
- Home →
- Amministrazioni centrali →
- Sezione Concorsi →
- Gazzetta Ufficiale n. 67 del 29-08-2014 →
- Atto numero 14E03915 del 29-08-2014
MINISTERO DELLA DIFESA - DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE - I REPARTO Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 4 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Aeronautico per laureati in medicina e chirurgia (14E03915)
Versione originale dell'atto
Gazzetta Ufficiale n. 67 del 29-08-2014
I testi riportati non hanno carattere di ufficialità. Ai sensi di legge, l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano (IPZS), sulla versione cartacea della Gazzetta Ufficiale.
- Scheda di sintesi
- Concorso
- Allegati
- Titolo: Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 4 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Aeronautico per laureati in medicina e chirurgia (14E03915)
- Categoria: Amministrazioni centrali
- Ente: MINISTERO DELLA DIFESA - DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE - I REPARTO
- Data: 29-08-2014
- Scadenza: 29-09-2014
Art. 1 Posti a concorso
IL DIRETTORE GENERALE
della Direzione Generale
per il Personale Militare
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante nuove norme in
materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai
documenti amministrativi e successive modifiche e integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, concernente il regolamento recante norme sull'accesso agli
impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni e le modalita' di
svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di
assunzione nei pubblici impieghi e successive modifiche;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, recante misure urgenti per
lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti di
decisione e di controllo e successive modifiche e integrazioni;
Visto il decreto ministeriale 21 dicembre 1998, modificato con i
decreti ministeriali 25 gennaio 2007 e 26 maggio 2008, concernente,
fra l'altro, requisiti di partecipazione, titoli di studio, tipologia
e modalita' di svolgimento dei concorsi e delle prove di esame per la
nomina a Ufficiale in servizio permanente dei ruoli speciali
dell'Aeronautica Militare;
Visto l'art. 16 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,
concernente le funzioni di Dirigenti di Uffici Dirigenziali Generali;
Visto il decreto del Ministro dell'Universita' e della Ricerca
Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, concernente il
regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei,
modificato dal decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Universita'
e della Ricerca 22 ottobre 2004, n. 270;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il
codice in materia di protezione dei dati personali;
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il
codice dell'amministrazione digitale e successive modifiche e
integrazioni;
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante il
codice dell'ordinamento militare, e successive modifiche e
integrazioni, e, in particolare, il titolo II del libro IV,
concernente norme per il reclutamento del personale militare, e
l'art. 2186 che fa salva l'efficacia dei decreti ministeriali non
regolamentari, delle direttive, delle istruzioni, delle circolari,
delle determinazioni generali del Ministero della Difesa, dello Stato
Maggiore della Difesa, degli Stati Maggiori di Forza Armata e del
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri emanati in attuazione
della precedente normativa abrogata dal predetto codice, fino alla
loro sostituzione;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010,
n. 90, recante il testo unico delle disposizioni regolamentari in
materia di ordinamento militare, e successive modifiche e
integrazioni, e, in particolare, il titolo II del libro IV,
concernente norme per il reclutamento del personale militare;
Vista la legge 12 luglio 2010, n. 109, recante disposizioni per
l'ammissione dei soggetti fabici nelle Forze Armate e di Polizia;
Visto il decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito con
modificazioni legge 4 aprile 2012, n. 35, e, in particolare, l'art. 8
concernente semplificazioni per la partecipazioni a concorsi e prove
selettive;
Vista la legge 27 dicembre 2013, n. 147, recante disposizioni per
la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
di stabilita' 2014);
Vista la legge 27 dicembre 2013, n. 148, concernente il bilancio
di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e il bilancio
pluriennale per il triennio 2014 - 2016;
Visto il decreto ministeriale 4 giugno 2014 recante la "Direttiva
tecnica riguardante l'accertamento delle imperfezioni e infermita'
che sono causa di non idoneita' al servizio militare";
Visto il decreto ministeriale 4 giugno 2014 recante la "Direttiva
tecnica riguardante i criteri per delineare il profilo sanitario dei
soggetti giudicati idonei al servizio militare";
Viste le note n. SSMD 0072226 dell'8 agosto 2013, n. 0033809 del
19 marzo 2014, n. 0045297 dell'11 aprile 2014, n. 0076527 del 23
giugno 2014 e n. 0082582 del 4 luglio 2014 con le quali lo Stato
Maggiore della Difesa ha reso noto il piano dei reclutamenti
autorizzato per l'anno 2014;
Ravvisata la necessita' di indire per l'anno 2014, al fine di
soddisfare specifiche esigenze dell'Aeronautica Militare, un concorso
straordinario, per titoli ed esami, per la nomina di 4 (quattro)
Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo
Sanitario Aeronautico;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 7 febbraio
2012, concernente la sua nomina a Direttore Generale per il Personale
Militare,
Decreta:
Art. 1
Posti a concorso
1. E' indetto un concorso straordinario, per titoli ed esami, per
il reclutamento di 4 (quattro) Sottotenenti in servizio permanente
nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Aeronautico per laureati in
medicina e chirurgia, con la seguente ripartizione di posti:
a) 2 (due) per specializzati in dermatologia e venereologia, con
riserva di 1 (uno) posto a favore del coniuge e dei figli superstiti
ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici
superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
deceduto in servizio e per causa di servizio e successivo impiego
presso l'Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma e quello di
Milano;
b) 1 (uno) per specializzati in otorinolaringoiatria, con
successivo impiego presso l'Istituto di Medicina Aerospaziale di
Roma;
c) 1 (uno) per specializzati in psichiatria, con successivo
impiego presso il Dipartimento Militare di Medicina Legale di Bari.
2. Resta impregiudicata per l'Amministrazione la facolta',
esercitabile in qualunque momento, di revocare il presente bando di
concorso, variare il numero dei posti, modificare, annullare,
sospendere o rinviare lo svolgimento delle attivita' previste dal
concorso o l'ammissione al corso applicativo dei vincitori, in
ragione di esigenze attualmente non valutabili ne' prevedibili,
ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello Stato o finanziarie
o di disposizioni di contenimento della spesa pubblica. In tal caso,
ove necessario, l'Amministrazione della Difesa ne dara' immediata
comunicazione nel sito www.persomil.difesa.it che avra' valore di
notifica a tutti gli effetti e per gli interessati, nonche' nel
portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa. In ogni caso
la stessa Amministrazione provvedera' a formalizzare la citata
comunicazione mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale -
4ª serie speciale.
3. Nel caso in cui l'Amministrazione eserciti la potesta' di
auto-organizzazione prevista dal comma precedente, non sara' dovuto
alcun rimborso pecuniario ai candidati circa eventuali spese dagli
stessi sostenute per la partecipazione alle selezioni concorsuali.
4. La predetta Direzione Generale si riserva altresi' la
facolta', nel caso di eventi avversi di carattere eccezionale che
impediscano oggettivamente ad un rilevante numero di candidati di
presentarsi nei tempi e nei giorni previsti per l'espletamento delle
prove concorsuali, di prevedere sessioni di recupero delle prove
stesse. In tal caso, sara' dato avviso pubblicato nel portale dei
concorsi on-line di cui al successivo art. 3 e nei siti internet
www.persomil.difesa.it, www.aeronautica.difesa.it, definendone le
modalita'. Il citato avviso avra' valore di notifica a tutti gli
effetti, per tutti gli interessati.
Art. 2 Requisiti di partecipazione
Art. 2
Requisiti di partecipazione
1. Al concorso di cui al precedente art. 1 possono partecipare
concorrenti di entrambi i sessi, che alla data di scadenza del
termine di presentazione delle domande indicato al successivo art. 4,
comma 1:
a) sono cittadini italiani;
b) non hanno superato il giorno di compimento del 32° anno di
eta'. Eventuali aumenti dei limiti di eta' previsti dalle vigenti
disposizioni di legge per l'ammissione ai pubblici impieghi non
trovano applicazione;
c) godono dei diritti civili e politici;
d) sono in possesso di laurea magistrale/specialistica in
medicina e chirurgia (LM 41).
Saranno ritenuti validi anche:
i diplomi di laurea conseguiti secondo il precedente ordinamento
(LS 46) e sostituiti dalla laurea magistrale suindicata;
i diplomi di laurea o le lauree specialistiche conseguiti secondo
i precedenti ordinamenti, equiparati alla laurea magistrale
suindicata (decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 e successive
modificazioni).
Saranno inoltre ritenute valide le lauree che, per la
partecipazione ai concorsi per l'accesso al pubblico impiego, sono
dichiarate equiparate o equipollenti a quelle suindicate. In caso di
equipollenza, gli interessati avranno cura di allegare alla domanda
di partecipazione, con le modalita' indicate nel comma 3 dell'art. 4,
la relativa attestazione. La partecipazione al concorso dei
concorrenti che hanno conseguito all'estero il titolo di studio
prescritto e' subordinata al riconoscimento, da parte del Ministero
dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, dell'equivalenza
del titolo precedentemente elencato. All'uopo gli interessati avranno
cura di allegare alla domanda di partecipazione al concorso, con le
modalita' sopraindicate, la relativa attestazione.
e) sono in possesso, a seconda del profilo professionale per il
quale intendono concorrere, di una delle seguenti specializzazioni:
dermatologia e venereologia;
otorinolaringoiatria;
psichiatria.
Le specializzazioni affini e/o equipollenti non saranno ritenute
valide;
f) non sono stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti
dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal
lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di
procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d'autorita' o
d'ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o
di Polizia, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita
militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneita'
psico-fisica;
g) non sono stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero
ammessi a prestare servizio sostitutivo civile ai sensi dell'art.
636, comma 1 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 a meno che,
decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in
congedo secondo le norme previste per il servizio di leva, abbiano
presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo
status di obiettore di coscienza presso l'Ufficio Nazionale per il
Servizio Civile (solo se concorrenti di sesso maschile);
h) non sono stati condannati per delitti non colposi, anche con
sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non
colposi. Ogni variazione della posizione giudiziaria che intervenga
fino al conseguimento della nomina a Sottotenente in servizio
permanente deve essere segnalata con immediatezza con le modalita'
indicate nel successivo art. 5, comma 3;
i) non sono stati sottoposti a misure di prevenzione;
l) hanno tenuto condotta incensurabile;
m) non hanno tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni
democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedelta'
alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello
Stato.
2. Il conferimento della nomina ai vincitori del concorso indetto
con il presente decreto e l'ammissione dei medesimi al prescritto
corso applicativo sono subordinati al possesso della idoneita'
psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato quale
Ufficiale in servizio permanente dei ruoli speciali dell'Aeronautica
Militare, da accertarsi con le modalita' prescritte dai successivi
artt. 10 e 11. Il riconoscimento del possesso di tale idoneita'
dovra' comunque avvenire entro la data di approvazione della
graduatoria di merito di cui al successivo art. 13.
3. I requisiti di partecipazione al concorso di cui al precedente
comma 1, ad eccezione di quello di cui alla lettera b), dovranno
essere mantenuti sino al conferimento della nomina a Sottotenente in
servizio permanente e per tutta la durata del corso applicativo.
Art. 3 Portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa
Art. 3
Portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa
1. Nell'ambito del processo di snellimento e semplificazione
dell'azione amministrativa, la procedura di concorso di cui all'art.
