivamente per il concorso di cui all'art. 1,  comma  1,  lettera
a); 
    5) 0,25/30 punti per  il  brevetto  di  subacqueo  rilasciato  da
strutture riconosciute dalla  Confederation  mondiale  des  activites
subacquatiques, esclusivamente per il concorso  di  cui  all'art.  1,
comma 1, lettera a); 
    6) 0,5/30  punti  per  il  brevetto  di  paracadutista  militare,
esclusivamente per il concorso di cui all'art. 1,  comma  1,  lettera
a); 
    7) 0,25/30 punti per il brevetto di paracadutista  rilasciato  da
strutture  riconosciute  dall'Associazione  nazionale   paracadutisti
d'Italia, esclusivamente per il concorso di cui all'art. 1, comma  1,
lettera a); 
    8)  0,5/30  punti  per  il  brevetto   di   incursore   militare,
esclusivamente per il concorso di cui all'art. 1,  comma  1,  lettera
a).

Art. 11 Accertamenti psico-fisici

				Art. 11 
 
 
                      Accertamenti psico-fisici 
 
 
    1. I concorrenti che avranno superato le  prove  scritte  saranno
sottoposti ad accertamenti psico-fisici presso l'Istituto di medicina
aerospaziale, gia' Istituto medico legale  dell'Aeronautica  militare
di  Roma,  ubicato  in  via  Piero  Gobetti  n.  2,   mentre   quelli
attitudinali  si  svolgeranno   presso   il   Centro   di   selezione
dell'Aeronautica  militare,  ubicato   nell'Aeroporto   militare   di
Guidonia (Roma), ingresso da Viale Roma n. 26 (piazzale Ten. Maurizio
Simone), indicativamente nel mese di febbraio 2017  (durata  presunta
giorni 4). La convocazione nei confronti dei concorrenti idonei sara'
effettuata con le modalita' previste dal precedente art. 5, comma 1. 
    Essi dovranno presentarsi alle 7.00  del  giorno  indicato  nella
predetta convocazione, muniti di valido documento  di  riconoscimento
provvisto di fotografia,  rilasciato  da  una  Amministrazione  dello
Stato. Coloro che non si presenteranno nel  giorno  previsto  saranno
considerati rinunciatari e, quindi, esclusi dal concorso,  quali  che
saranno le ragioni dell'assenza, comprese quelle dovute  a  causa  di
forza maggiore. 
    2. I concorrenti, all'atto della presentazione presso  l'Istituto
di medicina aerospaziale, dovranno consegnare i  seguenti  documenti,
in originale o in copia resa conforme secondo le modalita'  stabilite
dalla legge, rilasciati in data non anteriore a tre mesi da quella di
presentazione agli accertamenti sanitari, salvo diverse indicazioni: 
    a) se ne sono gia' in possesso, esame radiografico del torace  in
due proiezioni con relativo referto,  effettuato  entro  i  sei  mesi
precedenti la data fissata per gli accertamenti psico-fisici; 
    b) referto originale dell'analisi del sangue concernente: 
    emocromo completo; 
    VES; 
    glicemia; 
    creatininemia; 
    trigliceridemia; 
    colesterolemia; 
    transaminasemia (GOT e GPT); 
    bilirubinemia totale e frazionata; 
    gamma GT; 
    markers virali: anti HAV, HbsAg, anti HBs, anti HBc e anti HCV; 
    c) un certificato, conforme al modello riportato nell'allegato D,
che costituisce parte integrante del presente decreto, rilasciato dal
proprio medico di fiducia  e  controfirmato  dagli  interessati,  che
attesti lo stato di buona salute, la  presenza/assenza  di  pregresse
manifestazioni  emolitiche,  gravi  manifestazioni  immunoallergiche,
gravi intolleranze  ed  idiosincrasie  a  farmaci  o  alimenti.  Tale
certificato dovra' avere una data di rilascio  non  anteriore  a  sei
mesi a quella di presentazione; 
    d) referto rilasciato da struttura sanitaria pubblica  o  privata
accreditata con il Servizio sanitario nazionale,  attestante  l'esito
del test per l'accertamento della positivita' per anticorpi per HIV; 
    e) per i concorrenti di sesso femminile: 
    ecografia pelvica, con relativo referto, eseguita, con  modalita'
sovrapubica, entro i tre mesi precedenti la data  degli  accertamenti
psico-fisici; 
    referto originale di test di gravidanza  -  mediante  analisi  su
sangue o urine - effettuato, in data non  anteriore  a  sette  giorni
precedenti la visita; 
    f) certificato di idoneita' all'attivita' sportiva agonistica per
l'atletica leggera, in corso di validita' (il documento dovra'  avere
validita' annuale con scadenza non  anteriore  al  30  giugno  2016),
rilasciato da medici appartenenti  alla  Federazione  medico-sportiva
italiana  ovvero  a   strutture   sanitarie   pubbliche   o   private
accreditate, che esercitano in tali ambiti la professione  di  medico
specializzato in medicina dello sport; 
    g) i soli concorrenti risultati  vincitori  dei  concorsi,  entro
trenta giorni dalla data di ammissione ai corsi, dovranno produrre il
certificato delle vaccinazioni effettuate,  rilasciato  da  strutture
sanitarie pubbliche. 
    Gli  interessati,  inoltre,   dovranno   rilasciare   un'apposita
dichiarazione di consenso informato all'effettuazione del  protocollo
diagnostico, nonche' un'ulteriore dichiarazione di consenso informato
all'esecuzione del protocollo  vaccinale,  in  conformita'  a  quanto
riportato  nell'allegato  E,  che  costituisce  parte  integrante  al
presente decreto. 
    3. Tutti gli  esami  strumentali  e  di  laboratorio  chiesti  ai
candidati  dovranno  essere  effettuati  presso  strutture  sanitarie
pubbliche, anche militari, o  private  accreditate  con  il  Servizio
sanitario nazionale. 
    La mancata presentazione anche di uno solo dei suddetti documenti
sanitari comportera' l'esclusione del concorrente dagli  accertamenti
sanitari  e  quindi  dal   concorso,   con   l'eccezione   dell'esame
radiografico e del referto di analisi di laboratorio  concernente  il
dosaggio del G6PD. Quest'ultima dovra' essere comunque  prodotta  dai
concorrenti all'atto dell'incorporamento, qualora vincitori. 
    4. La commissione di cui al precedente art. 8, comma  1,  lettera
b): 
    a) acquisira' i documenti indicati nel  precedente  comma  2  del
presente articolo,  necessari  all'effettuazione  degli  accertamenti
psico-fisici, verificandone la validita'; 
    b) (per i concorrenti di sesso femminile) in  caso  di  accertato
stato  di  gravidanza  non  potra'  in  nessun  caso  procedere  agli
accertamenti di cui alla successiva lettera  c)  e  dovra'  astenersi
dalla pronuncia del giudizio, a mente dell'art. 580 del  decreto  del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, secondo il quale lo
stato    di    gravidanza    costituisce    temporaneo    impedimento
all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare.  Pertanto,  nei
confronti dei candidati il cui stato di gravidanza e' stato accertato
anche con le modalita' previste dal presente articolo,  la  Direzione
generale  per  il  personale  militare  procedera'   ad   una   nuova
convocazione al predetto accertamento  in  data  compatibile  con  la
definizione delle graduatorie di cui al successivo  art.  14.  Se  in
occasione  della  seconda  convocazione  il  temporaneo   impedimento
perdura, la preposta commissione di cui al precedente art.  8,  comma
1, lettera b) ne dara' notizia alla  citata  Direzione  generale  che
escludera' il candidato dal concorso per impossibilita' di  procedere
all'accertamento del possesso dei  requisiti  previsti  dal  presente
bando di concorso; 
    c) disporra' quindi per tutti i concorrenti,  tranne  quelli  per
cui ricorra il caso di cui alla precedente  lettera  b),  i  seguenti
accertamenti specialistici e di laboratorio: 
    1) visita cardiologica con ECG; 
    2) visita oculistica; 
    3) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; 
    4) visita psichiatrica; 
    5) valutazione dell'apparato locomotore; 
    6) analisi delle urine per la ricerca di eventuali cataboliti  di
sostanze stupefacenti e/o psicotrope quali amfetamine,  cannabinoidi,
barbiturici, oppiacei e cocaina. In caso  di  positivita',  disporra'
l'effettuazione  sul  medesimo  campione   del   test   di   conferma
(gascromatografia con spettrometria di massa); 
    7) analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
    8) dosaggio enzimatico del glucosio 6-fosfatodeidrogenasi (G6PD); 
    9)  controllo  dell'abuso   sistematico   di   alcool   in   base
all'anamnesi, all'esame obiettivo generale ed alla valutazione  degli
esami ematochimici (gamma GT, GOT, GPT ed MCV). In caso  di  sospetta
positivita' a tali  verifiche  il  concorrente  sara'  sottoposto  ad
ulteriore indagine per la determinazione del livello di CDT  ematica,
presso la stessa sede se compatibile con  i  tempi  di  esecuzione  o
sara' rinviato ad altra data per  consegnare  il  referto  attestante
l'esito della CDT (ricerca  ematica  della  transferrina  carboidrato
carente) che l'interessato avra'  cura  di  effettuare,  in  proprio,
presso una struttura sanitaria pubblica, anche  militare,  o  privata
accreditata con il Servizio sanitario nazionale; 
    10)  visita  medica  generale.  In  tale  sede   la   commissione
giudichera' inidoneo il candidato che presenti tatuaggi  se,  per  la
loro  sede  o  natura,  siano  deturpanti  o   contrari   al   decoro
dell'uniforme (quindi visibili con l'uniforma di servizio estiva,  le
cui     caratteristiche     sono     visualizzabili     sul      sito
www.aeronautica.difesa.it/personale/uniformi)   o   siano   possibile
indice di personalita' abnorme (in tal caso da accertare  con  visita
psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici); 
    11) ogni ulteriore indagine clinico specialistica, di laboratorio
e/o strumentale (compreso l'esame  radiologico)  ritenuta  utile  per
conseguire  adeguata  valutazione   clinica   e   medico-legale   del
concorrente. 
    Nel caso in cui si rendesse necessario sottoporre il  concorrente
ad indagini radiologiche,  indispensabili  per  l'accertamento  e  la
valutazione  di  eventuali  patologie,  in  atto  o  pregresse,   non
altrimenti osservabili ne' valutabili con diverse metodiche o  visite
specialistiche, lo stesso dovra' sottoscrivere  la  dichiarazione  di
cui all'allegato F. 
    5. Sulla scorta del vigente "Elenco delle  imperfezioni  e  delle
infermita' che sono causa di non idoneita' al servizio  militare"  di
cui all'art. 582 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo
2010, n. 90,  e  della  vigente  direttiva  applicativa  emanata  con
decreto  ministeriale  4  giugno  2014,  la  commissione  di  cui  al
precedente art. 8 comma 1, lettera b) dovra'  accertare  il  possesso
dei seguenti ulteriori specifici requisiti: 
    a) parametri fisici: composizione  corporea,  forza  muscolare  e
massa metabolicamente attiva rientranti nei  valori  limiti  previsti
dall'art. 587 del decreto del Presidente della  Repubblica  15  marzo
2010, n. 90, cosi' come modificato dall'art. 4, comma 1,  lettera  c)
del decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207,
rilevati secondo le prescrizioni fissate con  la  direttiva  tecnica,
datata 9  febbraio  2016,  dell'Ispettorato  generale  della  Sanita'
militare; 
    b)  apparato  visivo:  visus  corretto  non  inferiore  a   16/10
complessivi con minimo 7/10 per l'occhio che  vede  meno,  dopo  aver
corretto con lenti ben tollerate il  vizio  di  refrazione,  che  non
dovra'  superare  le  4  diottrie   per   la   miopia,   5   diottrie
nell'astigmatismo  miopico  composto  calcolato  sul  meridiano  piu'
ametrope con un massimo di 2 diottrie per la componente  astigmatica,
3  diottrie  per  l'ipermetropia,  4  diottrie   per   l'astigmatismo
ipermetropico composto calcolato sul meridiano piu' ametrope  con  un
massimo di 2 diottrie per la componente astigmatica, 3  diottrie  per
l'astigmatismo miopico ed ipermetropico semplice, le 3  diottrie  per
l'astigmatismo misto o per  l'anisometropia  sferica  e  astigmatica,
purche' siano presenti la fusione  e  la  visione  binoculare.  Senso
cromatico normale valutato con matassine  colorate,  analogamente  al
profilo  VS  2  della  direttiva   tecnica   del   4   giugno   2014.
L'accertamento dello stato refrattivo,  ove  occorra,  potra'  essere
eseguito con l'autorefrattometro o in cicloplegia  o  con  il  metodo
dell'annebbiamento; 
    c) apparato uditivo: la funzionalita' uditiva sara' saggiata  con
esame audiometrico tonale liminare in camera silente.  Potra'  essere
tollerata una perdita uditiva monolaterale di 35 dB  calcolata  sulla
media delle frequenze 500-1000-2000 e 3000 Hz, analogamente a  quanto
previsto dalla direttiva tecnica del 4  giugno  2014  e  una  perdita
uditiva bilaterale con P.P.T. entro il 25% (corrispondente al profilo
AU  2  della  direttiva  tecnica  del  4  giugno  2014).  I   deficit
neurosensoriali riscontrati sulle frequenze 4000,  6000  ed  8000  Hz
saranno valutati compatibili qualora la media dei tre valori  risulti
inferiore a 30 dB. 
    6. La commissione, al termine  degli  accertamenti  psico-fisici,
provvedera' a definire per ciascun  concorrente,  secondo  i  criteri
stabiliti dalla normativa  e  dalle  direttive  vigenti,  il  profilo
sanitario che terra'  conto  delle  caratteristiche  somatofunzionali
nonche' degli specifici  requisiti  fisici  suindicati.  In  caso  di
mancata  effettuazione  del  referto  di   analisi   di   laboratorio
concernente il dosaggio del G6PD, ai  fini  della  definizione  della
caratteristica somato-funzionale AV-EI,  limitatamente  alla  carenza
del predetto enzima, al coefficiente  attribuito  sara'  aggiunta  la
dicitura "deficit di G6PD non definito" 
    Saranno giudicati: 
      a) idonei, i concorrenti in possesso dei requisiti  sopracitati
cui sia stato attribuito il seguente profilo sanitario minimo: psiche
PS 2; costituzione CO 2; apparato cardiocircolatorio AC  2;  apparato
respiratorio AR 2; apparati vari AV 2; apparato locomotore  superiore
LS 2; apparato locomotore inferiore LI 2;  apparato  visivo  VS  2  e
apparato uditivo AU 2. 
    Per la caratteristica somato-funzionale AV, indipendentemente dal
coefficiente assegnato, la  carenza  accertata,  totale  o  parziale,
dell'enzima G6PD non puo'  essere  motivo  di  esclusione,  ai  sensi
dell'art. 1 della legge n. 109/2010,  richiamata  nelle  premesse  al
bando. Altresi', i  concorrenti  riconosciuti  affetti  dal  predetto
deficit di G6PD dovranno  rilasciare  la  dichiarazione  di  ricevuta
informazione e di responsabilizzazione, rinvenibile nell'allegato "H"
del bando. 
      b) inidonei, i concorrenti risultati affetti da: 
    1) imperfezioni ed infermita' previste dalla vigente normativa in
materia di inabilita' al servizio militare; 
    2)  imperfezioni  ed  infermita'  per  le   quali   e'   prevista
l'attribuzione  del  coefficiente  uguale  o  superiore  a  3,  nelle
caratteristiche somato-funzionali del profilo sanitario dalle vigenti
direttive per delineare il profilo sanitario dei  soggetti  giudicati
idonei  al  servizio  militare  (ad  eccezione  della  caratteristica
somato-funzionale AV qualora l'attribuzione del coefficiente  3  o  4
sia determinata da carenza, totale o parziale, dell'enzima G6PD),  ai
sensi all'art. 582 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  15
marzo 2010, n. 90, e della  direttiva  tecnica  emanata  con  decreto
ministeriale 4 giugno 2014 (fermi restando  gli  specifici  requisiti
prescritti dal presente decreto); 
    3) abuso  sistematico  di  alcool,  stato  di  tossicodipendenza,
tossicofilia o assunzione occasionale o  saltuaria  di  droghe  o  di
sostanze psicoattive; 
    4) malattie o lesioni acute per  le  quali  sono  previsti  tempi
lunghi di recupero dello stato di salute e  dei  requisiti  necessari
per la frequenza del corso; 
    5) tutte quelle malformazioni ed infermita' non  contemplate  dai
precedenti alinea, comunque incompatibili con la frequenza del  corso
e con il successivo impiego quale Ufficiale  in  servizio  permanente
del ruolo speciale dell'Aeronautica militare. 
    La commissione,  seduta  stante,  comunichera'  per  iscritto  al
concorrente l'esito della visita  medica  sottoponendogli  per  presa
visione, il verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
    a) "idoneo quale  Ufficiale  in  servizio  permanente  dei  ruoli
speciali dell'Aeronautica  militare",  con  indicazione  del  profilo
sanitario; 
    b) "inidoneo quale Ufficiale in  servizio  permanente  dei  ruoli
speciali dell'Aeronautica militare", con indicazione della  causa  di
inidoneita'. 
    7. I concorrenti giudicati inidonei saranno esclusi dal  concorso
senza ulteriori comunicazioni.  Essi  potranno  tuttavia  presentare,
seduta stante a pena di inammissibilita',  all'Istituto  di  medicina
aerospaziale dell'Aeronautica militare, specifica istanza di  riesame
di tale giudizio di inidoneita', che dovra' poi essere supportata  da
specifica documentazione rilasciata a riguardo da struttura sanitaria
pubblica, relativamente alle cause che hanno determinato il  giudizio
di  inidoneita'.   Tale   documentazione   dovra'   improrogabilmente
giungere, con le modalita' indicate al precedente art. 5, comma 3, al
Ministero  della  difesa  -  Direzione  generale  per  il   personale
militare, entro il decimo giorno successivo a quello di effettuazione
degli accertamenti psico-fisici. 
    Per ragioni di carattere organizzativo, al fine  di  contrarre  i
tempi delle  procedure  concorsuali,  i  concorrenti  che  presentano
istanza di ulteriori accertamenti sanitari sono ammessi con riserva a
sostenere gli accertamenti attitudinali di cui al successivo art. 12. 
    8. Il mancato inoltro della documentazione sanitaria di  supporto
dell'istanza di ulteriori accertamenti sanitari, con le  modalita'  e
nella tempistica sopraindicata, determinera' il mancato  accoglimento
dell'istanza medesima e  il  giudizio  di  inidoneita'  riportato  al
termine degli accertamenti psico-fisici si intendera' confermato.  In
tal caso gli interessati riceveranno apposita comunicazione da  parte
della Direzione generale per il personale militare. Sara' considerato
nullo l'eventuale giudizio di idoneita' conseguito negli accertamenti
attitudinali sostenuti con riserva. 
    Qualora invece la documentazione sanitaria  giunga  correttamente
alla sopracitata Direzione generale, la stessa sara'  valutata  dalla
commissione di cui al precedente art.  8,  comma  1,  lettera  c)  la
quale,  solo  se  lo  riterra'  necessario,  potra'  sottoporre   gli
interessati ad ulteriori accertamenti sanitari prima di  emettere  il
giudizio definitivo. 
    9.  I  concorrenti  giudicati  inidonei  anche  a  seguito  della
valutazione sanitaria di cui al precedente comma 8 o degli  ulteriori
accertamenti sanitari disposti, nonche' quelli  che  rinunceranno  ai
medesimi, saranno esclusi dal concorso.

Art. 12 Accertamenti attitudinali

				Art. 12 
 
 
                      Accertamenti attitudinali 
 
 
    1.  Al  termine  degli  accertamenti  psico-fisici,  di  cui   al
precedente art. 11, i concorrenti giudicati idonei  e,  con  riserva,
quelli di cui al precedente art. 11, comma 7,  saranno  sottoposti  -
presso il Centro di selezione dell'Aeronautica militare  di  Guidonia
(Roma) - a cura della commissione di cui al precedente art. 8,  comma
1, lettera  d)  agli  accertamenti  attitudinali,  consistenti  nello
svolgimento  di  una  serie  di   prove   (esercizi   fisici,   test,
questionari,   prove   di   performance,   intervista    attitudinale
individuale)  volte  a  valutare  oggettivamente  il   possesso   dei
requisiti necessari per un positivo inserimento nella Forza armata  e
nello specifico ruolo. Tale valutazione - svolta con le modalita' che
sono   indicate   nelle   apposite   "Norme    per    la    selezione
psicoattitudinale   dei   candidati    partecipanti    ai    concorsi
dell'Aeronautica    militare",    emanate    dal    Comando    Scuole
dell'Aeronautica  militare/3^   Regione   Aerea,   vigenti   all'atto
dell'effettuazione degli accertamenti - si  articola  nelle  seguenti
aree  d'indagine,   a   loro   volta   suddivise   nelle   specifiche
caratteristiche attitudinali: 
      a) efficienza fisica: 
      verra' valutata l'efficienza fisica e l'attitudine,  in  ambito
sportivo,  necessaria  allo  svolgimento   delle   future   attivita'
addestrative  previste  nella  carriera  di  Ufficiale   tramite   lo
svolgimento dei seguenti esercizi: 
    1) addominali; 
    2) corsa piana di 800 metri; 
    3) trazioni alla sbarra. 
    Modalita' di dettaglio circa la presentazione al suddetto Centro,
lo svolgimento degli esercizi, la loro valutazione ed i comportamenti
da tenere in caso di infortunio sono riportati  nell'allegato  G  che
costituisce parte integrante del presente decreto; 
      b) efficienza intellettiva: 
      verra' valutata  tramite  la  somministrazione  individuale  (o
collettiva) di uno  o  piu'  test  intellettivi  e/o  attitudinali  a
risposta multipla di tipologia individuata, a cura della commissione,
tra  le  seguenti:  abilita'   matematica;   ragionamento   astratto;
efficienza  mentale;   ragionamento   numerico/matematico;   abilita'
visuo/spaziale; trattamento informazioni. 
    Modalita' di dettaglio circa lo svolgimento dei test  e  la  loro
valutazione sono riportate  nell'allegato  G  che  costituisce  parte
integrante del presente decreto; 
      c) giudizio psicoattitudinale: 
      verra' effettuato tramite un colloquio  individuale  ed  una  o
piu'  prove  di  gruppo   (intervista/conferenza)   integrati   dalle
risultanze di eventuali questionari di personalita'. 
    Modalita' di dettaglio circa lo svolgimento dei test  e  la  loro
valutazione sono riportate  nell'allegato  F  che  costituisce  parte
integrante del presente decreto. 
    2. La  commissione,  sulla  scorta  dei  criteri  di  valutazione
indicati  nell'allegato  G  che  costituisce  parte  integrante   del
presente decreto, comunichera', seduta stante, a ciascun  concorrente
l'esito degli accertamenti attitudinali, sottoponendogli  il  verbale
contenente uno dei seguenti giudizi: 
    a) "idoneo quale  Ufficiale  in  servizio  permanente  dei  ruoli
speciali dell'Aeronautica militare"; 
    b) "inidoneo quale Ufficiale in  servizio  permanente  dei  ruoli
speciali dell'Aeronautica militare" con indicazione del motivo. 
    Il  giudizio  riportato  negli   accertamenti   attitudinali   e'
definitivo.  Pertanto,  i  concorrenti  giudicati  inidonei   saranno
esclusi dal concorso. 
    4. I verbali degli accertamenti psico-fisici e degli accertamenti
attitudinali dovranno essere inviati dalle rispettive commissioni,  a
mezzo corriere, al Ministero della difesa - Direzione generale per il
personale militare - I Reparto - 1^ Divisione reclutamento  Ufficiali
e Sottufficiali - 2^ Sezione - viale dell'Esercito n. 180/186 - 00143
Roma Laurentino,  entro  il  terzo  giorno  dalla  conclusione  degli
accertamenti di tutti i concorrenti.

Art. 13 Prova orale

				Art. 13 
 
 
                             Prova orale 
 
 
    1. I concorrenti risultati idonei agli accertamenti  attitudinali
saranno ammessi a sostenere la prova orale vertente, per ciascuno dei
concorsi di cui al precedente art. 1, sugli  argomenti  previsti  dai
programmi riportati nell'allegato B al  presente  decreto.  La  prova
orale avra' luogo nelle sedi e nei giorni che saranno comunicati agli
interessati con le modalita' indicate nel precedente art. 5. 
    2. I concorrenti che  non  si  presentano  nel  giorno  stabilito
saranno considerati rinunciatari e quindi esclusi dal concorso. 
    3. La prova orale si intendera' superata se il concorrente  avra'
ottenuto una votazione non inferiore a 21/30, utile per la formazione
della graduatoria di merito di cui al successivo art. 14. 
    La prova obbligatoria di lingua inglese si considera superata  se
il candidato consegue il punteggio minimo di 18/30. 
    4. I concorrenti idonei alla prova orale, sempreche'  lo  abbiano
chiesto nella domanda di partecipazione al concorso, sosterranno  una
prova orale facoltativa di lingua  straniera  (tra  il  francese,  lo
spagnolo e il tedesco), della durata di 15 minuti, che  sara'  svolta
con le seguenti modalita': 
    a) breve colloquio di carattere generale; 
    b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi  e  valutazione
personale; 
    c) conversazione guidata che abbia come spunto il brano. 
    5. Ai concorrenti che sosterranno detta prova sara' assegnato  un
punteggio aggiuntivo in relazione  al  voto  conseguito  in  ciascuna
delle lingue prescelte, cosi' determinato: 
    a) da 21/30 a 23,999/30: 1 punto; 
    b) da 24/30 a 26,999/30: 1,5 punti; 
    c) da 27/30 a 30/30: 2 punti.

Art. 14 Graduatorie di merito

				Art. 14 
 
 
                        Graduatorie di merito 
 
 
    1. La  graduatoria  di  merito  degli  idonei  per  ciascuno  dei
concorsi di cui al precedente art. 1 sara' formata  secondo  l'ordine
dei punteggi conseguiti dai concorrenti, calcolati sommando: 
    a) la media dei punteggi conseguiti nelle prove scritte; 
    b) il punteggio riportato nella prova orale; 
    c) un terzo del  punteggio  espresso  in  trentesimi,  attribuito
nell'accertamento della lingua inglese; 
    d) l'eventuale punteggio attribuito per i titoli di merito; 
    e) l'eventuale punteggio aggiuntivo riportato nella  prova  orale
facoltativa di lingua straniera. 
    2. Nei decreti di approvazione delle graduatorie si terra'  conto
della riserva di posti prevista  in  ciascun  concorso  dall'art.  1,
comma 1 del presente decreto a favore dei Sottufficiali  appartenenti
al  ruolo  Marescialli.  Nel  caso  in  cui  vi   siano   concorrenti
appartenenti a piu' categorie di riservatari, in sede di declaratoria
dei vincitori dei concorsi si  procedera'  a  soddisfare  le  riserve
secondo il seguente ordine: 
    a) riserva a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli; 
    b) riserva a favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero dei
parenti in linea collaterale di secondo grado (se  unici  superstiti)
del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in
servizio e per causa di servizio. 
    Qualora i posti riservati  non  dovessero  essere  ricoperti,  in
tutto  o  in  parte,  per  insufficienza   di   riservatari   idonei,
l'Amministrazione si riserva la facolta' di procedere secondo  quanto
previsto al precedente art. 1, comma 2. 
    3. Ferme restando le riserve dei posti di cui all'art.  1,  comma
1, lettera b), se i posti messi a  concorso  per  una  o  piu'  delle
suddette categorie non sono, in  tutto  o  in  parte,  ricoperti  per
insufficienza di  concorrenti  idonei,  gli  stessi  potranno  essere
devoluti ai concorrenti idonei in altre categorie,  secondo  l'ordine
della  graduatoria  generale  di  merito,  all'uopo   formata   dalla
commissione. 
    4. Nei decreti di approvazione delle graduatorie si terra' conto,
a parita' di merito, dei titoli di preferenza  previsti  dall'art.  5
del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.  487  e
posseduti alla data di scadenza del termine  di  presentazione  delle
domande  che  i  concorrenti  hanno  dichiarato  nella   domanda   di
partecipazione o in apposita dichiarazione sostitutiva allegata  alla
medesima. A parita' od in assenza di titoli di preferenza,  sempre  a
parita' di  merito,  sara'  preferito  il  concorrente  piu'  giovane
d'eta', in applicazione del secondo  periodo  dell'art.  3,  comma  7
della legge n. 127/1997, come aggiunto dall'art.  2,  comma  9  della
legge n. 191/1998. 
    5.  Saranno  dichiarati  vincitori   -   sempreche'   non   siano
sopravvenuti gli elementi impeditivi di cui  al  precedente  art.  1,
comma  5  -  i  concorrenti  che,  per  quanto  indicato  nei   commi
precedenti, si collocheranno utilmente nella graduatoria di merito. 
    6. Le graduatorie dei concorrenti idonei  saranno  approvate  con
distinti decreti dirigenziali, che saranno  pubblicati  nel  Giornale
Ufficiale della Difesa. Di tale pubblicazione sara' dato avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Inoltre,  essi  saranno
pubblicati,    a    puro     titolo     informativo,     nel     sito
www.persomil.difesa.it e nel portale dei concorsi on-line.