1 del presente bando sara' gestita tramite il portale dei concorsi
on-line del Ministero della Difesa (da ora in poi portale),
raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area siti di
interesse, link concorsi on-line Difesa, ovvero attraverso il sito
intranet www.persomil.sgd.difesa.it.
2. Accedendo a tale portale i concorrenti, previa registrazione
da effettuarsi con le modalita' indicate al successivo comma 3 -che
consentira' la partecipazione a tutti i concorsi per il reclutamento
del personale militare, anche di futura pubblicazione- potranno
presentare la domanda e ricevere le successive comunicazioni inviate
dalla Direzione Generale per il Personale Militare o da Ente dalla
stessa delegato alla gestione del concorso.
3. I concorrenti potranno svolgere la procedura guidata di
registrazione, descritta alla voce "istruzioni" del portale, con una
delle seguenti modalita':
a) senza smart card: fornendo un indirizzo di posta elettronica,
una utenza di telefonia mobile intestata ovvero utilizzata dal
concorrente e gli estremi di un documento di riconoscimento in corso
di validita';
b) con smart card: mediante carta d'identita' elettronica (CIE),
carta nazionale dei servizi (CNS), tessera di riconoscimento
elettronica rilasciata da un'Amministrazione dello Stato (decreto del
Presidente della Repubblica 28 luglio 1967, n. 851) ai sensi del
comma 8 dell'art. 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82,
oppure mediante credenziali della propria firma digitale.
Prima di iniziare la procedura guidata di registrazione, nonche'
prima di effettuare tutte le operazioni consentite tramite il portale
(compresa la presentazione delle domande di partecipazione ai
concorsi), i concorrenti dovranno leggere attentamente le
informazioni inerenti al software e alla configurazione necessaria
per poter operare efficacemente nel portale. L'uso di programmi non
consigliati o non previsti potrebbe determinare la mancata
acquisizione dei dati inseriti dai concorrenti.
4. Conclusa la procedura di accreditamento, i concorrenti saranno
in possesso delle credenziali (userid e password) per poter accedere
al proprio profilo nel portale. Con tali credenziali i concorrenti
potranno partecipare, presentando la relativa domanda, a tutte le
procedure concorsuali di interesse, senza dover di volta in volta
ripetere l'accreditamento. In caso di smarrimento di tali credenziali
di accesso, i concorrenti potranno seguire la procedura di recupero
delle stesse, attivabile dalla pagina iniziale del portale.
Art. 4 Domande di partecipazione
Art. 4
Domande di partecipazione
1. La domanda di partecipazione al concorso, il cui modello e'
pubblicato nel citato portale, dovra' essere compilata
necessariamente on-line ed inviata entro il termine perentorio di 30
(trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di
pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale.
2. Per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno
accedere al proprio profilo sul portale, scegliere il concorso al
quale intendono partecipare e compilare on-line la domanda di
partecipazione.
3. Durante la compilazione della domanda i concorrenti, se non
sono in possesso di tutte le informazioni richieste dal modello di
domanda, possono salvare on-line nel proprio profilo una bozza della
stessa che dovra' essere completata ed inviata in un secondo momento,
comunque entro il termine di presentazione di cui al precedente comma
1.
Per esigenze tecniche connesse con la possibilita' offerta ai
concorrenti di allegare alla domanda di partecipazione dichiarazioni
sostitutive atte a dimostrare il possesso di titoli di merito
ritenuti utili ai fini della valutazione di cui al successivo art. 9,
il sistema consente il salvataggio in locale (sul PC del concorrente)
della domanda non ancora inviata/presentata. Tale copia, riportante
la filigrana "DA INVIARE TELEMATICAMENTE", non puo' essere utilizzata
in sostituzione della partecipazione inoltrata tramite il portale.
I concorrenti, prima dell'inoltro della domanda di
partecipazione, dovranno predisporre la copia per immagini (file in
formato PDF o JPEG con dimensione massima di 3 Mb per ogni allegato)
dei documenti/autocertificazioni che intendono allegare/da allegare
alla domanda di partecipazione al fine della valutazione dei titoli
di cui al successivo art. 9, ovvero quelle attestanti l'equiparazione
del titolo di studio posseduto a quello richiesto per la
partecipazione al concorso. Sara' cura del candidato assegnare a tali
files il nome corrispondente al certificato/attestazione nello stesso
contenute (ad es.: master.pdf, equipollenza.pdf,
corso_perfezionamento.pdf, ecc.).
4. Terminata la compilazione della domanda, i concorrenti
potranno inviarla al sistema informatico centrale di acquisizione
on-line senza uscire dal proprio profilo, per poi ricevere una
comunicazione a video e, successivamente, una comunicazione con
messaggio di posta elettronica della sua corretta acquisizione. Tale
messaggio, valido come ricevuta di presentazione della domanda,
dovra' essere conservato dai concorrenti che dovranno essere in grado
di esibirlo, all'occorrenza, all'atto della presentazione alla prima
prova concorsuale. Dopo l'invio della domanda, i concorrenti potranno
anche scaricare una copia della stessa.
Con l'invio della domanda tramite il portale si conclude la
procedura di presentazione della stessa e i dati sui quali
l'Amministrazione effettuera' la verifica del possesso dei requisiti
di partecipazione al concorso, nonche' quelli relativi al possesso di
titoli di merito e/o preferenziali, si intenderanno acquisiti.
Integrazioni o modifiche di quanto dichiarato nelle stesse potranno
essere inviate dai concorrenti con le modalita' indicate nel
successivo art. 5.
5. Domande di partecipazione inoltrate anche in via telematica
con qualsiasi altro mezzo rispetto a quelli sopraindicati e senza che
il candidato abbia effettuato la procedura di registrazione al
portale non saranno prese in considerazione e il candidato non verra'
ammesso alla procedura concorsuale.
6. In caso di avaria temporanea del sistema informatico centrale,
che si verificasse durante il periodo previsto per la presentazione
delle domande, la Direzione Generale per il Personale Militare si
riserva di prorogare il relativo termine di scadenza per un numero di
giorni pari a quelli di mancata operativita' del sistema.
Dell'avvenuto ripristino e della proroga del termine per la
presentazione delle domande sara' data notizia con avviso pubblicato
nel sito www.persomil.difesa.it e nel portale dei concorsi on-line
del Ministero della Difesa, secondo quanto previsto dal successivo
art. 5.
In tal caso, resta comunque invariata, all'iniziale termine di
scadenza per la presentazione delle domande di cui al precedente
comma 1, la data relativa al possesso dei requisiti di partecipazione
indicata al precedente art. 2 del presente bando.
7. Qualora l'avaria del sistema informatico centrale per la
presentazione delle domande on-line del portale dei concorsi sia tale
da non consentire un ripristino della procedura in tempi rapidi, la
Direzione Generale per il Personale Militare provvedera' a informare
i candidati con avviso pubblicato sul sito www.persomil.difesa.it
circa le determinazioni adottate al riguardo.
8. Nella domanda di partecipazione i concorrenti dovranno
indicare i loro dati anagrafici, compresi quelli relativi alla
residenza e al recapito presso il quale intendono ricevere eventuali
comunicazioni relative al concorso, nonche' tutte le informazioni
attestanti il possesso dei requisiti di partecipazione al concorso
stesso.
9. Con l'invio telematico della domanda con le modalita' indicate
nel precedente comma 4, il candidato, oltre a manifestare
esplicitamente il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati
personali che lo riguardano e che sono necessari all'espletamento
dell'iter concorsuale (in quanto il conferimento di tali dati e'
obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di
partecipazione), si assume la responsabilita' penale circa eventuali
dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 76 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 , n. 445. Si precisa, al
riguardo, che l'accertamento della resa di dichiarazioni mendaci
finalizzate a trarre un indebito beneficio comportera':
la segnalazione alla competente Procura della Repubblica per le
valutazioni di pertinenza;
l'esclusione dal concorso o la decadenza a seguito
dell'avvenuta incorporazione dell'interessato.
Art. 5 Comunicazioni con i concorrenti
Art. 5
Comunicazioni con i concorrenti
1. Tramite il proprio profilo nel portale dei concorsi, il
concorrente puo' anche accedere alla sezione relativa alle
comunicazioni. Tale sezione sara' suddivisa in un'area pubblica
relativa alle comunicazioni di carattere collettivo (avvisi di
modifica del bando, variazione del diario di svolgimento delle prove
scritte, calendari di svolgimento delle selezioni
fisio-psico-attitudinali, delle prove di efficienza fisica, delle
prove orali, ecc.), e un'area privata nella quale saranno rese
disponibili le comunicazioni di carattere personale relative al
medesimo. Della presenza di tali comunicazioni i concorrenti
riceveranno notizia mediante messaggio di posta elettronica, inviato
all'indirizzo fornito in fase di registrazione, ovvero con sms. Le
comunicazioni di carattere collettivo, inserite nell'area pubblica
del portale dei concorsi, hanno valore di notifica a tutti gli
effetti e nei confronti di tutti i candidati.
Le comunicazioni di carattere personale potranno essere inviate
ai concorrenti anche con messaggio di posta elettronica certificata
(se posseduta e dichiarata dai concorrenti nella domanda di
partecipazione), con lettera raccomandata o telegramma ovvero con
qualsiasi altro mezzo che garantisca contezza della data di ricezione
da parte del candidato.
2. Le comunicazioni di carattere collettivo inserite nell'area
pubblica della sezione comunicazioni del portale, saranno anche
pubblicate nei siti www.persomil.difesa.it e
www.aeronautica.difesa.it.
3. I candidati potranno inviare dichiarazioni integrative o
modificative delle situazioni dichiarate nella domanda di
partecipazione, nonche' eventuali ulteriori comunicazioni, mediante
messaggi di posta elettronica (PE) -utilizzando esclusivamente un
account di PE- o posta elettronica certificata (PEC) -utilizzando
esclusivamente un account di PEC- rispettivamente agli indirizzi:
persomil@persomil.difesa.it e persomil@postacert.difesa.it, indicando
il concorso al quale partecipano. A tali messaggi dovra' comunque
essere allegata copia per immagine (file formato PDF o JPEG con
dimensione massima di 3 Mb) di un valido documento di identita'
rilasciato da un'Amministrazione dello Stato.
4. L'Amministrazione della Difesa non assume alcuna
responsabilita' circa eventuali disguidi derivanti da errate, mancate
o tardive comunicazioni di variazioni dell'indirizzo di posta
elettronica ovvero del numero di utenza di telefonia fisso e mobile
da parte dei candidati.
5. Per semplificare le operazioni di gestione del flusso
automatizzato della posta in ingresso alla Direzione Generale per il
Personale Militare, l'oggetto di tutte le comunicazioni che i
concorrenti intenderanno inviare dovra' essere preceduto dal codice
"RS_AM_STR_2014_2S".
Art. 6 Svolgimento del concorso
Art. 6
Svolgimento del concorso
1. Lo svolgimento del concorso prevede:
a) due prove scritte (una di cultura generale e una di cultura
tecnico-professionale);
b) valutazione dei titoli di merito;
c) accertamenti psico-fisici;
d) accertamento attitudinale (comprensivo di prove di efficienza
fisica);
e) prova orale (comprensivo della prova obbligatoria di lingua
inglese);
f) prova orale facoltativa di lingua straniera.
Ai suddetti accertamenti e prove i concorrenti dovranno esibire
la carta d'identita' o altro documento di riconoscimento, provvisto
di fotografia ed in corso di validita', rilasciato da una
Amministrazione dello Stato.