Art. 15 Nomina

				Art. 15 
 
 
                               Nomina 
 
 
    1. I vincitori dei concorsi, saranno nominati, ad eccezione degli
appartenenti alla categoria degli Ufficiali in ferma prefissata ed  a
quelli delle Forze di completamento, di cui  al  precedente  art.  2,
comma 1, lettere b) e c), Sottotenenti  in  servizio  permanente  del
ruolo speciale per il quale hanno concorso  con  anzianita'  assoluta
nel grado stabilita nei decreti di nomina che saranno  immediatamente
esecutivi. 
    Gli appartenenti alla categoria degli Ufficiali  inferiori  delle
Forze di completamento e quelli  appartenenti  alla  categoria  degli
Ufficiali in ferma prefissata, invece, saranno nominati Ufficiali  in
servizio permanente  del  rispettivo  ruolo  speciale  con  il  grado
rivestito all'atto della scadenza del termine di presentazione  delle
domande. 
    2. Il conferimento della nomina e' subordinato  all'accertamento,
anche  successivo  alla  nomina,  del  possesso  dei   requisiti   di
partecipazione di cui all'art. 2 del presente decreto. 
    3. I vincitori - sempreche' non siano sopravvenuti  gli  elementi
impeditivi di cui al precedente art. 1, comma 4 - saranno invitati ad
assumere servizio in via provvisoria, sotto riserva dell'accertamento
del possesso dei requisiti prescritti per la nomina e del superamento
del corso applicativo di cui al successivo comma. 
    4. Dopo la nomina essi frequenteranno un corso applicativo  della
durata  e  con  le   modalita'   stabilite   dallo   Stato   Maggiore
dell'Aeronautica. 
    All'atto della presentazione al corso gli Ufficiali dovranno: 
    contrarre una ferma di  cinque  anni  decorrente  dalla  data  di
inizio del corso e subordinata al superamento del corso  applicativo.
Il rifiuto di sottoscrivere  detta  ferma  comportera'  la  decadenza
della nomina; 
    ove non provveduto in sede di accertamenti sanitari,  il  referto
rilasciato in data non anteriore a 60 giorni precedenti la visita, di
analisi di  laboratorio  concernente  il  dosaggio  quantitativo  del
G6PDH, eseguito sulle emazie ed espresso in termini di percentuale di
attivita' enzimatica, rilasciando altresi' la  dichiarazione  di  cui
all'allegato H del presente bando; 
    produrre il certificato delle  vaccinazioni  infantili  e  quello
relativo alle eventuali vaccinazioni effettuate  per  turismo  e  per
attivita' lavorative pregresse; 
    in caso di assenza della relativa vaccinazione, il dosaggio degli
anticorpi per morbillo, rosolia e parotite. 
    Informazioni  in  ordine  agli  eventuali  rischi  derivanti  dal
protocollo  vaccinale  sara'  resa  ai  vincitori   incorporati   dal
personale sanitario di cui alla Sezione 7, Paragrafo 5),  lettera  a)
della Direttiva tecnica 14 febbraio  2008  della  Direzione  generale
della Sanita' militare, recante  "Procedure  applicative  e  data  di
introduzione  delle  schedule  vaccinali  e  delle  altre  misure  di
profilassi". 
    La mancata presentazione  al  corso  applicativo  comportera'  la
decadenza dalla  nomina,  ai  sensi  dell'art.  17  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487. 
    Nel caso in cui alcuni dei  posti  a  concorso  risultassero  non
ricoperti  per  rinuncia  o  decadenza  di  vincitori,  la  Direzione
generale per il personale militare potra' procedere all'ammissione al
corso con i criteri indicati al precedente art. 14, entro 1/12  della
durata del corso stesso, di altrettanti concorrenti  idonei,  secondo
l'ordine delle rispettive graduatorie. 
    5. Il  concorrente  di  sesso  femminile  nominato  Ufficiale  in
servizio  permanente  del  ruolo  speciale  per  il  quale  e'  stato
dichiarato  vincitore  che,  trovandosi  nelle  condizioni   previste
dall'art. 1494 del decreto legislativo 15  marzo  2010,  n.  66,  non
possa frequentare o completare il corso applicativo,  sara'  rinviato
d'ufficio al corso successivo. 
    6.  Per  gli  Ufficiali  che  supereranno  il  corso  applicativo
l'anzianita' relativa nel grado  rivestito  verra'  rideterminata  in
base alla media del punteggio ottenuto nella graduatoria del concorso
e  di  quello  conseguito  nella  graduatoria  di  fine  corso.   Gli
appartenenti alla categoria degli Ufficiali inferiori delle Forze  di
completamento e alla categoria degli Ufficiali  in  ferma  prefissata
saranno iscritti in ruolo dopo l'ultimo dei pari grado  dello  stesso
ruolo.  Allo  stesso  modo,  al  superamento  del  corso  applicativo
frequentato,  sara'   rideterminata   l'anzianita'   relativa   degli
Ufficiali di cui al precedente comma 5, ferma  restando  l'anzianita'
assoluta di nomina. 
    7. I  frequentatori  che  non  supereranno  o  non  porteranno  a
compimento il corso applicativo: 
    a) se provenienti dal personale in servizio,  rientreranno  nella
categoria/Corpo/ruolo di provenienza. Il periodo di durata del  corso
sara' in tal caso computato per intero  ai  fini  dell'anzianita'  di
servizio; 
    b)  se  provenienti  dalla  vita  civile,  saranno  collocati  in
congedo. 
    8. Agli Ufficiali, una volta incorporati, potra'  essere  chiesto
di prestare il consenso ai fini di un  eventuale  successivo  impiego
presso gli Organismi di informazione e sicurezza di cui alla legge  3
agosto 2007, n. 124, previa verifica del possesso dei requisiti.

Art. 16 Accertamento dei requisiti

				Art. 16 
 
 
                     Accertamento dei requisiti 
 
 
    1. Ai fini dell'accertamento dei requisiti di cui  al  precedente
art. 2 del presente bando, la Direzione  generale  per  il  personale
militare provvedera' a chiedere  alle  amministrazioni  pubbliche  ed
enti competenti la conferma di quanto dichiarato dai vincitori  nelle
domande  di  partecipazione  ai  concorsi   e   nelle   dichiarazioni
sostitutive  eventualmente   prodotte.   Inoltre   verra'   acquisito
d'ufficio il certificato del casellario giudiziale. 
    2. Fermo restando quanto previsto in materia  di  responsabilita'
penale dall'art. 76 del decreto del Presidente  della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, se dal controllo di cui al precedente comma  1
emergesse la non veridicita' del contenuto  della  dichiarazione,  il
dichiarante  decadra'  dai  benefici  eventualmente  conseguiti   col
provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Art. 17 Esclusioni

				Art. 17 
 
 
                             Esclusioni 
 
 
    1. La Direzione generale per il personale militare puo' escludere
in ogni momento dal  concorso  i  concorrenti  non  in  possesso  dei
prescritti requisiti, nonche' dichiarare i  medesimi  decaduti  dalla
nomina a Ufficiale in servizio permanente se il difetto dei requisiti
venisse accertato dopo la nomina.

Art. 18 Spese di viaggio. Licenza

				Art. 18 
 
 
                      Spese di viaggio. Licenza 
 
 
    1. Le spese sostenute per i viaggi da e per le sedi delle prove e
degli accertamenti previsti al precedente art. 7 del  presente  bando
(comprese quelle eventualmente necessarie  per  completare  le  varie
fasi concorsuali) nonche' quelle sostenute per la  permanenza  presso
le relative sedi di svolgimento sono a carico dei concorrenti,  anche
se militari in servizio. 
    2. I concorrenti, se militari in servizio, potranno fruire  della
licenza straordinaria per esami, compatibilmente con le  esigenze  di
servizio, sino a un massimo di  trenta  giorni,  nei  quali  dovranno
essere computati i giorni di svolgimento  delle  prove  previste  dal
precedente art. 4 del presente bando, nonche' quelli necessari per il
raggiungimento della sede ove si svolgeranno dette  prove  e  per  il
rientro in sede. In particolare  detta  licenza,  cumulabile  con  la
licenza ordinaria, potra' essere concessa nell'intera misura prevista
per la prova orale oppure frazionata in due periodi, di cui uno,  non
superiore a dieci giorni, per le prove scritte. Se il concorrente non
sostiene le prove d'esame per motivi a  lui  imputabili,  la  licenza
straordinaria sara'  commutata  in  licenza  ordinaria  dell'anno  in
corso.

Art. 19 Trattamento dei dati personali

				Art. 19 
 
 
                   Trattamento dei dati personali 
 
 
    1. Ai sensi degli articoli 11 e 13  del  decreto  legislativo  30
giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai concorrenti saranno
raccolti presso il Ministero della difesa - Direzione generale per il
personale militare - I Reparto - 1^ Divisione reclutamento  Ufficiali
e Sottufficiali, per le finalita' di gestione del concorso e  saranno
trattati presso una banca dati  automatizzata  anche  successivamente
all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego per le  finalita'
inerenti alla gestione del rapporto medesimo. 
    La comunicazione di tali  dati  e'  obbligatoria  ai  fini  della
valutazione dei requisiti di partecipazione. Le medesime informazioni
potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni  pubbliche
direttamente  interessate  allo  svolgimento  del  concorso  o   alla
posizione giuridico-economica  del  concorrente,  nonche'  agli  enti
previdenziali. 
    2. L'interessato gode dei diritti di cui all'art.  7  del  citato
decreto legislativo, tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo
riguardano, il  diritto  di  rettificare,  aggiornare,  completare  o
cancellare i dati erronei,  incompleti  o  raccolti  in  termini  non
conformi  alla  legge,  nonche'  il  diritto  di  opporsi   al   loro
trattamento per motivi legittimi. 
    3. Tali diritti potranno essere fatti valere  nei  confronti  del
Direttore generale  pro  tempore  della  Direzione  generale  per  il
personale militare, titolare del trattamento, che nomina responsabile
del trattamento dei dati ognuno per la parte di propria competenza: 
    a) il dirigente pro tempore della 1^  Divisione  della  Direzione
generale per il personale militare; 
    b) i responsabili dei Comandi/Enti di cui al precedente art. 6; 
    c) i presidenti delle commissioni di cui al precedente art. 8. 
    Il presente decreto,  sottoposto  al  controllo  ai  sensi  della
normativa vigente, sara' pubblicato nella   Gazzetta   Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
      Roma, 14 settembre 2016  
 
                                             Gen. D.c. (li) Gerometta

Allegato 1

  1. 	Allegato 

    (art. 2, comma 1, lettera d del bando)
    Tabella delle corrispondenze tra le categorie e specialita' del Ruolo
    Marescialli e l'Arma ed i Corpi degli Ufficiali ai fini della
    partecipazione ai concorsi per la nomina ad Ufficiale in servizio
    permanente dei Ruoli speciali dell'Aeronautica militare


    Parte di provvedimento in formato grafico

Allegato 2

  1. 	Allegato 

    Allegato B

    (artt. 9 e 13 del bando)

    Programma delle prove d'esame del concorso per la nomina a Ufficiale
    in servizio permanente dei ruoli speciali dell'Aeronautica militare