2. L'Amministrazione non risponde di eventuale danneggiamento o
perdita di oggetti personali che i concorrenti lascino incustoditi
nel corso delle prove e degli accertamenti di cui al comma 1. del
presente articolo.
Art. 7 Commissioni
Art. 7
Commissioni
1. Con successivi decreti dirigenziali saranno nominate:
a) la commissione esaminatrice per le prove scritte, la
valutazione dei titoli, le prove orali e per la formazione della
graduatoria di merito;
b) la commissione per gli accertamenti psico-fisici;
c) la commissione per gli ulteriori accertamenti sanitari;
d) la commissione per l'accertamento attitudinale e per le prove
di efficienza fisica.
2. La commissione esaminatrice, di cui al precedente comma 1,
lettera a) sara' composta da:
a) un Ufficiale medico del Corpo Sanitario Aeronautico di grado
non inferiore a Brigadiere Generale in servizio, presidente;
b) due Ufficiali del Corpo Sanitario Aeronautico di grado non
inferiore a Maggiore in servizio, esperti per medicina e chirurgia,
membri;
c) un docente o esperto, membro aggiunto per ognuno dei profili
professionali di cui all'art. 1;
d) un docente o esperto, membro aggiunto per la prova orale
obbligatoria di lingua inglese;
f) un docente o esperto, che potra' essere diverso in funzione
della lingua prescelta dai concorrenti, membro aggiunto per la prova
orale facoltativa di lingua straniera;
g) un Ufficiale di grado non inferiore a Tenente ovvero un
dipendente civile del Ministero della Difesa appartenente alla terza
area funzionale, segretario senza diritto di voto.
3. La commissione per gli accertamenti psico-fisici, di cui al
precedente comma 1, lettera b) sara' composta da:
a) un Ufficiale del Corpo Sanitario Aeronautico di grado non
inferiore a Colonnello, presidente;
b) due Ufficiali superiori del Corpo Sanitario Aeronautico,
membri.
Detta commissione si avvarra' del supporto di Ufficiali medici
specialisti dell'Aeronautica Militare o di medici specialisti
esterni.
Gli Ufficiali medici facenti parte di detta commissione saranno
diversi dai componenti della commissione esaminatrice di cui al
precedente comma 2 del presente articolo.
4. La commissione per gli ulteriori accertamenti sanitari, di cui
al precedente comma 1, lettera c) sara' composta da:
a) un Ufficiale del Corpo Sanitario Aeronautico di grado non
inferiore a Brigadiere Generale in servizio, presidente;
b) due Ufficiali superiori del Corpo Sanitario Aeronautico in
servizio, membri.
Detta commissione si avvarra' del supporto di Ufficiali medici
specialisti dell'Aeronautica Militare o di medici specialisti
esterni.
Gli Ufficiali medici facenti parte di detta commissione saranno
diversi dai componenti delle commissioni di cui ai precedenti commi 2
e 3 del presente articolo.
5. La commissione per l'accertamento attitudinale e le prove di
efficienza fisica, di cui al precedente comma 1, lettera d) sara'
composta da:
a) un Ufficiale in servizio dell'Aeronautica Militare di grado
non inferiore a Tenente Colonnello, presidente perito selettore;
b) due Ufficiali superiori perito selettori dell'Aeronautica
Militare, ovvero psicologi civili dell'Amministrazione della difesa
appartenenti all'area funzionale terza,membri.
Detta commissione si avvarra' del supporto di Ufficiali ed
esperti periti selettori, nonche' di personale in servizio presso il
Centro di Selezione dell'Aeronautica Militare di Guidonia per
l'effettuazione della prova di efficienza fisica.
Art. 8 Prove scritte
Art. 8
Prove scritte
1. I partecipanti al concorso di cui al precedente art. 1
dovranno sostenere:
a) una prova scritta di cultura generale della durata massima
di sei ore;
b) una prova scritta di cultura tecnico-professionale della
durata massima di otto ore.
2. Modalita' di svolgimento e programmi d'esame sono riportati
nell'allegato A al presente bando.
3. Dette prove scritte avranno luogo presso il Centro di
Selezione dell'Aeronautica Militare di Guidonia (Roma) - Aeroporto
"Alfredo Barbieri", ingresso da via Tenente Colonnello M. Di Trani,
con inizio non prima delle 08.30 del 7 e 8 ottobre 2014.
Eventuali modificazioni della sede e della data di svolgimento
delle prove scritte saranno rese note, a partire dal 22 settembre
2014, mediante avviso inserito nell'area pubblica della sezione
comunicazioni del portale e nei siti www.aeronautica.difesa.it e
www.persomil.difesa.it.
I concorrenti ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso sono tenuti a presentarsi presso la suddetta sede, entro le
07.30 dei giorni suindicati, muniti di un documento di riconoscimento
in corso di validita' rilasciato da un'Amministrazione dello Stato e
potendo esibire, all'occorrenza, il messaggio di avvenuta
acquisizione della domanda ovvero copia della stessa con gli estremi
di acquisizione, rilasciati al concorrente medesimo con le modalita'
di cui all'art. 4, comma 4. del presente decreto.
Essi dovranno portare una penna a sfera ad inchiostro indelebile
blu o nero. L'occorrente per l'espletamento della prova sara' loro
fornito sul posto.
I concorrenti assenti al momento dell'inizio di ciascuna prova
saranno considerati rinunciatari e quindi esclusi dal concorso, quali
che siano le ragioni dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di
forza maggiore.
Per quanto concerne le modalita' di svolgimento delle prove
scritte saranno osservate le disposizioni degli artt. 11, 12, 13, 14
e 15, comma 1. del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487.
4. Saranno giudicati idonei i concorrenti che in ciascuna delle
prove scritte abbiano riportato una votazione non inferiore a 21/30.
5. L'esito delle prove scritte, il calendario con i giorni di
convocazione e le modalita' di presentazione degli ammessi alle prove
e accertamenti di cui ai successivi artt. 10 e 11 del presente
decreto saranno resi noti a partire dal 27 ottobre 2014, con avviso
inserito nell'area pubblica della sezione comunicazioni del portale.
Tale avviso sara', inoltre, consultabile nei siti
www.aeronautica.difesa.it e www.persomil.difesa.it, e avra' valore di
notifica a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i concorrenti.
Sara' anche possibile chiedere informazioni al riguardo al Ministero
della Difesa -Direzione Generale per il Personale Militare- Sezione
Relazioni con il Pubblico numero 06/517051012
(mail:urp@persomil.difesa.it) o allo Stato Maggiore dell'Aeronautica
-5° Reparto- 2° Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero
06/49866626 (mail: urp@aeronautica.difesa.it).
Art. 9 Valutazione dei titoli di merito
Art. 9
Valutazione dei titoli di merito
1. Allo scopo di contrarre i tempi delle procedure concorsuali
nel rispetto della economicita' e celerita' dell'azione
amministrativa, la commissione esaminatrice di cui al precedente art.
7, comma 1, lettera a) valutera', previa identificazione dei relativi
criteri, i titoli di merito dei soli concorrenti che risulteranno
idonei alle prove scritte. A tal fine la commissione, dopo aver
corretto in forma anonima gli elaborati, procedera' a identificare
esclusivamente gli autori di quelli giudicati insufficienti, in modo
da definire, per sottrazione, l'elenco dei concorrenti idonei. Il
riconoscimento di questi ultimi dovra' comunque avvenire dopo la
valutazione dei titoli di merito. La commissione esaminatrice
valutera' i titoli posseduti alla data di scadenza del termine di
presentazione delle domande, che siano stati dichiarati con le
modalita' indicate nel precedente art. 4.
Qualora sul modello di domanda on-line l'area relativa alla
descrizione dei titoli di merito posseduti fosse insufficiente per
elencare gli stessi in maniera dettagliata e completa, i concorrenti
potranno allegare alla domanda delle dichiarazioni sostitutive
rilasciate ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445, con le modalita' indicate nel comma 3.
dell'art. 4 del presente bando.
Per quanto attiene all'attivita' pubblicistica svolta dai
concorrenti, qualora la stessa sia reperibile nei siti internet delle
societa' editrici o delle riviste on-line nelle quali sono stati
inseriti, i concorrenti dovranno indicate nella domanda i percorsi
(URL - Uniform Resource Locator) necessari per raggiungere nella rete
la pubblicazione di interesse. Per le pubblicazioni edite a stampa, i
concorrenti, dopo averle indicate nella domanda di partecipazione,
dovranno produrne copia all'atto della presentazione alla prova
scritta di cultura generale.
2. La commissione esaminatrice provvedera' ad attribuire a
ciascun concorrente fino ad un massimo di 10/30, secondo quanto di
seguito riportato:
a) titoli militari: massimo punti 2/30, cosi' ripartiti:
1) diploma conseguito negli istituti dell'Opera Nazionale per i
Figli degli Aviatori o Scuole militari: punti 1/30;
2) aver svolto servizio quale Ufficiale in Ferma Prefissata:
punti 1/30;
b) titoli di studio universitari posseduti in aggiunta a quelli
prescritti quali requisiti di ammissione al concorso e pubblicazioni:
massimo punti 5/30, cosi' ripartiti:
1) diploma di laurea specialistica o magistrale in disciplina
scientifica biomedica: punti 1/30;
2) diploma di laurea specialistica o magistrale in disciplina non
biomedica: punti 0,50/30;
3) laurea triennale: punti 0,25/30;
4) altre specializzazioni medico-chirurgiche post laurea gia'
conseguite, oltre a quella prevista per la partecipazione al
concorso: punti 1/30;
5) corsi di perfezionamento universitario di durata almeno
annuale conseguiti nella specializzazione per la quale si concorre:
punti 1/30;
6) corsi di perfezionamento universitario di durata almeno
annuale non attinenti alla specializzazione per la quale si concorre:
punti 0,25/30;
7) dottorato di ricerca conseguito nella specializzazione per la
quale si concorre: punti 1,50/30;
8) dottorato di ricerca conseguito in settori non attinenti con
la specializzazione per la quale di concorre: punti 0,50/30;
9) master di II livello in area medico-chirurgica conseguito
nella specializzazione per la quale si concorre: punti 1,50/30;
10) master di II livello in area medico-chirurgica conseguito in
settori non attinenti con la specializzazione per la quale di
concorre: punti 0,50/30;
11) pubblicazioni edite, di carattere tecnico o scientifico
esclusivamente se su argomenti attinenti alla specializzazione per la
quale si concorre, che siano riportate su riviste scientifiche
nazionali ed estere, con esclusione delle tesi di laurea e di
specializzazione (solo se dichiarate nella domanda): punti1/30.
La valutazione delle pubblicazioni dovra' essere adeguatamente
motivata in relazione all'originalita' della produzione stessa,
all'importanza della rivista, alla continuita' ed ai contenuti dei
singoli lavori, all'eventuale collaborazione di piu' autori;
c) ulteriori titoli: massimo punti 3/30, cosi' ripartiti:
1) per ogni semestre di servizio prestato alle dipendenze di
strutture del Servizio Sanitario Nazionale nella specializzazione per
la quale si concorre: punti 1,50/30;
2) per ogni semestre di servizio prestato alle dipendenze di
strutture del Servizio Sanitario Nazionale in settori diversi dalla
specializzazione per la quale si concorre: punti 0,50/30;
3) per ogni semestre di servizio prestato alle dipendenze di
Pubbliche Amministrazioni o Enti Pubblici: punti 0,25/30.
Art. 10 Accertamenti psico-fisici
Art. 10
Accertamenti psico-fisici
1. I concorrenti che avranno superato le prove scritte saranno
sottoposti ad accertamenti psico-fisici presso l'Istituto di Medicina
Aerospaziale, gia' Istituto Medico Legale dell'Aeronautica Militare
di Roma, ubicato in via Piero Gobetti n. 2, indicativamente nella
prima decade del mese di novembre 2014 (durata presunta giorni 1). La
convocazione nei confronti dei concorrenti idonei sara' effettuata
con le modalita' previste dal precedente art. 5, comma 1.
Essi dovranno presentarsi alle 07.00 del giorno indicato nella
predetta convocazione, muniti di valido documento di riconoscimento
provvisto di fotografia, rilasciato da una Amministrazione dello
Stato. Coloro che non si presenteranno nel giorno previsto saranno
considerati rinunciatari e, quindi, esclusi dal concorso, quali che
saranno le ragioni dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di
forza maggiore.
2. I concorrenti, all'atto della presentazione presso l'Istituto
di Medicina Aerospaziale, dovranno consegnare i seguenti documenti,
in originale o in copia resa conforme secondo le modalita' stabilite
dalla legge, rilasciati in data non anteriore a tre mesi da quella di
presentazione agli accertamenti sanitari, salvo diverse indicazioni:
a) se ne sono gia' in possesso, esame radiografico del torace
in due proiezioni con relativo referto, effettuato entro i sei mesi
precedenti la data fissata per gli accertamenti psico-fisici (solo se
esiste dubbio diagnostico da parte della commissione medica l'esame
radiografico verra' effettuato presso l'Istituto di Medicina
Aerospaziale);
b) referto originale degli esami sottoelencati:
analisi completa delle urine con esame del sedimento;
emocromo completo;
VES;
glicemia;
azotemia;
creatininemia;
trigliceridemia;
colesterolemia;
transaminasemia (GOT e GPT);
bilirubinemia totale e frazionata;
gamma GT;
markers virali: anti HAV, HbsAg, anti HBs, anti HBc e anti HCV;
c) un certificato, conforme al modello riportato nell'allegato B,
che costituisce parte integrante del presente decreto, rilasciato dal
proprio medico di fiducia e controfirmato dagli interessati, che
attesti lo stato di buona salute, la presenza/assenza di pregresse
manifestazioni emolitiche, gravi manifestazioni immunoallergiche,
gravi intolleranze ed idiosincrasie a farmaci o alimenti. Tale
certificato dovra' avere una data di rilascio non anteriore a sei
mesi a quella di presentazione;
d) referto rilasciato da struttura sanitaria pubblica o privata
accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, attestante l'esito
del test per l'accertamento della positivita' per anticorpi per HIV,
in data non anteriore a tre mesi dalla data di presentazione per gli
accertamenti;
e) per i concorrenti di sesso femminile:
ecografia pelvica, con relativo referto;
La mancata presentazione del suddetto certificato comportera'
l'esclusione dei concorrenti di sesso femminile dagli accertamenti
psico-fisici;
referto originale di test di gravidanza - mediante analisi su
sangue o urine - effettuato, in data non anteriore a cinque giorni
precedenti la visita.
I concorrenti di sesso femminile che non esibiranno tale referto
saranno sottoposti, al solo fine della effettuazione in piena
sicurezza delle prove di efficienza fisica e degli esami previsti al
successivo comma 4, al test di gravidanza che escluda la sussistenza
di detto stato. L'accertato stato di gravidanza impedira' alla
concorrente di essere sottoposta alle prove e determinera' l'effetto
indicato al successivo comma 4, lettera b).
f) certificato di idoneita' all'attivita' sportiva agonistica di
tipo B, in corso di validita' (il documento dovra' avere validita'
annuale con scadenza non anteriore al 31 gennaio 2015), rilasciato da
medici appartenenti alla Federazione Medico-Sportiva Italiana ovvero
a strutture sanitarie pubbliche o private accreditate, che esercitano
in tali ambiti la professione di medico specializzato in medicina
dello sport;
g) i soli concorrenti risultati vincitori dei concorsi, entro
trenta giorni dalla data di ammissione ai corsi, dovranno produrre il
certificato anamnestico delle vaccinazioni effettuate, rilasciato da
strutture sanitarie pubbliche.
Gli interessati, inoltre, dovranno rilasciare un'apposita
dichiarazione di consenso informato all'effettuazione del protocollo
diagnostico, nonche' un'ulteriore dichiarazione di consenso informato
all'esecuzione del protocollo vaccinale, in conformita' a quanto
riportato nell'allegato C, che costituisce parte integrante al
presente decreto.
3. Tutti gli esami strumentali e di laboratorio chiesti ai
candidati dovranno essere effettuati presso strutture sanitarie
pubbliche, anche militari, o private accreditate con il Servizio
Sanitario Nazionale.
La mancata presentazione anche di uno solo dei suddetti documenti
sanitari, con l'eccezione dell'esame radiografico e del referto
originale del test di gravidanza, comportera' l'esclusione dagli
accertamenti psico-fisici e quindi dal concorso.
4. La commissione di cui al precedente art. 7, comma 1, lettera
b):
a) acquisira' i documenti indicati nel precedente comma 2 del
presente articolo, necessari all'effettuazione degli accertamenti
psico-fisici e attitudinali, verificandone la validita';
b) (per i concorrenti di sesso femminile) in caso di accertato
stato di gravidanza non potra' in nessun caso procedere agli
accertamenti di cui alla successiva lettera c) e dovra' astenersi
dalla pronuncia del giudizio, a mente dell'art. 580 del decreto del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, secondo il quale lo
stato di gravidanza costituisce temporaneo impedimento
all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare. Pertanto, nei
confronti dei candidati il cui stato di gravidanza e' stato accertato
anche con le modalita' previste dal presente articolo, la Direzione
Generale per il Personale Militare procedera' ad una nuova
convocazione al predetto accertamento in data compatibile con la
definizione delle graduatorie di cui al successivo art. 13. Se in
occasione della seconda convocazione il temporaneo impedimento
perdura, la preposta commissione di cui al precedente art. 7, comma
1, lettera b) ne dara' notizia alla citata Direzione Generale che
escludera' il candidato dal concorso per impossibilita' di procedere
all'accertamento del possesso dei requisiti previsti dal presente
bando di concorso;
c) disporra' quindi per tutti i concorrenti, tranne quelli per
cui ricorra il caso di cui alla precedente lettera b), i seguenti
accertamenti specialistici e di laboratorio:
1) visita cardiologica con ECG;
2) visita oculistica;
3) visita odontoiatrica;
4) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico;
5) visita psichiatrica;
6) visita ortopedica;
7) analisi delle urine per la ricerca di eventuali cataboliti di
sostanze stupefacenti e/o psicotrope quali amfetamine, cannabinoidi,
barbiturici, oppiacei e cocaina. In caso di positivita', disporra'
l'effettuazione sul medesimo campione del test di conferma
(gascromatografia con spettrometria di massa);
8) controllo dell'abuso sistematico di alcool mediante ricerca
della CDT;
9) visita medica generale. In tale sede la commissione
giudichera' inidoneo il candidato che presenti tatuaggi se, per la
loro sede o natura, siano deturpanti o contrari al decoro
dell'uniforme (quindi visibili con l'uniforma di servizio estiva, le
cui caratteristiche sono visualizzabili sul sito
www.aeronautica.difesa.it/personale/uniformi) o siano possibile
indice di personalita' abnorme (in tal caso da accertare con visita
psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici);
10) ogni ulteriore indagine clinico specialistica, di laboratorio
e/o strumentale (compreso l'esame radiologico) ritenuta utile per
conseguire adeguata valutazione clinica e medico-legale del
concorrente.
Nel caso in cui si rendesse necessario sottoporre il concorrente
ad indagini radiologiche, indispensabili per l'accertamento e la
valutazione di eventuali patologie, in atto o pregresse, non
altrimenti osservabili ne' valutabili con diverse metodiche o visite
specialistiche, lo stesso dovra' sottoscrivere la dichiarazione di
cui all'allegato D.
5. Sulla scorta del vigente "Elenco delle imperfezioni e delle
infermita' che sono causa di inidoneita' al servizio militare" di cui
all'art. 582 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo
2010, n. 90, e delle vigente direttiva applicativa emanata con
decreto ministeriale 4 giugno 2014, la commissione di cui al
precedente art. 7 comma 1, lettera b) dovra' accertare il possesso
dei seguenti specifici requisiti:
a) dati somatici: statura non inferiore a m. 1,65 se di sesso
maschile e non inferiore a m. 1,61 se di sesso femminile;
b) apparato visivo: visus uguale o superiore a complessivi
16/10 e non inferiore a 7/10 nell'occhio che vede meno, raggiungibile
con correzione non superiore a 4 diottrie per la sola miopia, anche
in un solo occhio e non superiore a 3 diottrie, anche in un solo
occhio, per gli altri vizi di refrazione; campo visivo e motilita'
oculare normali; senso cromatico normale alle matassine colorate.
L'accertamento dello stato refrattivo, ove occorra, puo' essere
eseguito con l'autorefrattometro, o in cicloplegia, o con il metodo
dell'annebbiamento;
d) apparato uditivo: la funzionalita' uditiva sara' saggiata
con esame audiometrico tonale liminare in camera silente. Potra'
essere tollerata una perdita uditiva monolaterale/bilaterale isolata
(e' quella che interessa massimo 2 frequenze per orecchio, calcolata
prendendo come riferimento il valore di dB piu' grave) valori > 20 e
_ < 30 dB per le frequenze tra 500 e 3000 Hz e _ < 35 dB a
250-400-6000-8000 Hz.
Monolaterale valori > 20 _ < 30 dB calcolata secondo le modalita'
previste dall'art. 18 comma B dell'Elenco Imperfezioni e Infermita'.
Bilaterale P.P.T.: > 20% e _ < 25%.
6. La commissione, al termine degli accertamenti psico-fisici,
provvedera' a definire per ciascun concorrente, secondo i criteri
stabiliti dalla normativa e dalle direttive vigenti, il profilo
sanitario che terra' conto delle caratteristiche somato-funzionali
nonche' degli specifici requisiti fisici suindicati. Saranno
giudicati idonei i concorrenti in possesso dei requisiti sopraccitati
cui sia stato attribuito il seguente profilo sanitario minimo:
+-------+-------+-------+-------+-------+------+------+------+------+
| PS | CO | AC | AR | AV | LS | LI | VS | AU |
+-------+-------+-------+-------+-------+------+------+------+------+
| 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
+-------+-------+-------+-------+-------+------+------+------+------+
7. Non saranno giudicati idonei dalla predetta commissione i
concorrenti risultati:
1) affetti da imperfezioni ed infermita' previste dalla vigente
normativa in materia di inabilita' al servizio militare;
2) affetti da imperfezioni ed infermita' per le quali e' prevista
l'attribuzione del coefficiente uguale o superiore a 3, nelle
caratteristiche somato-funzionali del profilo sanitario dalle vigenti
direttive per delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati
idonei al servizio militare ai sensi dell'art. 582 del decreto del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 e della direttiva
tecnica del decreto 4 giugno 2014 del Ministero Difesa;
3) risultati positivi agli accertamenti diagnostici per abuso di
alcool, uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze
stupefacenti, nonche' l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non
terapeutico;
4) affetti da malattie o lesioni acute per le quali sono previsti
tempi lunghi di recupero dello stato di salute e dei requisiti
necessari per la frequenza del corso;
5) affetti da tutte le malattie dell'occhio e degli annessi
manifestamente croniche o di lunga durata o di incerta prognosi; la
presenza di alterazioni dei mezzi diottrici o del fondo oculare che
possono pregiudicare, anche nel tempo, la funzione visiva primaria o
quelle collaterali; gli strabismi manifesti anche alternanti; gli
esiti di cheratotomia x; gli esiti di trattamento lasik e gli esiti
di foto cheratoablazione con modesti disturbi funzionali e con
integrita' del fondo oculare;
6) affetti da disturbi dell'eloquio tali da renderlo non
chiaramente e prontamente intellegibile;
7) affetti da tutte quelle malformazioni ed infermita' non
contemplate dai precedenti alinea, comunque incompatibili con la
frequenza del corso e con il successivo impiego quale ufficiale in
servizio permanente del ruolo speciale dell'Aeronautica Militare.