    1. Prove scritte (art. 9 del bando):
    a) per tutti i concorsi: svolgimento, nel tempo massimo di sei
    ore, di un componimento di cultura generale scelto mediante sorteggio
    fra tre temi predisposti dalla commissione, consistente in una
    trattazione di argomenti di carattere generale e/o attinenti alle
    discipline storiche, sociali e politico-geografiche, secondo i
    programmi previsti per il conseguimento del diploma di istruzione
    secondaria di secondo grado;
    b) svolgimento, nel tempo massimo di sei ore, di un elaborato
    scritto, scelto mediante sorteggio fra tre elaborati predisposti
    dalla commissione, vertente su alcune materie del programma della
    prova orale, come di seguito specificato:
    (1) concorso per le Armi dell'Arma aeronautica: matematica;
    (2) concorso per il Corpo del Genio aeronautico: matematica e
    fisica;
    (3) concorso per il Corpo di Commissariato aeronautico:
    amministrazione e contabilita' generale dello Stato, con la
    possibilita' di consultare soltanto i codici/testi di legge non
    commentati ed autorizzati dalla commissione.
    2. Prova orale (art. 13 del bando).
    La prova consistera' in un colloquio diretto alla valutazione
    delle capacita' dei concorrenti, mediante interrogazione sulle
    materie di seguito indicate, in particolare sugli argomenti per
    ciascuna materia specificati.
    a. Concorso per le Armi dell'Arma aeronautica.
    (1) Matematica e fisica:
    (a) matematica:
    algebra: numeri reali assoluti, numeri reali relativi:
    definizioni ed operazioni. Radicali ed operazioni relative.
    Esponenziali e logaritmi: definizioni ed operazioni relative. Monomi
    e polinomi: definizioni ed operazioni relative (prodotti notevoli,
    regola di Ruffini, scomposizione in fattori di polinomi, massimo
    comun divisore e minimo comune multiplo di polinomi). Frazioni
    algebriche ed operazioni relative. Il concetto di equazione ed il
    concetto di identita'. Equazioni di 1° e 2° grado ad un'incognita:
    metodi di risoluzione. Regola dei segni di Cartesio. Equazioni ad
    un'incognita di grado superiore al secondo riducibili al secondo
    grado. Sistemi di equazioni di 1° e 2° grado: definizione e
    risoluzione. Rappresentazione geometrica dei numeri reali.
    Applicazione dell'algebra alla geometria. Progressioni aritmetiche e
    geometriche;
    trigonometria piana: misura degli archi e degli angoli. Funzioni
    trigonometriche, loro variazione e periodicita'. Relazioni tra le
    funzioni trigonometriche di archi complementari e supplementari e fra
    le funzioni di uno stesso arco. Riduzione al primo quadrante. Valori
    delle funzioni circolari nel caso dei seguenti angoli: 45°, 60°, 90°,
    180°. Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione e
    prostaferesi. Verifica di identita' trigonometriche e risoluzione di
    equazioni trigonometriche. Teorema dei seni; teorema del coseno
    (Carnot), teorema delle tangenti (Nepero). Risoluzione dei triangoli
    rettangoli e dei triangoli qualunque;
    geometria: postulati di Euclide; i luoghi geometrici; figure
    geometriche sul piano. I poligoni: definizioni e proprieta'.
    Triangoli e cerchi (teoremi di Pitagora e di Euclide, proprieta' di
    similitudine, i punti notevoli, poligoni iscritti e circoscritti ad
    un cerchio). Geometria solida: prismi, parallelepipedi, piramidi,
    cilindri, coni e sfere;
    (b) fisica:
    generalita': la legge fisica. Grandezze fisiche e dimensioni
    fisiche. Grandezze scalari e vettoriali. Unita' di misura e sistemi
    di unita' di misura. Tipologia degli errori;
    meccanica: cinematica. Concetto di moto e traiettoria. La legge
    oraria del moto. Moto rettilineo uniforme. Moto uniformemente
    accelerato. Moto vario. Velocita' e accelerazioni medie ed
    istantanee. Composizione dei moti. Moti periodici: moto circolare
    uniforme e moto oscillatorio. Sistemi di riferimento: il principio di
    relativita' di Galileo;
    dinamica: i concetti d'inerzia, massa e forza. I tre principi
    della dinamica. Composizione delle forze. Equilibrio stabile,
    instabile ed indifferente. I concetti di lavoro, energia e potenza.
    Il concetto di impulso. Il momento angolare: definizione e due
    applicazioni (i concetti di lega e di coppia di forze). Le forze
    apparenti: esempio della forza centrifuga. La forza peso (legge di
    caduta dei gravi, moto di un proiettile, il piano inclinato, il
    pendolo). La legge di Hooke; concetto di potenziale elastico. La
    legge di gravitazione universale di Newton; concetto di potenziale
    gravitazionale. L'attrito. Il baricentro;
    meccanica dei fluidi: proprieta' generali dei liquidi. La legge
    di Bernoulli. La pressione. Il principio di Pascal. Il principio di
    Archimede. Densita' e peso specifico. La pressione atmosferica:
    esperienza di Torricelli, il barometro, variazione della pressione
    atmosferica. La legge di Boyle. Moto di un fluido in un condotto;
    termodinamica: temperatura. Termometri e scale termometriche.
    Calore, calori specifici, capacita' termica. Propagazione del calore,
    conduzione, convezione e irraggiamento. Cambiamenti di stato:
    fusione, solidificazione, liquefazione, sublimazione. Equazione di
    stato dei gas perfetti e rari. Leggi sulla dilatazione dei solidi,
    dei liquidi e dei gas. Le tre leggi della termodinamica.
    Trasformazioni isobariche, isotermiche ed adiabatiche. Il ciclo di
    Carnot. Il concetto di rendimento termico. Cenni sul concetto di
    entropia;
    oscillazioni ed onde: i fenomeni ondulatori nella fisica. Onde:
    propagazione, riflessione, rifrazione, diffrazione. Composizione di
    moti ondulatori. Acustica. Il suono: sua natura, propagazione
    (riflessione, diffrazione, risonanza). Caratteri differenziali dei
    suoni: intensita', altezza, timbro. Cenni sul fenomeno dell'effetto
    Doppler. Ottica: l'ottica geometrica. La luce: natura, propagazione e
    velocita'. La propagazione rettilinea della luce in un mezzo
    omogeneo. Riflessione della luce (legge di Cartesio) e diffusione.
    Generalita' sugli specchi: specchi piani e sferici, specchi concavi e
    convessi. Rifrazione: le due leggi di Snell-Cartesio su angoli di
    incidenza, di rifrazione e sull'indice di rifrazione relativo a due
    mezzi. Cenni sulle lenti sferiche, convergenti e divergenti. Il
    concetto di polarizzazione della luce;
    elettromagnetismo: elettrostatica e i fenomeni di elettrizzazione
    per strofinio; l'induzione elettrostatica. La carica elettrica. Il
    concetto di campo elettrico. La legge di Coulomb. Unita' di misura
    dell'elettricita'. Il concetto di potenziale elettrico. La capacita'
    elettrica: capacita' in serie e in parallelo. Concetto di conduttori
    e isolanti. La corrente elettrica: corrente continua e alternata. La
    resistenza. La legge di Ohm. L'effetto Joule. Resistenze in serie e
    parallelo. I fenomeni magnetici: generalita'. Il campo magnetico. La
    legge di Lorentz. L'induzione magnetica (spire, induttanza e legge di
    Lenz). I solenoidi. La dinamo.
    (2) Storia, geografia ed educazione civica:
    (a) storia:
    l'unificazione dell'Italia dal 1848 al 1870;
    il contesto politico-economico dell'Europa dopo il congresso di
    Berlino;
    imperialismo e colonialismo;
    la prima guerra mondiale. Lo scoppio del conflitto. Dalla "guerra
    di movimento" alle "guerre di logoramento". L'Italia dalla
    neutralita' all'intervento. Due anni di guerra di logoramento. Guerra
    sottomarina illimitata, intervento statunitense, sconfitta della
    Russia, Caporetto. La pace di Brest-Litovsk. Il fallimento delle
    grandi offensive tedesche del marzo-luglio. La battaglia del Piave.
    Il crollo degli imperi centrali. La battaglia di Vittorio Veneto. I
    trattati di pace. La societa' delle nazioni;
    la rivoluzione russa;
    la crisi del dopoguerra in Italia ed il regime fascista;
    la Germania del dopoguerra ed il nazismo;
    la situazione internazionale fra le due guerre mondiali. Sistema
    francese e "spirito di Locarno". La politica estera dell'Italia
    fascista negli anni '20. La fine delle "illusioni" di pace e la
    rottura degli equilibri. La guerra d'Etiopia e la rimilitarizzazione
    della Renania. La guerra civile spagnola. Dall'asse "Roma-Berlino" al
    patto nazi-sovietico. L'attacco giapponese alla Cina;
    la seconda guerra mondiale. Una guerra "totale" senza precedenti.
    Il ruolo centrale dei conflitti ideologici. Gli inizi della guerra.
    Dal crollo della Polonia alla caduta della Francia. L'intervento
    dell'Italia, la "battaglia d'Inghilterra", il fallimento della
    "guerra parallela italiana". Gli USA e la legge "affitti e prestiti".
    La carta atlantica. L'attacco tedesco all'URSS. L'attacco giapponese
    a Pearl Harbor. Il fallimento della guerra lampo. La guerra d'usura e
    le prime grandi sconfitte dell'Asse. Il crollo militare dell'Italia e
    la caduta del fascismo. Il Governo Badoglio dei "45 giorni". La
    guerra di liberazione e la resistenza italiana. Il "nuovo ordine" in
    Europa e in Asia. La sconfitta della Germania e del Giappone. Il
    fenomeno del collaborazionismo in Europa. I movimenti politici e
    militari di resistenza. Gli accordi delle grandi potenze e le "sfere
    d'influenza". Le conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam. La
    proclamazione della Repubblica italiana;
    il secondo dopoguerra. La divisione del mondo e l'avvento della
    "guerra fredda". L'ONU. Il nuovo assetto geo-politico mondiale. Il
    piano Marshall. Il dopoguerra nell'Europa occidentale. La "guerra
    fredda". L'Italia dal 1945 al 1948. Il sopravvento del moderatismo;
    il Medio oriente: problemi politici, economici e religiosi;
    i due blocchi verso la coesistenza. Sviluppo del processo di
    decolonizzazione. USA e URSS dalla "guerra fredda" alla difficile
    coesistenza. La fine del colonialismo franco-britannico. Il conflitto
    arabo-israeliano. Decolonizzazione e "Terzo mondo";
    gli anni 80: dalla ripresa della guerra fredda alla caduta dei
    regimi comunisti europei;
    gli anni 90: la prima guerra del golfo ed il conflitto nella ex
    Jugoslavia;
    gli anni 2000: lo scenario geopolitico internazionale. Le
    missioni/attivita' in corso;
    (b) geografia:
    geografia astronomica: cenni;
    geografia fisica: caratteri fisici della Terra. Distribuzione
    delle terre e delle acque: oceani e mari; il rilievo. Struttura
    interna della Terra. Il mare: onde, maree, correnti. Le acque
    continentali: le sorgenti, i fiumi, i laghi, i ghiacciai, le acque
    sotterranee e i fenomeni carsici. Il vulcanismo: cause del
    vulcanismo, fasi dell'eruzione vulcanica, fenomeni post-vulcanici. I
    terremoti: ipocentro ed epicentro, scosse sussultorie ed ondulatorie,
    effetti, fasi, cause. I bradisismi: tipi, cause; caratteri fisici dei
    continenti (Europa, Asia, Africa, America, Oceania e regioni polari);
    geografia economica: la distribuzione delle risorse: naturali ed
    umane. I climi e gli ambienti della terra: classificazione e
    distribuzione. Ecologia e assetto del territorio: l'inquinamento e la
    salvaguardia della natura. Le basi dell'attivita' economica: lo
    scambio e il commercio, i trasporti, i combustibili e l'energia. Gli
    squilibri dell'economia planetaria: la capacita' produttiva (dal piu'
    ricco al piu' povero). L'economia di mercato. Gli squilibri mondiali
    tra consumi e risorse minerarie. L'attivita' primaria: la produzione.
    L'attivita' secondaria: l'industria manifatturiera. Le attivita'
    terziarie: i servizi e le citta';
    geografia politica: lo stato e la nazione: concetti e caratteri
    identificativi, le forze centrifughe, le forze centripete, misura
    della coesione e distanza etnica. Superficie e posizione dello stato:
    concetto di superficie dello stato e dimensioni ideali, la figura del
    territorio statale (polimerico, marittimo, barriere fisiche interne),
    la percezione dello stato come unita' naturale. La posizione:
    posizione relativa, stati cuscinetto, posizione strategica. Frontiere
    e confini: il concetto di confine, classificazione dei confini,
    delimitazione e demarcazione, classificazione morfologica, confini
    etnici ed economici. Le acque territoriali: concetto, funzione,
    delimitazione, la piattaforma continentale. La dinamica della
    popolazione: incremento demografico, la densita' di popolamento,
    squilibri demografici, la struttura della popolazione, i problemi
    delle minoranze, i movimenti migratori. I nuclei centrali e capitali:
    il ruolo dei nuclei centrali nello sviluppo di una nazione, esempi
    nei vari continenti, il ruolo della capitale (la localizzazione e la
    suddivisione), le capitali federali, le capitali e l'unita'
    nazionale;
    (c) educazione civica:
    la Costituzione italiana: principi cui si informa la "Carta
    costituzionale"; struttura e garanzie fondamentali;
    l'ordinamento della Repubblica: organi costituzionali ed
    ausiliari previsti dalla Costituzione: attribuzioni;
    sistema parlamentare italiano: composizione delle Camere e loro
    principali differenze, organi interni;
    la funzione legislativa: nozioni generali, iniziativa
    legislativa, istituto del referendum, tipi di referendum;
    la funzione esecutiva;
    il Governo: attribuzioni e compiti. Il Presidente del Consiglio
    dei ministri: funzioni e poteri principali. I Ministri: compiti e
    responsabilita';
    la funzione giurisdizionale: concetto di giurisdizione.
    Organizzazione giudiziaria. Magistratura ordinaria. Organi e
    attribuzioni. Consiglio superiore della magistratura: composizione e
    funzioni. Giustizia amministrativa: nozioni generali e ambiti di
    attribuzione degli organi preposti a questa funzione;
    l'organizzazione amministrativa dello stato: amministrazione
    centrale: struttura e organizzazione. Amministrazioni decentrate:
    organi e funzioni. Organi territoriali e locali (regioni, province,
    comprensori e comuni): organizzazione e compiti;
    partiti politici: nozione, previsione costituzionale e loro
    disciplina.
    (3) Cultura tecnico-professionale:
    (a) cultura militare aeronautica:
    arte militare: generalita' sull'arte militare e sua ripartizione;
    considerazioni sulle quattro branche dell'arte militare;
    elementi di storia militare aeronautica: dalla mitologia
    all'epoca eroica dei pionieri del volo. I primi impieghi militari del
    mezzo aereo. L'impiego dell'aviazione nella prima guerra mondiale. Il
    pensiero del Douhet e del Mecozzi. La fondazione dell'Aeronautica
    militare italiana. Le imprese aviatorie fra il primo ed il secondo
    conflitto mondiale. L'impiego dell'aviazione nella seconda guerra
    mondiale: la campagna di Polonia, la campagna di Norvegia, la
    campagna di Francia, la battaglia aerea d'Inghilterra, le operazioni
    nei Balcani, nel Mediterraneo ed in Africa settentrionale,
    l'offensiva aerea strategica contro la Germania, la campagna nel
    Pacifico. Progresso del mezzo aereo dalle origini ai nostri giorni.
    Il contributo dell'aviazione militare allo sviluppo dell'aviazione
    commerciale. Il contributo dell'Aeronautica militare nel soccorso
    alle popolazioni e nel campo della protezione civile. Il potere
    aereo. Gli Unmanned Aerial Vehicles (UAV);
    fondamenti di regolamenti militari: la disciplina militare
    (titoli VIII dei libri quarto del decreto legislativo n. 66/2010 e
    del decreto del Presidente della Repubblica n. 90/2010). L'esercizio
    dei diritti (titoli IX dei libri quarto del decreto legislativo n.
    66/2010 e del decreto del Presidente della Repubblica n. 90/2010).
    Norme unificate per la concessione delle licenze ai militari delle
    Forze armate (Decreto del Presidente della Repubblica n. 394/1995 e
    395/1995 e titolo IX del libro quarto del decreto legislativo n.
    66/2010). Documentazione caratteristica e servizio matricolare
    (titoli VI dei libri quarto del decreto legislativo n. 66/2010 e del
    decreto del Presidente della Repubblica n. 90/2010). Il regolamento
    di servizio di aeroporto e di caserma;
    l'ordinamento della difesa: il Presidente della Repubblica:
    attribuzioni costituzionali per quanto concerne il comando delle