La commissione, seduta stante, comunichera' per iscritto al
concorrente l'esito della visita medica sottoponendogli, per presa
visione, il verbale contenente uno dei seguenti giudizi:
a) "idoneo quale ufficiale in servizio permanente del ruolo
speciale dell'Aeronautica Militare", con indicazione del profilo
sanitario;
b) "inidoneo quale ufficiale in servizio permanente del ruolo
speciale dell'Aeronautica Militare", con indicazione della causa di
inidoneita'.
8. I concorrenti giudicati inidonei potranno tuttavia presentare,
seduta stante a pena di inammissibilita', all'Istituto di Medicina
Aerospaziale dell'Aeronautica Militare, specifica istanza di riesame
di tale giudizio di inidoneita', che dovra' poi essere supportata da
specifica documentazione rilasciata a riguardo da struttura sanitaria
pubblica, relativamente alle cause che hanno determinato il giudizio
di inidoneita'. Tale documentazione dovra' improrogabilmente
giungere, con le modalita' indicate al precedente art. 5, comma 3, al
Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale
Militare, entro il decimo giorno successivo a quello di effettuazione
degli accertamenti psico-fisici.
Per ragioni di carattere organizzativo, al fine di contrarre i
tempi delle procedure concorsuali, i concorrenti che presentano
istanza di ulteriori accertamenti sanitari sono ammessi con riserva a
sostenere gli accertamenti attitudinali di cui al successivo art. 11.
9. Il mancato inoltro della documentazione sanitaria di supporto
dell'istanza di ulteriori accertamenti sanitari, con le modalita' e
nei termini sopraindicati, determinera' il rigetto dell'istanza
medesima e il giudizio di inidoneita' riportato al termine degli
accertamenti psico-fisici si intendera' confermato. In tal caso gli
interessati riceveranno apposita comunicazione da parte della
Direzione Generale per il Personale Militare.
Qualora invece la documentazione sanitaria giunga con le
modalita' e nei termini prescritti alla sopracitata Direzione
Generale, la stessa sara' valutata dalla commissione di cui al
precedente art. 7, comma 1, lett. c) la quale, solo se lo riterra'
necessario, potra' sottoporre gli interessati ad ulteriori
accertamenti sanitari prima di emettere il giudizio definitivo.
10. I concorrenti giudicati inidonei anche a seguito della
valutazione sanitaria di cui al precedente comma 8 o degli ulteriori
accertamenti sanitari disposti, nonche' quelli che rinunceranno ai
medesimi, saranno esclusi dal concorso.
Art. 11 Accertamenti attitudinali
Art. 11
Accertamenti attitudinali
1. Al termine degli accertamenti psico-fisici, di cui al
precedente art. 10, i concorrenti giudicati idonei e, con riserva,
quelli di cui al precedente art. 10, comma 8, saranno sottoposti
-presso il Centro di Selezione dell'Aeronautica Militare di Guidonia
(Roma), ingresso da viale Roma snc (Piazzale Ten. Maurizio Simone)- a
cura della commissione di cui al precedente art. 7, comma 1, lettera
d) agli accertamenti attitudinali, consistenti nello svolgimento di
una serie di prove (esercizi fisici, test, questionari, prove di
performance, intervista attitudinale di gruppo e/o individuale) volte
a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari per un
positivo inserimento nella Forza Armata e nello specifico ruolo. Tale
valutazione -svolta con le modalita' che sono indicate nelle apposite
"Norme per la selezione psicoattitudinale dei candidati partecipanti
ai concorsi dell'Aeronautica Militare", emanate dal Comando Scuole
dell'Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea, vigenti all'atto
dell'effettuazione degli accertamenti- si articola nelle seguenti
aree d'indagine, a loro volta suddivise nelle specifiche
caratteristiche attitudinali:
a) efficienza fisica:
verra' valutata l'efficienza fisica e l'attitudine, in ambito
sportivo, necessaria allo svolgimento delle future attivita'
addestrative previste nella carriera di Ufficiale tramite lo
svolgimento dei seguenti esercizi:
1) corsa piana di 800 metri;
2) piegamenti sulle braccia.
Modalita' di dettaglio circa la presentazione al suddetto Centro,
lo svolgimento degli esercizi, la loro valutazione ed i comportamenti
da tenere in caso di infortunio sono riportate nell'allegato E che
costituisce parte integrante del presente decreto;
b) efficienza intellettiva:
verra' valutata tramite la somministrazione individuale (o
collettiva) di uno o piu' test intellettivi e/o attitudinali a
risposta multipla di tipologia individuata, a cura della commissione,
tra le seguenti: abilita' matematica; ragionamento astratto;
efficienza mentale; ragionamento numerico/matematico; abilita'
visuo/spaziale; trattamento informazioni.
Modalita' di dettaglio circa lo svolgimento dei test e la loro
valutazione sono riportate nell'allegato E che costituisce parte
integrante del presente decreto;
c) giudizio psicoattitudinale:
verra' effettuato tramite un colloquio individuale ed una o
piu' prove di gruppo (intervista/conferenza) integrati dalle
risultanze di eventuali questionari di personalita'.
Modalita' di dettaglio circa lo svolgimento delle suddette prove
e la loro valutazione sono riportate nell'allegato E che costituisce
parte integrante del presente decreto.
2. La commissione, sulla scorta dei criteri di valutazione
indicati nell'allegato E che costituisce parte integrante del
presente decreto, comunichera', seduta stante, a ciascun concorrente
l'esito degli accertamenti attitudinali, sottoponendogli il verbale
contenente uno dei seguenti giudizi:
a) "idoneo quale Ufficiale in servizio permanente dei ruoli
speciali dell'Aeronautica Militare";
b) "inidoneo quale Ufficiale in servizio permanente dei ruoli
speciali dell'Aeronautica Militare" con indicazione del motivo.
Il giudizio riportato negli accertamenti attitudinali e'
definitivo. Pertanto, i concorrenti giudicati inidonei saranno
esclusi dal concorso.
3. I verbali degli accertamenti psico-fisici e degli accertamenti
attitudinali dovranno essere inviati dalle rispettive commissioni, a
mezzo corriere, al Ministero della Difesa - Direzione Generale per il
Personale Militare - I Reparto - 1^ Divisione Reclutamento Ufficiali
e Sottufficiali - 2^ Sezione - viale dell'Esercito n. 180/186 - 00143
Roma Laurentino, entro il terzo giorno dalla conclusione degli
accertamenti di tutti i concorrenti.
Art. 12 Prova orale
Art. 12
Prova orale
1. I concorrenti risultati idonei agli accertamenti attitudinali
saranno ammessi a sostenere la prova orale vertente sugli argomenti
previsti dal programma riportato nel citato allegato A al presente
decreto. La prova orale avra' luogo, nella sede e nei giorni che
saranno comunicati agli interessati con le modalita' indicate nel
precedente art. 5 indicativamente nell'ultima decade del mese di
novembre 2014.
2. I concorrenti che non si presentano nel giorno stabilito
saranno considerati rinunciatari e quindi esclusi dal concorso.
3. La prova orale si intendera' superata se il concorrente avra'
ottenuto una votazione non inferiore a 21/30, utile per la formazione
della graduatoria di merito di cui al successivo art. 13.
4. I concorrenti idonei alla prova orale, sempreche' lo abbiano
richiesto nella domanda di partecipazione al concorso, sosterranno
una prova orale facoltativa di lingua straniera (non piu' di due
lingue a scelta tra la francese, la spagnola e la tedesca), della
durata massima di quindici minuti per ciascuna lingua, che sara'
svolta con le seguenti modalita':
a) breve colloquio di carattere generale;
b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale;
c) conversazione guidata che abbia come spunto il brano.
5. Ai concorrenti che sosterranno detta prova sara' assegnato un
punteggio aggiuntivo in relazione al voto conseguito in ciascuna
delle lingue prescelte, cosi' determinato:
a) da 21/30 a 23,999/30: 1 punto;
b) da 24/30 a 26,999/30: 1,5 punti;
c) da 27/30 a 30/30: 2 punti.
Art. 13 Graduatoria di merito
Art. 13
Graduatoria di merito
1. La graduatoria di merito degli idonei sara' formata dalla
commissione esaminatrice, secondo l'ordine del punteggio conseguito
da ciascun concorrente ottenuto sommando:
a) la media dei punteggi riportati nelle prove scritte;
b) il punteggio riportato nella prova orale;
c) l'eventuale punteggio attribuito per i titoli di merito;
d) l'eventuale punteggio assegnato per ciascuna prova orale
facoltativa di lingua straniera.
2. La graduatoria di merito sara' approvata con decreto
dirigenziale.
Nel decreto di approvazione della graduatoria si terra' conto
della riserva di posti a favore del coniuge e dei figli superstiti
ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici
superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
deceduto in servizio o per causa di servizio. A parita' di merito,
dei titoli di preferenza previsti dall'art. 5 del decreto del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, posseduti alla
data di scadenza del termine di presentazione delle domande e
dichiarati nella domanda di partecipazione o in dichiarazione
sostitutiva allegata alla medesima. A parita' od in assenza di titoli
di preferenza, sempre a parita' di merito, sara' preferito il
concorrente piu' giovane d'eta', in applicazione del 2° periodo
dell'art. 3, comma 76 della legge n. 127/1997, come aggiunto
dall'art. 2, comma 9 della legge n. 191/1998.
3. I posti eventualmente non ricoperti in uno dei profili
professionali per insufficienza di candidati idonei potranno essere
devoluti ai concorrenti idonei negli altri profili professionali a
concorso, secondo l'ordine della graduatoria di merito.
4. Saranno dichiarati vincitori -sempreche' non siano
sopravvenuti gli elementi impeditivi di cui al precedente art. 1,
comma 2- i concorrenti che, per quanto indicato nei commi precedenti,
si collocheranno utilmente nella graduatoria di merito.
5. La graduatoria approvata con decreto dirigenziale sara'
pubblicata nel Giornale Ufficiale del Ministero della Difesa. Di tale
pubblicazione sara' dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. Inoltre, esso sara' pubblicato, a puro titolo
informativo, nel sito "www.persomil.difesa.it" e nel portale dei
concorsi on-line.
Art. 14 Nomina
Art. 14
Nomina
1. I vincitori del concorso, acquisito l'atto autorizzativo
eventualmente prescritto, saranno nominati Sottotenente in servizio
permanente del ruolo speciale del Corpo Sanitario Aeronautico, con
anzianita' assoluta nel grado stabilita nel decreto di nomina che
sara' immediatamente esecutivo.
2. Il conferimento della nomina e' subordinato all'accertamento,
anche successivo alla nomina, del possesso dei requisiti di
partecipazione di cui all'art. 2 del presente bando.
3. I vincitori -sempreche' non siano sopravvenuti gli elementi
impeditivi di cui al precedente art. 1, comma 2- saranno invitati ad
assumere servizio in via provvisoria, sotto riserva dell'accertamento
del possesso dei requisiti prescritti per la nomina e del superamento
del corso applicativo di cui al successivo comma.
4. Dopo la nomina essi frequenteranno un corso applicativo della
durata e con le modalita' stabilite dallo Stato Maggiore
dell'Aeronautica.
All'atto della presentazione al corso gli Ufficiali dovranno:
a) produrre il certificato anamnestico delle vaccinazioni
effettuate, rilasciato da strutture sanitarie pubbliche e il referto
analitico attestante l'esito del dosaggio del glucosio
6-fosfato-deidrogenasi, rilasciato da strutture sanitarie pubbliche;
b) contrarre una ferma di cinque anni decorrente dalla data di
inizio del corso e subordinata al superamento del corso applicativo.
Il rifiuto di sottoscrivere la ferma comportera' la revoca della
nomina.
La mancata presentazione al corso applicativo comportera' la
decadenza dalla nomina, ai sensi dell'art. 17 del decreto del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
Nel caso in cui alcuni dei posti a concorso risulteranno scoperti
per rinuncia o decadenza di vincitori, la Direzione Generale per il
Personale Militare potra' procedere all'ammissione al corso, entro
1/12 della durata del corso stesso, di altrettanti candidati idonei,
secondo l'ordine della graduatoria di cui al precedente art. 13.
5. Il concorrente di sesso femminile nominato Sottotenente in
servizio permanente del Corpo Sanitario Aeronautico che, trovandosi
nelle condizioni previste dall'art. 1494 del decreto legislativo 15
marzo 2010, n. 66, non possa frequentare il corso applicativo, sara'
rinviato d'ufficio al corso successivo.
6. Per gli Ufficiali che supereranno il corso applicativo
l'anzianita' relativa verra' rideterminata in base alla media del
punteggio ottenuto nella graduatoria del concorso e di quello
conseguito nella graduatoria di fine corso. Allo stesso modo, al
superamento del corso applicativo frequentato, sara' rideterminata
l'anzianita' relativa degli Ufficiali di cui al precedente comma 5,
ferma restando l'anzianita' assoluta di nomina.
7. I frequentatori che non supereranno o non porteranno a
compimento il corso applicativo:
a) se provenienti dal personale in servizio, rientreranno nella
categoria di provenienza. Il periodo di durata del corso sara'
computato per intero ai fini dell'anzianita' di servizio;
b) se provenienti dalla vita civile, saranno collocati in
congedo.
8. Agli Ufficiali, una volta ammessi alla frequenza del corso
applicativo, e ai concorrenti idonei non vincitori, potra' essere
chiesto di prestare il consenso a essere presi in considerazione ai
fini di un eventuale successivo impiego presso gli Organismi di
Informazione e Sicurezza di cui alla legge 3 agosto 2007, n. 124,
previa verifica del possesso dei requisiti.
Art. 15 Accertamento dei requisiti
Art. 15
Accertamento dei requisiti
1. Ai fini dell'accertamento dei requisiti di cui al precedente
art. 2 del presente decreto, la Direzione Generale per il Personale
Militare provvedera' a richiedere alle Amministrazioni Pubbliche ed
Enti competenti la conferma di quanto dichiarato nelle domande di
partecipazione al concorso e nelle dichiarazioni sostitutive
eventualmente prodotte. Inoltre verra' acquisito d'ufficio il
certificato del casellario giudiziale.
2. Fermo restando quanto previsto in materia di responsabilita'
penale dall'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445, qualora dal controllo di cui al precedente
comma 1 emerga la mancata veridicita' del contenuto della
dichiarazione, il dichiarante decadra' dai benefici eventualmente
conseguiti col provvedimento emanato sulla base della dichiarazione
non veritiera.
Art. 16 Esclusioni
Art. 16
Esclusioni
1. La Direzione Generale per il Personale Militare puo' escludere
in ogni momento dal concorso i concorrenti che non fossero ritenuti
in possesso dei prescritti requisiti, nonche' dichiarare i medesimi
decaduti dalla nomina a Sottotenente in servizio permanente, se il
difetto dei requisiti venisse accertato dopo la stessa.
Art. 17 Spese di viaggio - Licenza
Art. 17
Spese di viaggio - Licenza
1. Le spese sostenute per i viaggi da e per le sedi delle prove e
degli accertamenti previsti al precedente art. 6 del presente bando
(comprese quelle eventualmente necessarie per completare le varie
fasi concorsuali) nonche' quelle sostenute per la permanenza presso
le relative sedi di svolgimento sono a carico dei concorrenti, anche
se militari in servizio.
2. I concorrenti, se militari in servizio, potranno fruire della
licenza straordinaria per esami, compatibilmente con le esigenze di
servizio, sino a un massimo di trenta giorni, nei quali dovranno
essere computati i giorni di svolgimento delle prove previste dal
precedente art. 6 del presente decreto, nonche' quelli necessari per
il raggiungimento della sede ove si svolgeranno dette prove e per il
rientro in sede. In particolare detta licenza, cumulabile con la
licenza ordinaria, potra' essere concessa nell'intera misura prevista
oppure frazionata in piu' periodi, di cui uno non superiore a dieci
giorni, per le prove scritte. Qualora il concorrente non sostenga le
prove d'esame per motivi dipendenti dalla sua volonta', la licenza
straordinaria sara' commutata in licenza ordinaria dell'anno in
corso.
Art. 18 Trattamento dei dati personali
Art. 18
Trattamento dei dati personali
1. Ai sensi degli artt. 11 e 13 del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196, i dati personali forniti dai concorrenti saranno
raccolti presso il Ministero della Difesa - Direzione Generale per il
Personale Militare - I Reparto - 1^ Divisione Reclutamento Ufficiali
e Sottufficiali per le finalita' di gestione del concorso e saranno
trattati presso una banca dati automatizzata anche successivamente
all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego per le finalita'
inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
La comunicazione di tali dati e' obbligatoria ai fini della
valutazione dei requisiti di partecipazione.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente
alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate allo
svolgimento del concorso o alla posizione giuridico-economica del
concorrente, nonche' in caso di esito positivo, agli enti
previdenziali.
2. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 del citato
decreto legislativo, tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo
riguardano, il diritto di rettificare, aggiornare, completare o
cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non
conformi alla legge, nonche' il diritto di opporsi al loro
trattamento per motivi legittimi.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del
Direttore Generale della Direzione Generale per il Personale
Militare, titolare del trattamento, che nomina responsabile del
trattamento dei dati, ognuno per la parte di propria competenza:
a) il Direttore pro tempore della 1^ Divisione della Direzione
Generale medesima;
b) i presidenti delle commissioni di cui al precedente art. 7.
Il presente decreto, sottoposto al controllo ai sensi della
normativa vigente, sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 20a gosto 2014
Gen. C. A. Francesco Tarricone
Allegato 1
Allegato A
PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 5
(CINQUE) SOTTOTENENTI IN SERVIZIO PERMANENTE NEL RUOLO SPECIALE DEL
CORPO SANITARIO AERONAUTICO.
1. Prova scritta di cultura generale (art. 8 del bando)
La prova scritta di cultura generale, della durata massima di sei
ore, consistera' nello svolgimento di un elaborato di cultura
generale scelto mediante sorteggio fra tre temi predisposti dalla
commissione, concernente la trattazione di argomenti di carattere
generale e/o attinenti alle discipline storiche, sociali e
politico-geografiche.
2. Prova scritta di cultura tecnico-professionale (art. 8 del
bando)
La prova scritta di cultura tecnico-professionale, della durata
massima di otto ore, consistera' nello svolgimento di un elaborato
con quesiti a risposta libera e/o multipla. Meta' delle domande
saranno relative agli argomenti del programma della prova orale di
cui al successivo punto 3, lett. a).
La restante meta' delle domande saranno relative alle materie del
programma della prova orale di cui al successivo punto 3, lett. b),
c) e d), attinenti la specializzazione per cui il candidato concorre.