    Forze armate e la difesa del Paese. Il Consiglio supremo di difesa.
    Il Ministro della difesa. I Sottosegretari di Stato. Il Capo di Stato
    maggiore della difesa. Il Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica
    militare. Il Consiglio superiore delle Forze armate. Il Comitato dei
    Capi di Stato maggiore. L'area tecnico-operativa e l'area
    tecnico-amministrativa del Ministero della difesa;
    (b) l'Aeronautica militare:
    L'organizzazione e l'ordinamento dell'Aeronautica militare.
    I compiti dell'Aeronautica militare (operativi, complementari, di
    concorso alle autorita' civili, derivanti da accordi internazionali).
    L'organizzazione centrale dell'Aeronautica militare (il Capo di Stato
    maggiore, il Sottocapo di Stato maggiore, lo Stato maggiore
    dell'Aeronautica militare, l'Ufficio di controllo interno, la
    Direzione d'impiego del personale militare dell'Aeronautica,
    l'Ispettorato per la sicurezza del volo, il Reparto generale
    sicurezza, il generale del ruolo delle armi dell'Arma Aeronautica, i
    Capi dei Corpi: genio, commissariato e sanita', le commissioni di
    avanzamento, l'Ufficio dell'ispettore dell'aviazione per la Marina);
    gli alti Comandi di Forza armata (Comando squadra aerea, Comando
    logistico e Comando delle scuole dell'Aeronautica militare). Le
    Regioni aeree; l'organizzazione intermedia dell'Aeronautica militare,
    l'organizzazione periferica dell'Aeronautica militare (Brigate, enti
    e reparti operativi, enti della difesa aerea, enti e reparti
    logistici, enti e reparti di sicurezza della Forza armata, enti di
    rappresentanza estera, comandi di aeroporto, distaccamenti
    aeroportuali, circoscrizione aeroportuale, presidio militare,
    presidio aeronautico). L'organizzazione della difesa aerea del
    territorio; l'organizzazione del controllo del traffico aereo;
    l'ordinamento e la ripartizione del personale
    dell'Aeronautica militare. Il reclutamento, lo stato giuridico e
    l'avanzamento del personale dell'Aeronautica militare;
    (c) logistica:
    la dottrina: generalita', definizione e sviluppo storico.
    Le funzioni della logistica. Funzioni fondamentali, i principi ed i
    requisiti della logistica. Approvvigionamento, rifornimento,
    manutenzione, trasporti, infrastrutture, evacuazione ed
    ospedalizzazione. La dottrina logistica di guerra. Interdipendenza
    fra operazioni e logistica. La pianificazione logistica. Livelli di
    pianificazione, fasi della pianificazione;
    (d) organizzazione logistica dell'Aeronautica militare:
    il sistema logistico. Il sistema logistico per l'efficienza
    (Si.L.EF.). Cenni sui servizi logistici. Compiti, attribuzioni,
    organizzazione e funzionamento. Il servizio del materiale. Le
    funzioni del materiale. Il materiale speciale dell'Aeronautica.
    Sistema del numero unico di codificazione (NUC), identificazione,
    classificazione, codificazione e catalogazione. L'approvvigionamento:
    generalita', fasi dell'approvvigionamento, contratti, organi
    esecutivi e di controllo. Il rifornimento: organizzazione del
    rifornimento, canali e linee di rifornimento, classificazione
    logistica del materiale, la gestione logistica delle scorte, la
    gestione amministrativo-contabile delle scorte, gli utilizzatori del
    materiale. La manutenzione: organizzazione della manutenzione, i
    livelli tecnici di manutenzione, filosofia della manutenzione,
    manutenzione presso ditte. Il servizio armamento e munizionamento:
    compiti ed attribuzioni, organizzazione e funzionamento. Il servizio
    cine-fotografico: compiti ed attribuzioni, organizzazione e
    funzionamento. Il servizio antincendi: compiti ed attribuzioni,
    organizzazione e funzionamento, aspetti operativi del servizio
    antincendi. Il servizio trasporti: generalita', principi fondamentali
    dei trasporti militari, requisiti dei trasporti militari. Il
    trasporto ferroviario: generalita', principi e requisiti,
    organizzazione e funzionamento. Il trasporto marittimo: generalita',
    principi e requisiti, organizzazione e funzionamento. Il trasporto
    aereo: generalita', principi e requisiti, organizzazione e
    funzionamento, rapporti fra organi militari e organi civili del
    trasporto aereo. Il trasporto aereo operativo, il trasporto per via
    ordinaria: generalita', principi e requisiti, organizzazione e
    funzionamento. Il servizio autoveicoli ed imbarcazioni: compiti ed
    attribuzioni, organizzazione e funzionamento. Il servizio carburanti
    e lubrificanti: compiti ed attribuzioni, organizzazione e
    funzionamento. Il servizio del demanio: compiti ed attribuzioni,
    organizzazione e funzionamento. Il servizio sanitario: compiti ed
    attribuzioni, organizzazione e funzionamento, gli Istituti medico
    legali, il medico di stormo. Il servizio telecomunicazioni ed
    assistenza al volo, il servizio meteo: compiti ed attribuzioni,
    organizzazione nazionale, internazionale e funzionamento, la
    ripartizione del territorio nazionale ai fini dell'assistenza,
    competenza del servizio telecomunicazioni nel campo della difesa
    aerea. Il servizio di commissariato: compiti ed attribuzioni,
    organizzazione e funzionamento, il servizio viveri, il materiale
    ordinario, il servizio dei materiali, il servizio vestiario, il
    servizio casermaggio, il servizio del contante;
    (e) difesa nucleare, biologica e chimica;
    (f) cenni sull'organizzazione della NATO. Comunita'
    atlantica, trattato del nord Atlantico e relativa organizzazione:
    organi civili militari, comandi militari principali e subordinati;
    (g) cenni di logistica NATO. Il sistema di agenzie. Le
    agenzie di produzione e di supporto logistico: definizione e
    struttura. La pianificazione in sede NATO.
    b. Concorso per il Corpo del Genio aeronautico.
    (1) Matematica e fisica:
    (a) matematica:
    algebra: numeri relativi: definizione ed operazioni. Monomi
    ed operazioni relative. Polinomi ed operazioni relative. Regola di
    Ruffini. Prodotti notevoli. Scomposizione in fattori di polinomi.
    Massimo comun divisore e minimo comune multiplo di polinomi. Frazioni
    algebriche ed operazioni relative. Uguaglianze: equazioni ed
    identita'. Equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado. Numeri reali.
    Radicali ed operazioni relative. Moduli. Equazioni e disequazioni di
    grado superiore al 2° riducibili al 2° grado ad una incognita.
    Sistemi di equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado. Logaritmi e
    loro proprieta'. Equazioni esponenziali. Equazioni logaritmiche.
    Progressioni aritmetiche e geometriche. Risoluzione e discussione di
    problemi di 1° e 2° grado;
    geometria: i concetti primitivi. Figure geometriche sul piano. I
    triangoli. Relazione fra gli elementi di un triangolo. I luoghi
    geometrici. I poligoni. Parallelogrammi e loro proprieta'.
    Circonferenza e cerchio. I poligoni inscritti e circoscritti ad una
    circonferenza. Punti notevoli di un triangolo. Equivalenza di
    superfici piane. I teoremi di Pitagora e di Euclide. La similitudine.
    Teorema di Talete e sue applicazioni. Triangoli simili. Criteri di
    similitudine dei triangoli. Applicazioni della similitudine:
    proprieta' delle bisettrici di un triangolo; proprieta' delle secanti
    e delle tangenti ad una circonferenza. Le applicazioni dell'algebra
    alla geometria. Poliedri: parallelepipedi, prismi, piramidi, tronchi
    di piramide. Figure di rotazione: cilindro, cono, tronco di cono,
    sfera. Superfici e volumi dei poliedri e delle figure di rotazione;
    trigonometria piana: misura degli angoli e degli archi.
    Circonferenza trigonometrica. Funzioni trigonometriche, loro
    variazione e periodicita'. Relazioni fra le varie funzioni di uno
    stesso arco. Archi associati. Riduzione al 1° quadrante. Formule di
    addizione, duplicazione e divisione. Risoluzione di equazioni e
    disequazioni goniometriche di 1° e 2° grado. Teorema dei seni.
    Teorema del coseno (Carnet). Teorema delle tangenti (Nepero). Formule
    di Briggs. Risoluzione dei triangoli rettangoli e dei triangoli
    qualunque;
    geometria analitica del piano: assi cartesiani ortogonali.
    Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Concetto di
    funzione. Dominio e codominio. Equazione della retta in forma
    esplicita e implicita. Coefficiente angolare e suo significato. Rette
    parallele e rette perpendicolari. Fascio proprio e improprio di
    rette. Definizione di conica. Equazione della circonferenza, della
    parabola, dell'ellisse e dell'iperbole. Intersezione e tangenza tra
    una retta ed una curva;
    (b) fisica:
    generalita': la fisica. Il metodo fisico. Spazio, tempo e
    materia. Dimensioni dello spazio;
    grandezze fisiche e loro misura: grandezze fondamentali e
    derivate. Dimensioni di una grandezza. La lunghezza e la sua unita'
    di misura. Il tempo e la sua unita' di misura. La massa e la sua
    unita' di misura. Sistemi di unita' di misura. Il sistema
    internazionale (SI). Misura di superfici e volumi. Misura di angoli
    piani e solidi. Densita' e sua misura. Metodi e strumenti di misura
    per lunghezza, massa e tempo. Esecuzione delle misure. Errori di
    misura. Applicazione ed esempi: equazioni dimensionali, lunghezze e
    distanze che compaiono in natura, durata di alcuni fenomeni, massa di
    alcuni corpi. Riepilogo. Quesiti, test e problemi;
    cinematica: movimento dei corpi su traiettoria prestabilita:
    generalita'. Funzione di una variabile e sua rappresentazione
    grafica. Velocita'. Unita' di misura della velocita'. legge del moto
    e diagramma orario. Accelerazione. Unita' di misura
    dell'accelerazione. Spazio, velocita', accelerazione. Moto rettilineo
    uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Caduta libera di
    un corpo;
    cinematica: movimento dei corpi su traiettoria qualsiasi:
    grandezze vettoriali e grandezze scalari. Somma di due vettori.
    Componenti di un vettore. Differenza di due vettori. Composizione di
    piu' vettori. Prodotto di un vettore per uno scalare. Prodotto
    scalare e prodotto vettoriale tra vettori. Velocita' vettoriale.
    Accelerazione vettoriale. Componenti dell'accelerazione rispetto alla
    traiettoria. Composizione dei movimenti. Moto circolare uniforme.
    Moto armonico;
    dinamica. Dinamica del punto materiale: generalita'. Forza e sua
    misura statica. Il principio di inerzia. Sistemi di riferimento
    inerziali. Secondo principio della dinamica. Massa inerziale e massa
    gravitazionale. Unita' di misura della forza. Massa e peso. Peso
    specifico. Caduta dei gravi. Moto circolare uniforme. Forza
    centripeta. Pendolo semplice. Forze di inerzia. Forza centrifuga.
    Terzo principio della dinamica (principio di azione e reazione).
    Vincoli. Piano inclinato. Conservazione della quantita' di moto;
    dinamica dei corpi rigidi: composizione di forze concorrenti in
    un punto, applicate a un corpo rigido. Composizione di forze
    parallele, applicate a un corpo rigido. Coppia di forze. Momento di
    una forza;
    statica. Equilibrio dei corpi: generalita'. Equilibrio stabile,
    instabile, indifferente. Corpi pesanti appoggiati su un piano
    orizzontale. Corpi pesanti sospesi per un punto. Macchine semplici.
    Piano inclinato, leva, carrucola;
    costituzione della materia: atomi e molecole. Forze
    intermolecolari ed energia potenziale. Struttura dei corpi solidi.
    Elasticita'. Struttura dei liquidi. Struttura dei corpi gassosi.
    Pressione di un gas. legge di Boyle;
    proprieta' termiche della materia: quantita' di calore. Calore
    specifico: caso dei liquidi e dei solidi; caso dei gas. Calorimetri.
    Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento.
    Esempi: termosifone, ciminiera, vaso di Dewar. Cambiamenti di fase
    (generalita'). Caratteristiche del processo di trasformazione di
    fase. Curva di trasformazione. Diagrammi di fase. Cenni sulla teoria
    molecolare dei cambiamenti di fase. Vaporizzazione in atmosfera
    gassosa. Ebollizione. Fenomenologia delle trasformazioni di fase:
    sublimazione, fusione e solidificazione, vaporizzazione,
    condensazione, stati metastabili;
    le onde. Proprieta' caratteristiche: generalita'. Vibrazione di
    una particella soggetta a forza elastica. legge di propagazione di
    un'onda. Caratteristiche delle onde sinusoidali. Principio di
    sovrapposizione e fenomeni conseguenti. Effetto doppler;
    le onde sonore: acustica-generalita'. Velocita' di propagazione
    delle onde sonore in un fluido. Produzione delle onde sonore: corde
    vibranti; tubi sonori (canne). Caratteri distintivi del suono.
    Determinazione della velocita' del suono, riflessione di onde
    acustiche. Eco;
    le onde luminose: ottica e spettroscopia-generalita'.
    Interferenza della luce. Lunghezza d'onda della luce. Colori.
    Diffrazione della luce. Velocita' di propagazione della luce.
    Polarizzazione della luce. Sorgenti di luce. Spettro di emissione.
    Comportamento dei corpi colpiti dalla luce. Spettro di assorbimento.
    Spettroscopia ottica;
    ottica geometrica: riflessione della luce: fotometria. Le leggi
    della riflessione. Specchio piano. Specchi sferici;
    ottica geometrica. Rifrazione della luce: le leggi della
    rifrazione. Deviazione da un prisma. Dispersione. Lenti. La formula
    delle lenti. Il miraggio;
    osservazione sperimentale di fenomeni elettrici e magnetici:
    generalita'. Forze di tipo elettrico: legge di Coulomb. Carica
    elementare. Principio di conservazione della carica. Corrente
    elettrica. La conduzione elettrica nei metalli. Forze di tipo
    magnetico. Calamita. Materiali ferromagnetici. Il campo
    elettromagnetico. Elettroscopio, induzione elettrostatica;
    la corrente elettrica. Conduttori metallici: generatori di
    tensione. La corrente elettrica. Unita' di misura. Resistenza
    elettrica nei conduttori metallici. Energia e potenza associata al
    passaggio di corrente. Effetto Joule. Circuiti elettrici in corrente
    continua. Misure di corrente e di tensione. Esempi: resistori e
    reostati;
    elettrodinamica. Induzione elettromagnetica: generalita'. Le
    leggi dell'induzione elettromagnetica. Forza elettromotrice indotta
    in una spira rotante. Correnti parassite. Autoinduzione.
    (2) Chimica:
    (a) chimica generale:
    la costituzione della materia. La costituzione del nucleo.
    Configurazione elettronica degli elementi e tavola periodica. Il
    legame chimico: tipi di legame e polarita' dei legami. Energia di
    legame e scala di elettronegativita'. Valenza. Risonanza. Formule
    minime e molecolari. Le reazioni chimiche. Numeri di ossidazione e
    reazioni di ossido-riduzione. Le equazioni chimiche;
    lo stato gassoso. Le leggi dello stato gassoso. La teoria
    cinetica dei gas: deviazioni dal comportamento ideale;
    lo stato liquido: proprieta' dei liquidi. La tensione di vapore.
    Il punto di ebollizione.
    lo stato solido: proprieta' dei solidi. Strutture reticolari.
    Difetti reticolari;
    cambiamenti di stato: curve termiche e diagrammi di stato. Le
    soluzioni. Proprieta' delle soluzioni;
    le soluzioni elettrolitiche. Equilibri acido-base. Concetto di
    pH;
    cenni di elettrochimica. Elettrolisi: aspetti quantitativi. Pile:
    elettrodi di riferimento, potenziale standard di riduzione, forza
    elettro-motrice. La corrosione dei metalli;
    (b) chimica inorganica:
    chimica dei non metalli: idrogeno, ossigeno, carbonio, azoto,
    zolfo, gas nobili;
    chimica dei metalli: il carattere metallico. Caratteristiche dei
    principali metalli: alluminio, magnesio, ferro;
    (c) chimica organica:
    struttura elettronica del carbonio nei composti organici.
    Nomenclatura e caratteristiche principali di: idrocarburi (alcani,
    alcheni e aromatici), aldeidi, chetoni, acidi, alcoli, eteri ed
    ammine;
    (d) nozioni di chimica analitica:
    calcoli stechiometrici inerenti i principali problemi di
    chimica generale. Misure di concentrazioni in soluzione. Misure di
    pH, costanti di equilibrio e prodotto di solubilita'.
    (3) Cultura aeronautica:
    elementi di storia aeronautica: dalle origini ai giorni nostri.
    Generalita' sull'attuale struttura dell'Amministrazione della Difesa
    (legge 18 febbraio 1997 n. 25). Il vertice politico-strategico.
    Organizzazione apicale dell'Amministrazione Difesa. Il vertice
    tecnico-operativo. Il vertice tecnico - amministrativo.
    Organizzazione dell'Aeronautica militare: compiti. Organizzazione
    centrale dell'Aeronautica militare. Gli alti Comandi di Forza Armata.
    Organizzazione periferica dell'Aeronautica militare. I servizi
    logistici: compiti, attribuzioni, organizzazione e funzionamento. La
    disciplina militare (titoli VIII dei libri quarto del decreto
    legislativo n. 66/2010 e del decreto del Presidente della Repubblica
    n. 90/2010). L'esercizio dei diritti (titoli IX dei libri quarto del
    decreto legislativo n. 66/2010 e del decreto del Presidente della
    Repubblica n. 90/2010). Norme unificate per la concessione delle
    licenze ai militari delle Forze Armate (D.P.R. n. 394/1995 e 395/1995
    e titolo IX del libro quarto del decreto legislativo n. 66/2010).
    Documentazione caratteristica e servizio matricolare (titoli VI del
    libri quarto del decreto legislativo n. 66/2010 e del decreto del
    Presidente della Repubblica n. 90/2010). Il regolamento di servizio
    di aeroporto e di caserma. L'ordinamento giudiziario militare.
    Ripartizione del personale dell'Aeronautica: reclutamento, stato
    giuridico e avanzamento. Difesa civile e protezione civile. Cenni
    sull'organizzazione della NATO: comunita' atlantica, il trattato del
    Nord Atlantico e relativa organizzazione (organi civili e militari,
    comandi militari principali e subordinati).
    (4) Cultura tecnico - professionale:
    (a) categoria "costruzioni aeronautiche":
    aerodinamica ed aerotecnica: genesi delle forze aerodinamiche,
    portanza, vortici, teorema di Kutta Jukowski, ali e profili alari,
    ipersostentatori,s superfici di comando, ala finita ed ala infinita,
    diagrammi caratteristici polare, retta di portanza, aerodinamica del
    velivolo completo, volo orizzontale uniforme, volo in salita, volo in
    virata, decollo, atterraggio, velivoli ad involo verticale, cenni di
    aerodinamica transonica, numero di Mach, le onde d'urto;
    motori per aeromobili: classificazione dei propulsori per uso
    aeronautico, turbogetti, turboeliche, motori convenzionali,
    componenti fondamentali: prese d'aria, compressori, camere di
    combustione, turbine, ugelli di scarico, post bruciatori, principali
    accessori, curve di potenza disponibile e potenza necessaria, curve
    di spinta disponibile e spinta necessaria, eliche: curve di
    rendimento, tecnologia costruttiva dei principali propulsori
    aeronautici, motori auxiliary power unit (APU);
    impianti aeronautici: impianti di bordo-cenni sulla
    configurazione e sul funzionamento degli impianti combustibile,
    idraulico, pneumatico, elettrico, di pressurizzazione e
    condizionamento, strumentazione di volo e di controllo,
    strumentazione di navigazione, apparati di comunicazione;
    nozioni di costruzioni aeronautiche: definizione dei principali
    carichi agenti sulle strutture aeronautiche: carichi di volo, carichi
    di pressurizzazione, descrizione delle piu' comuni tecnologie
    costruttive delle fusoliere e delle strutture alari;
    tecnologia dei materiali di impiego aeronautico: materiali di
    impiego aeronautico: principali caratteristiche e criteri di scelta,
    nozioni sulla fatica dei materiali di impiego aeronautico, i
    controlli non distruttivi;
    logistica dell'Aeronautica militare: definizione di supporto
    logistico integrato, organizzazione manutentiva della Forza Armata,
    l'affidabilita', la manutenibilita' e la disponibilita' dei sistemi,
    la normativa tecnica della Direzione generale degli armamenti
    aeronautici (DGAA), il controllo di configurazione, le segnalazioni
    di inconvenienti. Le pubblicazioni tecniche in Aeronautica militare:
    classificazione e normativa di riferimento. La modulistica in uso in
    Aeronautica militare: libretto rapporti di volo, libretto identita'
    velivolo e motore, schede identita' accessori, gli enti di
    rifornimento, il Si.L.EF.. Generalita' sui materiali speciali
    dell'aeronautica (MSA), la conservazione e l'alienazione dei MSA, il
    sistema di codifica NATO dei materiali, il controllo di qualita'
    nella Forza Armata, l'antinfortunistica ed il servizio di prevenzione
    e protezione, l'addestramento del personale dell'Aeronautica militare
    addetto alla manutenzione;
    (b) categoria "elettronica":
    principi generali sui circuiti: circuiti oscillanti a costanti
    concentrate ed a costanti distribuite, circuiti a quarzo, fattore di
    merito, amplificatori in classe A, B e C, Klystron, Magnetron,
    traveling wave tube (TWT), semiconduttori: diodi e transistori,
    concetto di circuito integrato, tubo a raggi catodici;
    campo elettromagnetico e propagazione: polarizzazione del campo
    elettromagnetico. La modulazione: modulazione in ampiezza,
    modulazione in frequenza, modulazione in fase, modulazione ad
    impulsi. Cenni sui sistemi a spettro espanso: frequency hopping e
    spread spectrum. Cenni sulle linee di trasmissione: attenuazione,
    impedenza caratteristica, onda progressiva, onda stazionaria,
    adattamento di impedenza;
    antenne: guadagno d'antenna, potenza irradiata, resistenza
    d'irradiazione, principali tipi d'antenna (a stilo, Uda-Yagi, a
    riflettore, ad array). Concetto di phased array.
    apparati radio e radar: trasmettitori e ricevitori: concetti
    generali, ricevitore supereterodina, principio di funzionamento dei
    radar ad impulsi e dei radar ad onda continua, effetto Doppler e sue
    applicazioni, impiego e funzioni dei radar di bordo. Principali modi
    operativi aria-aria ed aria-superficie, cenni sui sistemi di guerra
    elettronica ed autoprotezione: misure di supporto elettronico, misure
    di protezione, misure di attacco elettronico, cenni sui ponti radio;
    nozioni generali sulle trasmissioni telefoniche e telegrafiche;
    sistemi di navigazione. Sistemi di radioassistenza alla
    navigazione: VHF (very high frequency) omnidirectional range (VOR),
    tactical air navigation (TACAN), instrument landing sistem (ILS),
    microwave landing system (MLS), cenni di navigazione satellitare. Il
    sistema GPS, navigazione inerziale, cenni sui sistemi di pilotaggio
    automatico;
    alimentazione e condizionamento delle apparecchiature di bordo.
    Cenni sulle loro sollecitazioni ambientali;
    tecniche digitali e loro applicazioni: cenni sulla programmazione
    dei calcolatori elettronici e sui linguaggi di programmazione
    principali, concetto di sistema operativo, reti di calcolatori:
    principi e scopi, internet, intranet, local area network (LAN), wide
    area network (WAN);
    logistica dell'Aeronautica militare: definizione di supporto
    logistico integrato, organizzazione manutentiva della Forza Armata,
    l'affidabilita', la manutenibilita' e la disponibilita' dei sistemi,
    la normativa tecnica della DAAA, il controllo di configurazione, le
    segnalazioni inconvenienti. Le pubblicazioni tecniche in Aeronautica
    militare: classificazione e normativa di riferimento. La modulistica
    in uso nell'Aeronautica militare: libretto rapporti di volo. Libretto
    identita' velivolo e motore. Schede identita' accessori. Gli Enti di
    rifornimento, il Si.L.EF.. Generalita' sui MSA, la conservazione e
    l'alienazione dei MSA, il sistema di codifica NATO dei materiali, il
    controllo di qualita' nella Forza Armata, l'antinfortunistica ed il
    servizio di prevenzione e protezione, l'addestramento del personale
    dell'Aeronautica militare addetto alla manutenzione;
    (c) categoria "infrastrutture ed impianti":
    generalita' sui problemi che si incontrano in topografia.
    Applicazione della geometria e della trigonometria piana ai problemi
    topografici. Misura degli angoli e delle distanze. Catasto, agenzia
    del demanio e compiti. Strumenti topografici principali: descrizioni
    e funzionamento. Operazioni topografiche: rilevamenti planimetrici
    per coordinate ortogonali e polari. Rilevamenti altimetrici.
    Formazione di piani quotati e a curve di livello;
    richiamo ai principi fondamentali della scienza delle
    costruzioni. Materiali isoresistenti. legge di Hooke. Modulo di
    elasticita'. Costante elastica di una molla. Sollecitazioni di
    trazione, compressione, flessione, taglio, torsione. Pilastri, aste
    caricate di punta. Carichi di rottura e di sicurezza. Principali
    sollecitazioni che si incontrano nelle strutture che interessano
    l'edilizia. Concetto di vincolo delle strutture: appoggi, cerniere e
    incastri e influenza del tipo di vincolo sul comportamento a
    deformazione delle strutture. Determinazione delle principali
    sollecitazioni nelle strutture isostatiche sotto differenti
    condizioni di carico e loro dimensionamento. Materiali da
    costruzione: caratteristiche tecnologiche dei principali materiali da
    costruzione e loro requisiti fondamentali per l'accettazione. Pietre
    e marmi, laterizi, legnami, ferro ed acciaio. Cenni sulle materie
    plastiche di impiego nelle costruzioni edilizie. Caratteristiche
    geotecniche dei terreni di fondazione e tensioni ammissibili di
    massima delle argille, sabbie e rocce. Fondazioni su plinti, travi
    rovesce e su pali e loro dimensionamento di massima. Murature
    portanti e di tamponamento. Tramezzi. Materiali impiegati nelle
    murature e tramezzi. Coibentazione termica ed acustica degli edifici.
    Fenomeno della parete fredda o condensazione: accorgimenti
    costruttivi per evitare la condensazione sulle pareti fredde. Malte e
    calcestruzzi: loro composizione e dosaggio; preparazione e getto dei
    calcestruzzi. Caratteristiche di un buon calcestruzzo. Cemento
    armato: generalita' e descrizione delle principali strutture che con
    esso si realizzano. Cenni sulle sollecitazioni che si verificano
    nell'interno di una struttura in cemento armato. Calcolo della
    sezione e dell'armatura di una trave in cemento armato isostatica
    soggetta a carico ripartito e concentrato. Pilastro soggetto a
    compressione semplice, concetto di snellezza. Momento flettente e
    torcente di una trave incastrata isostatica. Cenni sulla
    regolamentazione delle opere in cemento armato;
    opere stradali: tracciamento di un asse stradale in pianura ed in
    montagna. Cenni sul tracciamento delle curve. Profili longitudinali e
    sezioni trasversali. Calcolo dei movimenti di terra. Costituzione del
    corpo stradale. Capacita' portante di un terreno e gli elementi che
    la determinano (tipologia del terreno, granulometria, umidita',
    drenaggio, ecc.). Cenni sui materiali che si impiegano nelle
    costruzioni stradali. Tipi di pavimentazione aeroportuali/stradali e
    loro caratteristiche principali;
    impianti idrici/fognari: caratteristiche di un'acqua potabile.
    Sistemi di approvvigionamento di acqua potabile da pozzi ed
    acquedotti;
    caratteristiche delle condotte per acqua potabile per la
    distribuzione di un complesso di fabbricati. Clorazione. Sistemi di
    pompaggio mediante autoclave. Impianti fognari. Caratteristiche delle
    condotte di smaltimento. Cenni sulla depurazione dei liquami.
    Impianti fognari per civili abitazioni, reti di ventilazione e
    sifoni;
    impianti termici/condizionamento: cenni sui principali sistemi
    usati negli impianti di riscaldamento nelle costruzioni civili.
    Vantaggi e svantaggi dell'impianto centralizzato rispetto
    all'impianto autonomo. Centrali termiche e sicurezza del locale.
    Principio di funzionamento del condizionamento dell'aria:
    condensatore, evaporatore, compressore, fluido frigorigeno. Pompa di
    calore e rendimento;
    depositi munizioni/carburanti: cenni sugli impianti per deposito
    carburanti. Protezione catodica delle tubazioni e serbatoi metallici.
    Cenni sui depositi munizioni. Distanza di sicurezza e protezione da
    hangar, shelter e magazzini;
    infrastrutture aeroportuali: superfici di atterraggio. Requisiti
    di sicurezza di un aeroporto ai fini del volo. Ostacoli alla
    navigazione aerea. Scopi e caratteristiche principali delle piste di
    volo, di piazzali e delle vie di rullaggio. Pavimentazione in
    calcestruzzo (rigida) e flessibile (bituminosa): vantaggi e svantaggi
    e criteri di scelta. Barriere d'arresto e decelerazione consentita.
    Nuovo codice sugli appalti pubblici. Regolamento genio militare:
    progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva. Responsabile del
    procedimento. Normativa in materia di sicurezza nei cantieri: il
    committente, coordinatore e direttore dei lavori in fase di
    progettazione ed esecuzione, piani di sicurezza. Conduzione
    amministrativa dei lavori: cenni sui sistemi di conduzione dei lavori
    del demanio aeronautico. Capitolati e regolamenti. Documentazione
    tecnico-contabile. Organizzazione centrale, territoriale e periferica
    degli Enti aeronautici preposti alla realizzazione, manutenzione ed
    esercizio delle infrastrutture demaniali. Impianti elettrici per
    civili abitazioni. Parafulmini e gabbia di Faraday. Differenza
    concettuale tra corrente alternata e continua. Sicurezza elettrica
    negli impianti: impianto di terra ed interruttore differenziale
    magneto-termico;
    macchine elettriche (trasformatori, alternatori, dinamo).
    Densita' di corrente e caduta di tensione. Linee elettriche aeree ed
    in cavo. Circuito equivalente di una linea. Concetto di resistenza e
    induttanza serie, conduttanza e capacita' trasversali. Rifasamento
    elettrico. Potenza reale, reattiva ed apparente. Trasporto di energia
    in corrente alternata;
    impianti di terra e parafulmini: alimentazione elettrica di un
    aeroporto. Cabina di trasformazione: attrezzatura di alta tensione
    (AT) e bassa tensione (BT). Reti di distribuzione per luce e forza
    motrice (FM). Cenni sui gruppi elettrogeni fissi e mobili e sui
    gruppi di continuita'. Nozioni generali sulla illuminazione degli
    ambienti interni ed esterni. Illuminazione ad incandescenza ed a
    fluorescenza (lux, lumen). Impianti luminosi di aiuto alla
    navigazione aerea e relative norme internazionali (STANAG e ICAO).
    Impianti elettrici antideflagranti per installazioni in depositi
    carburanti e depositi munizioni;
    (d) categoria "motorizzazione":
    motori endotermici: generalita';
    motori ad accensione per scintilla a quattro tempi: cenni sui
    cicli teorici e pratici. Fasi del motore a quattro tempi. Diagramma
    della distribuzione. Cenni sui motori a due tempi. Elementi che
    caratterizzano un motore ad accensione per scintilla. Potenza e
    coppia motrice. Cenni sulle curve caratteristiche dei motori e
    fattori che le influenzano. Organi principali del motore. Materiali
    impiegati nella loro costruzione. Sollecitazioni termiche nei vari
    organi del motore;
    alimentazione e carburazione: sistemi adottati per la correzione
    della miscela. Accensione e spinterogeno. Messa in fase
    dell'accensione. Lubrificazione e raffreddamento. Motori ad
    accensione spontanea (Diesel). Generalita' e classificazione dei
    motori Diesel veloci. Variazione ed estensione delle fasi. Raffronto
    delle caratteristiche fra motori a scintilla e motori ad accensione
    spontanea. Organi principali dei motori diesel e materiali impiegati.
    Pompe di iniezione ed iniettori;
    autotelai ed organi di trasmissione: giunto a frizione, frizione
    meccanica a monodisco e a dischi multipli; materiali impiegati per le
    guarnizioni delle frizioni. Generalita' sul cambio di velocita'. Vari
    tipi di cambi ad ingranaggi. Alberi di trasmissione. Giunti elastici,
    cardanici, omocinetici, telescopici. Cenni sui gruppi di riduzione e
    di rinvio. Differenziali. Ponte e azioni di spinta. Trazione totale.
    sistemi di sospensione: molle a balestra, barre di torsione.
    Ammortizzatori idraulici. Ruote indipendenti. Influenza del peso
    sospeso. Sistemi direzionali, requisiti della direzione. Cenni sul
    servosterzo;
    sistemi frenanti: generalita', tipi di freni. Servofreno. La
    frenatura ad aria compressa negli autotreni. Ruote e cerchi.
    Dispositivi di aderenza;
    equipaggiamento elettrico: batterie di accumulatori. Regolatore