3. Prova orale (art. 12 del bando)
La prova orale, della durata massima di quarantacinque minuti,
consistera' in un colloquio diretto alla valutazione delle capacita'
professionali dei concorrenti, mediante interrogazione sulle materie
appresso indicate:
a) per tutti i candidati:
1) clinica medica e medicina d'urgenza: la commissione potra'
rivolgere al concorrente domande su ogni argomento di clinica medica,
compresa la valutazione di un caso clinico presso una struttura
sanitaria dedicata, nonche' domande su argomenti di medicina
d'urgenza, sui trattamenti terapeutici e sulle manovre in uso per un
primo soccorso medico e per la rianimazione. La commissione non
tralascera' di accertare se il concorrente e' in possesso della
conoscenza pratica dei metodi semeiologici e delle indagini cliniche
necessari per una corretta formulazione diagnostica;
2) clinica chirurgica e chirurgia d'urgenza: la commissione
potra' rivolgere al concorrente domande su ogni argomento di clinica
chirurgica, compresa la valutazione di un caso clinico presso una
struttura sanitaria dedicata, nonche' domande su argomenti di
chirurgia d'urgenza, sui trattamenti terapeutici e sulle manovre in
uso per un primo soccorso chirurgico. La commissione non tralascera'
di accertare se il concorrente e' in possesso della conoscenza
pratica dei metodi semeiologici e delle indagini cliniche necessari
per una corretta formulazione diagnostica;
3) igiene:
concetti di epidemiologia generale e statistica di popolazione;
concetti di salute, malattia, pericolo, rischio e loro analisi;
regolamento sanitario internazionale, organizzazione della
prevenzione nel servizio sanitario nazionale;
prevenzione, disinfezione, disinfestazione integrale e specifica;
vaccinoprofilassi e sieroprofilassi;
epidemiologia e profilassi speciale in corso di malattie
infettive e diffuse;
malattie a trasmissione aerea: influenza, meningite
meningococcica, infezioni streptococciche, tubercolosi, legionellosi,
varicella, mononucleosi infettiva;
malattie a trasmissione oro-fecale: salmonellosi, febbre tifoide
e paratifi, helicobacter pylori, escherichia coli e diarree del
viaggiatore, enterovirosi, epatiti a trasmissione alimentare;
malattie a trasmissione diretta e venerea o indiretta:
stafilococcie, sifilide, gonorrea, infezioni da chlamydia, epatiti a
trasmissione parenterale, HIV, HPV, virosi erpetiche;
zoonosi: BSE, brucellosi, tetano, carbonchio, rabbia,
toxoplasmosi, leptospirosi, dermatofitosi, acariasi, pediculosi e
pitiriasi, febbre bottonosa;
malattie quarantenarie: peste, colera, febbre gialla;
malattie tropicali e parassitarie: malaria, amebiasi,
schistosomiasi, ascaridiasi, teniasi, trichinosii, leishmaniosi,
echinococcosi;
igiene, conservazione ed ispezioni degli alimenti;
metodiche di autocontrollo nelle industrie alimentari;
intossicazioni e tossinfezioni alimentari;
caratteristiche delle acque ai fini della potabilizzazione e
delle acque potabili;
metodiche di potabilizzazione delle acque;
tipologia dei rifiuti solidi e modalita' di corretto smaltimento;
smaltimento dei rifiuti liquidi;
igiene degli ambienti collettivi, variabili fisiche ambientali,
microclima e indici di benessere termico;
igiene degli ambienti di lavoro, norme di tutela della salute nei
luoghi di lavoro, sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro;
4) medicina legale:
nesso di causalita';
facolta' di curare;
referto e rapporto giudiziario;
sopralluogo giudiziario;
identificazione;
condizioni di punibilita';
consenso informato;
responsabilita' professionale del medico;
tossicologia;
danno alla persona in sede penale e in sede civile;
accertamento della realta' della morte-morte cerebrale;
tanatologia forense;
diagnosi differenziale tra lesioni vitali e lesioni post-mortali;
lesioni da arma da fuoco;
lesivita' da annegamento, soffocamento, impiccagione e
confinamento;
diagnosi generica, di specie, individuale e di sangue;
interdizione e inabilitazione;
problemi medico-legali delle tossicofilie e delle tossicomanie;
omissione di soccorso;
infortunio sul lavoro e valutazione medico-legale dei danni
plurimi nell'infortunistica del lavoro;
protezione dell'invalidita' ed assistenza assicurativa;
causalita' di servizio;
b) per i 2 (due) posti per specializzati in dermatologia e
venereologia:
1) anatomia e fisiologia della cute:
epidermide, annessi cutanei, pelo, unghia, derma, vasi
cutanei, terminazioni nervose, cutanee, grasso sottocutaneo;
2) il procedimento diagnostico in dermatologia:
esame clinico, anamnesi, esame obiettivo;
3) esami complementari:
esami microscopici estemporanei su prelievi superficiali,
istopatologia cutanea, tecniche di immunoistologia, microscopia
elettronica, immunosierologia, microscopia ad epiluminescenza ed
imaging cutaneo, tecniche di biologia molecolare usate per la
diagnosi delle malattie cutanee;
4) diagnosi prenatale in dermatologia:
consulenza genetica, diagnostica prenatale mediante studio
del DNA, altre tecniche di diagnosi prenatale;
5) eczema:
eczema atopico, eczema discoide, eczema delle mani e dei
piedi, dermatite da contatto, dermatiti industriali, piante, foto
dermatiti, eczema seborroico, eczema ipostatico, lichen simplex,
forme miste di eczema;
6) psoriasi:
istopatologia, eziologia, reperti clinici, forme di
psoriasi, distretti cutanei, terapia delle psoriasi;
7) pitiriasi rosea - Lichen Planus e pityriasis rubra
pilariis:
pitiriasi rosea, lichen planus, pityriasis rubra pilars;
8) nevi:
nevi melanociti (pigmentari), nevi vascolari, nevi
linfatici;
9) tumori benigni della cute:
lesioni epidermiche, tumori del tessuto connettivo, tumori
vascolari, tumori delle ghiandole sudoripare, tumori delle ghiandole
apocrine, tumori del follicolo pilifero, tumori delle ghiandole
sebacee, tumori del muscolo liscio, tumori delle ghiandole salivari,
tumori del tessuto nervoso, tumori istiocitici, altri tumori;
10) tumori maligni della cute:
cheratosi solare, cheilite attinica, corno cutaneo,
malattia di Bowen, morbo di Paget, carcinoma spino cellulare,
cheratoacantoma, epitelioma basocellulare, nevo basocellulare,
melanoma maligno, xeroderma pigmentoso, radiodermite, trattamento
delle lesioni cutanee maligne;
11) linfomi:
linfomi ad insorgenza primitiva cutanea, linfomi presenti
occasionalmente nella cute, affezioni occasionalmente associate al
linfoma, infiltrazioni linfocitarie benigne della cute;
12) infezioni batteriche della cute:
impetigine, follicoliti, foruncolosi, orzaiolo, ectima,
necrolisi epidermica tossica, erisipela, linfangite, erisipeloide,
eritrasma, tubercolosi cutanea, granuloma da acquario e da piscina;
13) malattie virali della cute:
herpes simplex, herpes zoster o zona, vaccino, verruche,
mollusco contagioso, ORF, sindrome bocca mani piedi;
14) patologia cutanea da miceti:
pityriasis versicolor, candida albicans, tinea, trattamento
delle micosi cutanee;
15) parassitosi:
scabbia, pediculosi, punture di insetti o epizoonosi;
16) patologia cutanea tropicale:
lebbra, leishmaniosi cutanea, larva migrans, oncocerchiasi,
ulcere del Buruli;
17) patologia cutanea da immunoreazioni patogene:
considerazioni di ordine immunologico, eritema tossico,
dermatite esfoliativa, eritema anulare, orticaria e angioedema,
eritema nodoso, eritema polimorfo, sindrome di Lyell, eritema fisso
da farmaci, porpora, patologia iatrogena simulante malattie cutanee,
glucocorticosteroidi topici;
18) malattie bollose:
pemfigo, pemfigoide bolloso, herpes gestationis, pemfigoide
cicatriziale, dermatite erpetiforme, dermatite pustolosa subcornea;
19) genodermatosi:
ittiosi, cheratosi pilare, altre forme di ittiosi,
cheratodermia palmare e plantare, cuscinetti delle falangi, malattia
di Darier, morbo di Haley-Haley, epidermolisi bollosa, sindrome di
Peutz-Jeghers, sindrome di Gardner e (Richards), neurofibromatosi
(morbo di Von Recklinghausen), scelerosi tuberosa, sindrome di
Ehlers-Danlos, pseudoxantoma elastico, telangectasia ereditaria
emorragica, atassia-teleangectasia;
20) la cute e le malattie sistematiche:
sarcoidosi, istiocitosi x, disordini metabolici,
xantomatosi, diabete mellito, affezioni articolari, disordini
ormonali, affezioni del tratto gastrointestinale, sindrome
paraneoplastiche;
21) connettiviti e vasculiti:
lupus eritematosus, dermatomiosite, scelerodermia,
connettivite mista, morfea, lichen scleroatrofico, policondrite
recidivante, vasculite, vasculite allergica, poliarterite nodosa,
livedo reticolare o infiammatiria con noduli od ulcerazioni,
pitiriasi lichenoide e varioliforme acuta, pitiriasi lichenoide
cronica, sindrome papulosa di Giannotti-Crosti, capillarite;
22) patologia su base vascolare:
ulcera venosa, ulcera arteriosclerotica della gamba, gambe
da sedia a sdraio, eritema pernio o geloni, acrocianosi, livedo
reticolare, eritema ab igne, piaghe da decubito o da pressione,
embolia, fenomeno di Raynaud;
23) patologia delle ghiandole sebacee, sudoripare e apocrine:
patologia delle ghiandole sebacee, patologia delle
ghiandole sudoripare, patologia delle ghiandole apocrine;
24) patologia delle unghie:
infezioni delle unghie, patologie ungueali associate a
malattie cutanee, alterazioni ungueali associate a cause
sistematiche, patoligia delle unghie su base vascolare, trauma
ungueale, patologia congenita delle unghie;
25) patologia del pelo:
effluvium in telogen, effluvium in anagen, alopecia
androgenetica ed irsutismo, ipertricosi, alopecia areata, alopecia
traumatica, alterazioni strutturali dei capelli;
26) disordini pigmentari:
disordini cutanei pigmentari correlati alla melanina,
disordini cutanei pigmentari non dovuti alla melanina;
27) patologia cutanea su base psicosomatica:
lichen simplex (neurodermite localizzata), prurigo,
escoriazione su base neurotica, acne excoriee' des junes filles,
pruritus ani et vulvae, tricotillomania, dermatitis artefacta;
28) malattie sessualmente trasmissibili:
sifilide, gonorrea, uretriti non gonococciche, ulcera
venerea, linfogranulomatosi inguinale (o m. di Nicolas-Favre),
infezione da HIV.
c) per 1 (uno) posto per specializzato in otorinolaringoiatria:
1) anatomia e fisiologia:
semeiotica orecchio, esame otoscopico, acufeni, esame
audiometrico tonale liminare. Ipoacusia trasmissiva, neurosensoriale
e di tipo misto. Impedenzometria. Esame vestibolare. Nistagmo:
classificazione e diagnosi differenziale, congenito ed acquisito,
strumentale. Esami strumentali: prova calorica dix hallpike,
rotatoria.
2) patologia dell'orecchio esterno:
traumi padiglione auricolare, otalgia, otorrea, otite
esterna bolloso emorragica, tappo di cerume, esostosi, tumori, otiti
esterne, herpes zoster;
3) patologia dell'orecchio medio:
miringite, perforazione timpanica, miringoplastica, otite
media acuta, otite media cronica effusiva, otite media cronica
colesteatomatosa, complicanze acute e croniche delle otiti, paralisi
del facciale, otosclerosi, otite baro traumatica, timpanotomia,
stapedectomia e stapedotomia;
4) patologia dell'orecchio interno:
diagnosi differenziale tra vertigini periferiche e
centrali, malattia di meniere, vertigine parossistica posizionale
benigna diagnosi e terapia, labirintite, neurinoma dell'acustico,
timpano plastica aperta e chiusa, trauma acustico, ipoacusia
improvvisa, presbiacusia, intervento di radicale, impianto cocleare;
5) patologia del naso:
esame obiettivo, rinoscopia anteriore, rinomanometria,
basalioma, nelanoma, traumi, ulcera del setto, varici del setto,
setto plastica- setto plastica funzionale, adenoidi e adenoidectomia,
ipertrofia turbinanti e turbinotomia, fratture, epistassi, riniti,
sinusiti acute croniche, poliposi rinosinusale, tumori;
6) patologia dei seni paranasali:
sinusiti acute e croniche, mucocele, rinoliquorrea,
fratture, nevralgia del trigemino;
7) patologia del rinofaringe:
vegetazione adenoidi, tumori;
8) patologia del cavo orale e dell'orofaringe:
angina, glossite, leucoplachia, afta, roncopatie, ranula,
faringotonsilliti, ascesso peritonsillare e terapia chirurgica,
tonsillectomia, tumori del cavo orale e dell'orofaringe;
9) patologia dell'ipofaringe:
carcinoma dei seni piriformi;
10) patologia della laringe:
tosse, semeiotica, laringoscopia, disfonie organiche e
funzionali, dislalia e disartria, balbuzie, epiglottide acuta,
laringocele, edema di Reinke, laringiti acute e croniche,
cordectomia, laringectomia totale e parziale, lesioni laringee
acquisite benigne, noduli, paralisi laringee, precancerosi, carcinoma
laringeo, tracheotomia;
11) patologia del collo:
semeiotica, cisti, fistole, linfoadenopatie, torcicollo,
svuotamento del collo, struma/gozzo, tiroiditi e patologie della
tiroide, tracheotomia intercricotiroidea;
12) patologia delle ghiandole salivari:
sindrome di Sjogren, parotiti, scialoadeniti,
scialolitiasi, tumori delle ghiandole salivali;
13) esofago:
corpi estranei, stenosi esofagee, tumori;
14) trachea e apparato bronchiale:
traumi, stenosi tracheale, tumori.