    di tensione. Dinamo ed alternatori. Sistemi di regolazione. Motorino
    di avviamento, innesti. Impianti di bordo per l'illuminazione e
    segnalazioni;
    carburanti e lubrificanti; olii per freni e per ammortizzatori.
    Anticongelanti;
    trazione meccanica e applicazioni di tecnica automobilistica:
    leggi dell'aderenza, peso aderente, coefficiente di aderenza.
    Resistenza all'avanzamento, resistenza dovuta all'inerzia, al
    rotolamento in piano, all'andamento altimetrico e planimetrico della
    strada. Resistenza dovuta al rimorchio. Resistenza totale che si
    oppone al moto di autoveicolo;
    il problema della frenatura: distanza di arresto in piano -
    distanza di sicurezza fra due autoveicoli in marcia, distanza di
    marcia di due autoveicoli in colonna;
    carrozzeria: generalita' e strutture realizzate;
    servizio automobilistico: autoveicoli militari, tipi, impiego.
    Ruote e cingoli: generalita'. Caratteristiche tecniche degli
    autoveicoli, documentazione relativa, immatricolazione. Conducenti ed
    automezzi militari. Organizzazione centrale, territoriale e
    periferica degli Enti aeronautici preposti al servizio
    automobilistico;
    la manutenzione: principi generali, scopi e definizioni.
    Categorie di manutenzione. I mezzi di supporto della manutenzione.
    L'addestramento e l'impiego del personale specialista, le
    pubblicazioni tecniche, i ricambi, le attrezzature. Norme per la
    prevenzione degli infortuni sul lavoro. Pratiche
    tecnico-amministrative degli incidenti automobilistici. Doveri e
    responsabilita' del conducente militare. Incombenze del Comandante di
    Reparto. Norme per i trasporti speciali per via ordinaria (esplosivi,
    velivoli, ecc...);
    Classificazione degli automezzi dell'Aeronautica militare:
    normali e speciali. Principi generali di diritto relativi alle norme
    sulla circolazione stradale. Classificazione e nomenclatura delle
    strade. Tutela delle strade. Norme di comportamento. Cartelli di
    segnalazione stradale. Segnaletica orizzontale. Loro significato ed
    efficacia. Provvedimenti delle autorita'. Semafori. Mezzi di
    soccorso. Mezzi di illuminazione e segnalamento acustico dei veicoli,
    loro uso. Infortunistica, cenni sul rilevamento degli incidenti
    stradali. Le responsabilita' penali e civili negli incidenti
    stradali. L'assicurazione contro le responsabilita' civili;
    (e) Categoria "chimica":
    Nozioni sulla costituzione della materia: l'atomo, peso atomico,
    la struttura elettronica degli elementi. Legame chimico e molecolare.
    Passaggi di stato della materia. Elettronegativita' e stato di
    ossidazione. Peso molecolare ed equivalente;
    Sistemi omogenei ed eterogenei. Relazioni stechiometriche nelle
    reazioni chimiche. legge di Lavoiser, Proust e Dalton. legge dei gas,
    principio di Avogadro. Gas reali. Teoria cinetica dei gas;
    Equilibri nei sistemi eterogeni. Regola delle fasi. I diagrammi
    di stato. Principio dell'equilibrio mobile. Soluzioni. Misure di
    concentrazioni. Equilibri nei sistemi omogenei. legge dell'azione di
    massa. Costante di equilibrio;
    Definizione di acidi, basi e sali. Forza degli acidi. Ph e
    indicatori. Idrolisi. Soluzione tampone. Prodotto di solubilita'.
    Potenziale redox. Elettrolisi e pile. Elettroliti forti e deboli;
    Chimica inorganica: sistema periodico, cenni sulle proprieta' dei
    principali elementi. Chimica organica: la chimica del carbonio,
    idrocarburi saturi e insaturi. Composti aromatici. Principali gruppi
    funzionali: Acidi, alcoli, fenoli, chetoni, aldeidi, ammine e ammidi.
    I Polimeri;
    Nozioni di chimica analitica: calcoli stechiometrici inerenti i
    principali problemi di chimica generale. Misure di concentrazioni in
    soluzione. Misure di pH, costanti di equilibrio e prodotto di
    solubilita';
    Principi di analisi qualitativa: metodi e applicazioni. Principi
    di analisi quantitativa, ponderale e volumetrica;
    Combustibili avio per turbogetti e carburanti avio:
    caratteristiche e proprieta' generali. Prove di laboratorio
    necessarie per determinare le principali caratteristiche e
    proprieta'. Principali additivi impiegati nei combustibili avio e
    loro proprieta';
    Oli e Grassi lubrificanti: natura (minerali e sintetica);
    costituenti base e principali tipi di additivi. Caratteristiche di:
    viscosita', lubrificazione, di stabilita' termica, di corrosione e di
    scorrimento. Principali metodiche analitiche di determinazione. Cenni
    sulla analisi spettrometria SOAP sugli oli motore;
    Ossigeno gassoso e liquido: cenni sulla preparazione industriale
    e sulle tecniche gascromatografiche e spettrometrica per il controllo
    degli inquinanti;
    Cenni sugli esplosivi di lancio e di scoppio, sui propellenti
    liquidi e solidi e sugli aggressivi chimici;
    Cenni sui materiali e prodotti antincendio e sui materiali di
    impiego vario (caratteristiche, proprieta' e tipologie dei materiali
    estinguenti impiegati);
    Materiali plastici: principali caratteristiche, tipi e metodi di
    prova, applicazioni;
    Materiali metallici impiegati nelle costruzioni aeronautiche:
    caratteristiche meccaniche e strutturali, metodi di prova,
    trattamenti termici. Acciai comuni e speciali, leghe di alluminio e
    magnesio, leghe di titanio, superleghe. Cenni sui fenomeni corrosivi
    dei materiali metallici. Metodi di controlli non distruttivi dei
    materiali metallici e principali apparecchiature impiegate;
    (f) Categoria "fisica":
    struttura generale dell'atmosfera;
    composizione dell'aria;
    temperatura dell'aria: definizione e misura scale termometriche e
    strumenti di misura, andamento diurno e annuo, variazione della
    temperatura con la quota, struttura termica dell'atmosfera,
    inversioni termiche rappresentazione del campo termico;
    pressione atmosferica: definizione e sua misura, vari tipi di
    barometri, riduzione della pressione alle condizioni normali, QNH,
    QFE, QFF, cause della variazione della pressione, andamento diurno
    della pressione, le variazioni della pressione con la quota,
    rappresentazione del campo barico, la forza di gradiente;
    umidita' dell'aria: definizione e misura, umidita' relativa,
    temperatura di rugiada, caratteristiche fisiche del vapore,
    cambiamenti di stato, tensione del vapore saturo;
    le nubi: genesi, nuclei di condensazione, formazione delle
    goccioline, classificazione delle nubi, nubi orografiche, vari tipi
    di nebbia e loro formazione, foschia;
    moti verticali dell'atmosfera: equilibrio verticale
    dell'atmosfera, criteri di stabilita', livelli di condensazione,
    instabilita' latente e convettiva. Stau e Foehn, genesi e sviluppo
    del temporale;
    vento: definizione e sua misurazione, vento geostrofico, vento di
    gradiente, vento al suolo, variazione del vento con la quota, cicloni
    e anticicloni, brezze. Cenni sulla circolazione generale
    dell'atmosfera, correnti a getto;
    sistemi frontali: fronte caldo, fronte freddo, fronte occluso,
    fenomeni e nuvolosita' associate ai vari sistemi frontali,
    distribuzione e variazione delle grandezze meteorologiche in
    prossimita' dei fronti;
    assistenza meteorologica alla navigazione aerea,: significato dei
    simboli dei principali fenomeni meteorologici, messaggi
    meteorologici, (METAR, TAF, SIGMET), carte meteorologiche (attuali e
    previste, al suolo e in quota), carta del tempo significativo;
    mezzi e modalita' di accentramento e diffusione dei messaggi
    meteorologici;
    interpretazione delle immagini da satellite meteorologico;
    cenni sull'organizzazione dell'assistenza meteorologica al volo
    nazionale ed internazionale;
    cenni sull'organizzazione del servizio meteorologico italiano.
    c. Concorso per il Corpo di Commissariato aeronautico.
    (1) Elementi di diritto privato:
    le norme giuridiche e loro caratteri. L'efficacia della legge
    nel tempo e nello spazio. L'interpretazione della legge. Prescrizione
    e decadenza. Fatto, atto, negozio giuridico. La persona fisica, la
    persona giuridica, gli enti non riconosciuti. Le cose e i beni. La
    proprieta' e i suoi modi di acquisto. Il possesso. I diritti reali su
    cose altrui: diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia.
    Le obbligazioni. L'adempimento, l'inadempimento. Il contratto.
    Requisiti. Elementi essenziali ed accidentali. La formazione del
    contratto. Validita' ed invalidita' del contratto. Efficacia ed
    inefficacia del contratto. Gli effetti del contratto. La
    rappresentanza. La cessione del contratto. Risoluzione e rescissione
    del contratto. I contratti tipici: vendita, locazione, mandato,
    comodato e mutuo. Cenni sui contratti atipici: leasing, catering,
    franchising. Promesse unilaterali. Gestione di affari. Pagamento di
    indebito. Arricchimento senza causa. Responsabilita' del debitore e
    garanzia del creditore. L'impresa. Nozioni generali sulle societa':
    societa' di persone e societa' di capitali. Nozioni generali sui
    titoli di credito: la cambiale e l'assegno;
    (2) Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo:
    lo Stato in generale. Le forme di stato e di Governo. Lo Stato
    italiano e la formazione del suo ordinamento costituzionale. La
    Costituzione della Repubblica italiana. Il popolo ed il corpo
    elettorale. Il Presidente della Repubblica: elezione, attribuzione,
    prerogative. Il Parlamento: struttura e funzioni. Le fonti del
    diritto primarie e secondarie: la legge ordinaria; i decreti legge; i
    decreti legislativi; i regolamenti. Sistema delle fonti dell'Unione
    europea: fonti originarie (o convenzionali) e derivate
    (raccomandazioni, pareri, regolamenti, direttive e decisioni). Il
    Governo. Il Presidente del consiglio. I Ministri. I Sottosegretari di
    Stato. I comitati Interministeriali. La Corte costituzionale:
    composizione, attribuzioni. La Magistratura e la funzione
    giurisdizionale. Il Consiglio superiore della magistratura. Art. 5
    della Costituzione e nuovo ordinamento amministrativo italiano. Gli
    organi ausiliari. Consiglio di Stato. Consiglio nazionale
    dell'economia e del lavoro. Corte dei conti. Il Consiglio Supremo di
    Difesa.
    Nozioni sui principi di sussidiarieta', differenziazione,
    adeguatezza. L'amministrazione diretta centrale. L'amministrazione
    diretta locale. Enti autarchici territoriali. Regioni, Province e
    Comuni. L'atto amministrativo ed il procedimento della sua
    formazione. Diritto soggettivo ed interesse legittimo. L'atto
    amministrativo ed il procedimento della sua formazione; i vizi di
    legittimita' dell'atto amministrativo; la legge n. 241/1990.
    Tipologia di ricorsi amministrativi. Ricorso giurisdizionale. Ricorso
    in ottemperanza. I Tribunali amministrativi regionali.
    (3) Amministrazione e contabilita' generale dello Stato:
    I beni demaniali e beni patrimoniali dello Stato ed il loro
    regime giuridico. Le attivita' di amministrazione e gestione dei beni
    pubblici. Principi del bilancio dello Stato. Le fasi dell'entrata e
    della spesa: nozioni giuridiche e classificazioni, La riforma
    contabile del 1997: le unita' previsionali di base e il bilancio in
    chiave economica. I contenuti principali della legge di contabilita'
    e finanza pubblica del 2009 e le modifiche intervenute con la legge
    n. 39/2011: il bilancio di cassa. La legge di bilancio: formazione,
    efficacia temporale, effetti giuridici dell'approvazione. La
    copertura finanziaria delle spese e la clausola di salvaguardia.
    L'esercizio provvisorio del bilancio e la legge di assestamento del
    bilancio. Fonti normative, natura e classificazione dei contratti
    pubblici. Principi informatori e principali contenuti del codice dei
    contratti pubblici. La scelta del contraente e l'aggiudicazione. La
    stipula, l'approvazione e l'esecuzione. Gli approvvigionamenti in
    economia e mediante procedure CONSIP da parte della amministrazioni
    pubbliche. La responsabilita' patrimoniale dei pubblici dipendenti.
    La responsabilita' dirigenziale. Il sistema dei controlli dei conti
    pubblici. La Corte dei conti: funzioni di controllo e
    giurisdizionale.
    (4) Economia politica e scienza delle finanze:
    (a) i bisogni ed i beni economici. I problemi economici del XXI
    secolo e la sostenibilita' ambientale. Gli operatori economici. La
    teoria dell'utilita' economica: utilita' totale ed utilita'
    marginale. I fattori della produzione. Il comportamento ottimale del
    produttore e la scelta dei sistemi di produzione piu' convenienti:
    equilibrio del produttore.
    L'analisi del comportamento del consumatore. Lo scambio come
    forma di attivita' economica. La legge della domanda e dell'offerta.
    La determinazione del prezzo. La funzione economica del mercato. La
    concorrenza perfetta. Il monopolio. L'oligopolio. I mercati delle
    merci e del lavoro. Salari, profitti e rendite. Obiettivi e strumenti
    di politica economica in Italia. Il commercio internazionale. Domanda
    ed offerta globale. PIL reale e momentaneo. Livello generale dei
    prezzi. La moneta: definizione. La domanda e l'offerta di moneta. Gli
    Istituti di emissione. La Banca Centrale Europea. La Banca d'Italia:
    funzioni. La Banca d'Italia come Autorita' di vigilanza. Il trattato
    di Maastricht. Il Sistema europeo di banche centrali (SEBC): compiti
    fondamentali. La politica fiscale e la politica monetaria in Europa.
    Teoria dei costi comparati. Il libero scambio e il protezionismo. La
    bilancia dei pagamenti e la bilancia commerciale. Il Fondo Monetario
    Internazionale. Le principali organizzazioni economiche
    internazionali;
    (b) l'attivita' finanziaria pubblica e la sua evoluzione. La
    scienza delle finanze e i suoi rapporti con le altre discipline
    economiche sociali. Bisogni, beni e servizi pubblici: caratteristiche
    e classificazione. I soggetti della finanza pubblica e le fonti di
    finanziamento dell'attivita' pubblica. Obiettivi e strumenti della
    finanza pubblica. La spesa pubblica: concetto e classificazione.
    Evoluzione e struttura della spesa pubblica in Italia. Cause
    dell'espansione della spesa pubblica.
    Le entrate pubbliche: varieta' di forme e classificazione. Prezzi
    privati, prezzi quasi privati, prezzi pubblici. I beni di proprieta'
    pubblica e le imprese pubbliche. Le entrate straordinarie. La
    struttura del sistema tributario italiano. La distinzione giuridica
    dei tributi. Tasse, imposte ed altri tipi di entrate: concetto,
    elementi, classificazione. Il rapporto giuridico d'imposta: soggetto
    attivo, soggetto passivo, presupposti e base imponibile. Il sostituto
    d'imposta. I principi giuridici delle imposte. I principi
    amministrativi delle imposte. La costituzione come fonte del diritto
    tributario. L'efficacia della norma tributaria nel tempo e nello
    spazio e l'interpretazione delle norme finanziarie. Gli effetti
    economici delle imposte: ammortamento, evasione, diffusione,
    l'elusione fiscale. La traslazione dell'imposta. La dichiarazione dei
    redditi. Le principali imposte dirette e indirette in vigore. In
    particolare: imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF),
    imposta sul reddito della societa' (IRES), imposta sul valore
    aggiunto (IVA), imposta di registro, imposta di bollo, imposta
    ipotecaria e catastale. Il federalismo fiscale. I tributi regionali e
    locali. L'imposta regionale sulle attivita' produttive (IRAP).
    3. Prova obbligatoria di lingua inglese (come per tutti i
    concorsi, art. 13 del bando).
    La prova consistera' in una conversazione ed in una traduzione, a
    prima vista, di un brano scelto dall'esaminatore di lingua inglese.
    4. Prova orale facoltativa di lingua straniera (come per tutti i
    concorsi, art. 13 del bando).
    La prova consistera' in una conversazione nella lingua indicata
    ed in una traduzione, a prima vista, di un brano scelto
    dall'esaminatore.
    La prova potra' essere sostenuta su una lingua straniera indicata
    dal concorrente nella domanda di partecipazione tra quelle previste
    dal bando (una a scelta tra la francese, la spagnola e la tedesca).

Allegato 3

Allegato 4

Allegato 5

Allegato 6

Allegato 7

  1. 	Allegato 

    Accertamenti attitudinali
    (art. 12 del bando)

    Sulla scorta dell'All. C alle "Norme per la selezione
    psicoattitudinale dei candidati partecipanti ai concorsi
    dell'Aeronautica militare" - Ed. 2013 si riportano gli elementi per
    lo svolgimento e la valutazione delle prove previste per la selezione
    attitudinale:
    1. Efficienza fisica
    a. Modalita' di svolgimento delle prove di efficienza fisica
    1) Presentazione.
    Fatte salve le disposizioni indicate nell'art. 7, comma 4 del
    bando, i concorrenti dovranno presentarsi portando al seguito la tuta
    ginnica e scarpette ginniche.
    2) Generalita'.
    I concorrenti dovranno effettuare le prove alla presenza di
    almeno un membro della commissione per gli accertamenti attitudinali,
    di personale medico/paramedico e di una autoambulanza.
    Le modalita' di esecuzione delle prove saranno illustrate ai
    concorrenti, prima della loro effettuazione, da parte della
    commissione per gli accertamenti attitudinali.
    Il superamento delle prove concorrera', unitamente agli esiti
    delle restanti prove attitudinali, alla formazione del giudizio
    finale in attitudine.
    3) Addominali.
    Esecuzione di un numero maggiore o uguale a quello sotto indicato
    di flessioni del tronco entro il tempo limite massimo di due minuti,
    con le seguenti modalita' di esecuzione:
    partenza dalla posizione supina, mani dietro la nuca, gambe
    piegate e piedi bloccati da altro concorrente;
    sollevare il tronco fino a portarlo oltre la verticale, quindi da
    tale posizione, senza riposare, riabbassare il tronco fino a sfiorare
    con la nuca il pavimento e quindi rialzare il tronco senza riposare.
    Un membro della commissione, osservatore dell'esercizio,
    conteggera' a voce alta gli esercizi correttamente eseguiti dal
    concorrente, non conteggera' quelli eseguiti in maniera scorretta e
    comunichera' lo scadere del tempo disponibile per la prova.
    Per tutto quanto sopra non precisato sara' fatto riferimento ai
    regolamenti tecnici delle relative Federazioni Sportive Italiane.
    4) Corsa 800 metri piani.
    Il concorrente alla ricezione dell'apposito segnale, che
    coincidera' con lo start del cronometro, dovra' percorrere la
    distanza di 800 metri su una pista opportunamente approntata,
    scegliendo la posizione di partenza e senza l'uso di scarpe chiodate.
    Il rilevamento dei tempi verra' effettuato tramite cronometraggio
    manuale eseguito da personale qualificato "Istruttore ginnico"
    incaricato con due differenti cronometri: al candidato verra'
    assegnato il tempo piu' favorevole tra i due rilevamenti; inoltre
    detto rilevamento sara' eventualmente arrotondato -per difetto- al
    secondo.
    Alla fine di ogni batteria un membro della commissione
    controllera' i tempi rilevati e ne comunichera' l'esito a ciascun
    concorrente.
    Per tutto quanto non sopra precisato sara' fatto riferimento ai
    regolamenti tecnici delle relative Federazioni sportive italiane.
    5) Trazioni alla sbarra.
    Le trazioni alla sbarra dovranno avvenire nel rispetto delle
    seguenti prescrizioni:
    Impugnatura dell'attrezzo e posizione di partenza: il candidato
    salira' sull'attrezzo mediante l'ausilio di un supporto e impugnera'
    l'attrezzo con le mani all'altezza delle spalle.
    Il candidato, a propria discrezione, potra' optare per la presa
    prona (dorsi delle mani rivolti verso se stesso) oppure per la presa
    supina (palmi delle mani rivolti verso se stesso). Una volta
    impugnata la sbarra dovra' rimanere appeso ad essa con le braccia
    distese e senza toccare il terreno con i piedi. Prima dell'inizio
    della prova il personale istruttore ginnico-sportivo potra' aiutarlo
    a ridurre eventuali oscillazioni del corpo.
    Esecuzione: al via, dato dall'istruttore ginnico-sportivo che
    sovraintende allo svolgimento dell'esercizio, il concorrente dovra'
    sollevare il proprio corpo arrivando col mento all'altezza della
    sbarra. Potra' ripetere l'esercizio solo dopo essere tornato nella
    posizione iniziale a braccia distese. Le ripetizioni saranno ritenute
    valide ogni qual volta il mento avra' nuovamente raggiunto l'altezza
    della sbarra.
    Valutazione: un ripetizione valida per ogni sollevamento del
    mento all'altezza della sbarra;
    Durata: l'esercizio termina nel momento in cui il candidato
    lascia la presa dell'attrezzo. Il tempo massimo a disposizione per la
    prova e' di 2 minuti dal via.
    b. Modalita' di valutazione dell'idoneita' nelle prove di efficienza
    fisica.
    Il punteggio da attribuire alle prove di efficienza fisica sara'
    pari alla somma aritmetica dei punti conseguiti in ogni singola prova
    secondo quanto indicato nelle tabelle sotto riportate. Sara'
    giudicato inidoneo ed escluso contestualmente dal concorso il
    candidato la cui somma aritmetica dei punti ottenuti nelle singole
    prove di efficienza fisica risultera' inferiore a 2 su un massimo di
    7,50.


    Parte di provvedimento in formato grafico

    c. Comportamento da tenere in caso di infortunio.
    I concorrenti affetti da postumi di infortuni precedentemente
    subiti potranno portare al seguito ed esibire prima dell'inizio delle
    prove idonea certificazione medica che sara' valutata dalla
    commissione per gli accertamenti attitudinali. Questa, sentito il
    responsabile del locale servizio sanitario, adottera' le conseguenti
    determinazioni, eventualmente autorizzando il differimento ad altra
    data dell'effettuazione delle prove.
    Allo stesso modo, i concorrenti che prima dell'inizio delle prove
    accusano una indisposizione o che si infortunano prima o durante
    l'esecuzione di uno degli esercizi dovranno farlo immediatamente
    presente alla commissione la quale, sentito il responsabile del
    locale servizio sanitario, adottera' le conseguenti determinazioni.
    Non saranno ammessi alla ripetizione della prova e quindi saranno
    giudicati inidonei i candidati che durante l'effettuazione della
    stessa la interrompono volontariamente per qualsiasi causa. Allo
    stesso modo non saranno prese in considerazione richieste di
    differimento o di ripetizione della prova che pervengono da
    concorrenti che l'hanno portata comunque a compimento, anche se con
    esito negativo, o che hanno rinunciato a portarla a termine.
    I concorrenti che, nei casi sopraindicati, hanno ottenuto dalla
    commissione l'autorizzazione al differimento dell'effettuazione di
    tutte o di parte delle prove di efficienza fisica, saranno convocati
    - con le modalita' indicate nell'art. 5 del bando - per sostenere
    tali prove in altra data compatibile con lo svolgimento del concorso
    e comunque entro il termine di approvazione della graduatoria di
    merito di cui all'art. 14 del bando.
    Ai concorrenti che risulteranno impossibilitati ad
    effettuare/completare le prove anche nel giorno indicato nella nuova
    convocazione ricevuta o che non si presenteranno a sostenere le prove
    in tale data, la commissione attribuira' il giudizio di inidoneita'
    alla selezione attitudinale. Tale giudizio, che e' definitivo,
    comportera' l'esclusione dal concorso senza ulteriori comunicazioni.
    2. Efficienza intellettiva.
    I test intellettivi e/o attitudinali potranno essere di tipo
    tradizionale (carta/matita) o informatizzati. Modalita' di dettaglio
    circa la somministrazione dei test verranno fornite dalla predetta
    commissione prima dell'inizio della prova.
    La valutazione finale dell'efficienza intellettiva si
    concretizzera' nell'attribuzione di in un punteggio massimo, utile al
    fine della sola idoneita' attitudinale, di 10 (dieci) punti, cosi'
    ottenuto:
    a) alla risposta esatta un punto positivo (+1);
    b) alla risposta sbagliata, doppia o mancante, corrispondera' un
    punteggio nullo (0) oppure una penalizzazione, espressa sempre in
    frazioni di punto, che potra' essere stabilita dalla commissione,
    previa verbalizzazione, prima dell'inizio della prova, del relativo
    criterio che dovra' essere comunicato ai concorrenti prima della
    somministrazione dei test;
    c) il risultato totale, ottenuto dalla somma algebrica dei
    punteggi suindicati, sara' convertito in un punteggio standard
    espresso in decimi, secondo opportune tabelle predisposte dal Centro
    di selezione dell'Aeronautica militare, utile al fine dell'idoneita'
    attitudinale.
    3. Giudizio psicoattitudinale.
    La valutazione finale del giudizio psicoattitudinale si
    concretizzera' nell'attribuzione di in un punteggio massimo, utile al
    fine della sola idoneita' attitudinale, di 10 (dieci) punti, cosi'
    ottenuto:
    a) colloquio individuale: valutazione espressa in decimi
    moltiplicata per il coefficiente 0,8 (massimo 8 punti);
    b) intervista di gruppo o conferenza: valutazione espressa in
    decimi moltiplicata per il coefficiente 0,2 (massimo 2 punti).
    Nel caso in cui il numero dei candidati sia insufficiente (almeno
    6) ai fini del corretto svolgimento della prova di gruppo la stessa
    non sara' effettuata ed il punteggio sara' riconsiderato dalla
    commissione in maniera proporzionale.
    La commissione preposta potra' disporre, a sua discrezione,
    l'effettuazione di un secondo colloquio di approfondimento che sara'
    svolto, a cura del personale specialista nella selezione
    attitudinale. In questo caso, al candidato sara' attribuito il
    punteggio conseguito nella seconda prova.
    I casi in cui si procede all'effettuazione del secondo colloquio
    dovranno essere fissati dalla stessa commissione prima della
    selezione attitudinale e dovranno essere riportati nel verbale
    preliminare.
    4. Criteri di valutazione.
    Verra' giudicato inidoneo e quindi escluso dal concorso il
    concorrente che si trovi almeno in una delle seguenti condizioni:
    a) efficienza fisica: valutazione finale inferiore a 2/7,5;
    b) efficienza intellettiva: punteggio totale inferiore a 3/10;
    c) giudizio psicoattitudinale: punteggio totale inferiore a 3/10
    (punteggio colloquio individuale + punteggio conferenza o intervista
    di gruppo. Il punteggio del colloquio non dovra' comunque essere
    inferiore a 3/10);
    d) valutazione complessiva: punteggio totale inferiore a
    12,5/27,5 (efficienza fisica + efficienza intellettiva + giudizio
    psicoattitudinale).

Allegato 8

Torna su