d) per 1 (uno) posto per specializzato in psichiatria:
1) evoluzione storica della psichiatria:
i modelli e le scuole di pensiero, la definizione e i
compiti della psichiatria;
2) elementi di psicopatologia generale:
disturbi della percezione, dell'attenzione, della memoria,
del pensiero, dell'intelligenza, della coscienza, dell'affettivita',
dell'istintualita', della volonta';
3) nosografia e diagnosi in psichiatria:
il sistema ICD-10 e il DSM-5;
4) semeiotica psichiatrica:
il colloquio psichiatrico, l'anamnesi, l'esame psichico,
l'osservazione psichiatrica, test mentali ed esami di
psicodiagnostica, strumenti di valutazione e di misura in
psichiatria, diagnostica per immagini, indagini neurofisiologiche ed
esami di laboratorio in psichiatria;
5) clinica psichiatrica e principali disturbi psichiatrici:
demenze, delirium, sindromi psico-organiche, epilessia e
disturbi psichiatrici, disturbi psichici secondari a malattie
fisiche, disturbi da uso di sostanze e di alcool, schizofrenia,
disturbi deliranti, disturbi dell'umore, disturbi schizoaffettivi,
disturbi d'ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi somatoformi
e dissociativi, disturbi del controllo degli impulsi, disturbi
dell'adattamento (disturbo acuto da stress e disturbo post traumatico
da stress), disturbi di personalita', il suicidio, disturbi del
comportamento alimentare (anoressia e bulimia), disturbi
dell'invecchiamento, disturbi dell'adolescenza, disturbi dello
spettro autistico, disturbi dell'attenzione e del comportamento,
disturbi da tic, disturbi d'ansia in eta' evoluta, abuso di sostanze
nell'adolescenza;
6) interventi terapeutici in psichiatria:
interventi psicofarmacologici (ansiolitici, antipsicotici,
antidepressivi, equilibratori dell'umore), psicoterapici e
psicosociali, la psichiatria d'urgenza;
7) aspetti giuridici e medico legali:
etica in psichiatria, legislazione psichiatrica,
organizzazione dei servizi psichiatrici, psichiatria forense,
simulazione e malattia mentale, cenni di psichiatria militare e di
guerra, responsabilita' professionale e consenso al trattamento in
psichiatria;
e) lingua inglese (per tutti i candidati):
conversazione e una traduzione, a prima vista, di un brano
scelto dall'esaminatore.
4. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 12 del
bando)
La prova consistera' in una conversazione nella lingua indicata
ed in una traduzione, a prima vista, di un brano scelto
dall'esaminatore.
La prova potra' essere sostenuta nelle lingue straniere indicate
dal concorrente nella domanda di partecipazione (non piu' di due
scelte tra la francese, la spagnola e la tedesca).
Allegato 2
Allegato B
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 3
Allegato C
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 4
Allegato D
Parte di provvedimento in formato grafico
Allegato 5
Allegato E
ACCERTAMENTI ATTITUDINALI
(art. 11 del bando)
Sulla scorta dell'All. C alle "Norme per la selezione
psicoattitudinale dei candidati partecipanti ai concorsi
dell'Aeronautica Militare" - Ed. 2013 si riportano gli elementi per
lo svolgimento e la valutazione delle prove previste per la selezione
attitudinale:
1. Efficienza fisica:
a. Modalita' di svolgimento delle prove di efficienza fisica
1) Presentazione
I concorrenti dovranno presentarsi muniti di tuta ginnica e
scarpette ginniche.
2) Generalita'
I concorrenti dovranno effettuare le prove alla presenza di
almeno un membro della commissione per gli accertamenti attitudinali,
di personale medico/paramedico e di una autoambulanza.
Le modalita' di esecuzione delle prove saranno illustrate ai
concorrenti, prima della loro effettuazione, da parte della
commissione per gli accertamenti attitudinali.
Il superamento delle prove concorrera', unitamente agli esiti
delle restanti prove attitudinali, alla formazione del giudizio
finale in attitudine.
3) Corsa 800 metri piani
Il concorrente alla ricezione dell'apposito segnale, che
coincidera' con lo start del cronometro, dovra' percorrere la
distanza di 800 metri su una pista opportunamente approntata,
scegliendo la posizione di partenza e senza l'uso di scarpe chiodate.
Il rilevamento dei tempi verra' effettuato tramite cronometraggio
manuale eseguito da personale qualificato "Istruttore ginnico"
incaricato con due differenti cronometri: al candidato verra'
assegnato il tempo piu' favorevole tra i due rilevamenti; inoltre
detto rilevamento sara' eventualmente arrotondato -per difetto- al
secondo.
Alla fine di ogni batteria un membro della commissione
controllera' i tempi rilevati e ne comunichera' l'esito a ciascun
concorrente.
Per tutto quanto non sopra precisato sara' fatto riferimento ai
regolamenti tecnici delle relative Federazioni sportive italiane.
4) Piegamenti sulle braccia
Il concorrente alla ricezione dell'apposito segnale, che
coincidera' con lo start del cronometro, avra' a disposizione 2
minuti di tempo per eseguire l'esercizio. La prova dovra' essere
effettuata, nel tempo limite previsto, senza interruzioni, su quattro
punti di appoggio (mani e piedi) come di seguito specificato:
posizione di partenza: prona, braccia distese, mani distanziate
della larghezza delle spalle, piedi uniti o distanziati non piu'
della larghezza delle spalle, corpo teso;
esecuzione: il piegamento e' considerato valido se, piegando le
braccia, si arriva a portare le spalle almeno al livello dei gomiti
senza toccare il terreno con il petto e si ritorna in posizione di
partenza. Il corpo deve mantenersi teso durante l'intero movimento
(non piegato al bacino).
Un membro della commissione conteggera' a voce alta i piegamenti
correttamente eseguiti dal concorrente; non conteggera', invece,
quelli eseguiti in maniera scorretta e comunichera' lo scadere del
tempo disponibile per la prova.
Per tutto quanto non sopra precisato sara' fatto riferimento ai
regolamenti tecnici delle relative Federazioni sportive italiane.
b. Modalita' di valutazione dell'idoneita' nelle prove di
efficienza fisica
Il superamento di tali prove determinera' l'attribuzione di un
punteggio massimo, utile al fine della sola idoneita' attitudinale,
pari a punti 5. Per essere giudicato idoneo alle prove di efficienza
fisica il concorrente dovra' conseguire una punteggio finale non
inferiore a 1,5 attribuito secondo la seguente tabella di
riferimento:
Parte di provvedimento in formato grafico
c. Comportamento da tenere in caso di infortunio
I concorrenti affetti da postumi di infortuni precedentemente
subiti potranno portare al seguito ed esibire prima dell'inizio delle
prove idonea certificazione medica che sara' valutata dalla
commissione per gli accertamenti attitudinali. Questa, sentito il
responsabile del locale servizio sanitario, adottera' le conseguenti
determinazioni, eventualmente autorizzando il differimento ad altra
data dell'effettuazione delle prove.
Allo stesso modo, i concorrenti che prima dell'inizio delle prove
accusano una indisposizione o che si infortunano prima o durante
l'esecuzione di uno degli esercizi dovranno farlo immediatamente
presente alla commissione la quale, sentito il responsabile del
locale servizio sanitario, adottera' le conseguenti determinazioni.
Non saranno ammessi alla ripetizione della prova e quindi saranno
giudicati inidonei i candidati che durante l'effettuazione della
stessa la interrompono volontariamente per qualsiasi causa. Allo
stesso modo non saranno prese in considerazione richieste di
differimento o di ripetizione della prova che pervengono da
concorrenti che l'hanno portata comunque a compimento, anche se con
esito negativo, o che hanno rinunciato a portarla a termine.
I concorrenti che, nei casi sopraindicati, hanno ottenuto dalla
commissione l'autorizzazione al differimento dell'effettuazione di
tutte o di parte delle prove di efficienza fisica, saranno convocati
-con le modalita' indicate nell'art. 5 del bando- per sostenere tali
prove in altra data compatibile con lo svolgimento del concorso e
comunque entro il termine di approvazione della graduatoria di merito
di cui all'art. 14 del bando.
Ai concorrenti che risulteranno impossibilitati ad
effettuare/completare le prove anche nel giorno indicato nella nuova
convocazione ricevuta o che non si presenteranno a sostenere le prove
in tale data, la commissione attribuira' il giudizio di inidoneita'
alla selezione attitudinale.
Tale giudizio, che e' definitivo, comportera' l'esclusione dal
concorso senza ulteriori comunicazioni.
2. Efficienza intellettiva:
I test intellettivi e/o attitudinali potranno essere di tipo
tradizionale (carta/matita) o informatizzati. Modalita' di dettaglio
circa la somministrazione dei test verranno fornite dalla predetta
commissione prima dell'inizio della prova.
La valutazione finale dell'efficienza intellettiva si
concretizzera' nell'attribuzione di un punteggio massimo, utile al
fine della sola idoneita' attitudinale, di 10 (dieci) punti, cosi'
ottenuto:
a) alla risposta esatta un punteggio positivo (+1);
b) alla risposta sbagliata, doppia o mancante, corrispondera' un
punteggio nullo (0) oppure una penalizzazione, espressa sempre in
frazioni di punto, che potra' essere stabilita dalla commissione,
previa definizione, prima dell'inizio della prova, del relativo
criterio che dovra' essere inserito nel verbale preliminare e
comunicato ai concorrenti prima della somministrazione dei test;
c) il risultato totale, ottenuto dalla somma algebrica dei
punteggi suindicati, sara' convertito in un punteggio standard
espresso in decimi, secondo opportune tabelle predisposte dal Centro
di Selezione dell'Aeronautica Militare, utile al fine dell'idoneita'
attitudinale.
3. Giudizio psicoattitudinale
La valutazione finale del giudizio psicoattitudinale si
concretizzera' nell'attribuzione di un punteggio massimo, utile al
fine della sola idoneita' attitudinale, di 10 (dieci) punti, cosi'
ottenuto:
a) colloquio individuale: valutazione espressa in decimi
moltiplicata per il coefficiente 0,8 (massimo 8 punti);
b) intervista di gruppo o conferenza: valutazione espressa in
decimi moltiplicata per il coefficiente 0,2 (massimo 2 punti).
Nel caso in cui il numero dei candidati sia insufficiente (almeno
6) ai fini del corretto svolgimento della prova di gruppo la stessa
non sara' effettuata ed il punteggio sara' riconsiderato dalla
commissione in maniera proporzionale.
La commissione preposta potra' disporre, a sua discrezione,
l'effettuazione di un secondo colloquio di approfondimento che sara'
svolto, a cura del personale specialista nella selezione
attitudinale. In questo caso, al candidato sara' attribuito il
punteggio conseguito nella seconda prova. I casi in cui si proceda
all'effettuazione del secondo colloquio dovranno essere fissati dalla
stessa commissione prima della selezione attitudinale e dovranno
essere riportati nel verbale preliminare.
4. Criteri di valutazione
Verra' giudicato INIDONEO e quindi escluso dal concorso il
concorrente che si trovi almeno in una delle seguenti condizioni:
a) Efficienza fisica: valutazione finale inferiore a 1,5/5;
b) Efficienza intellettiva: punteggio totale inferiore a 3/10;
c) Giudizio psicoattitudinale: punteggio totale inferiore a 3/10
(punteggio colloquio individuale + punteggio conferenza o intervista
di gruppo. Il punteggio del colloquio non dovra' comunque essere
inferiore a 3/10);
d) Valutazione complessiva: punteggio totale inferiore a 12/25
(efficienza fisica + efficienza intellettiva + giudizio
psicoattitudinale).